Partecipo sempre con molto piacere al simpaticissimo gioco dello scambio ricette edito dalla community delle bloggalline. Ma spesso faccio i conti senza l’oste e tra lavoro famiglia influenza e varie mi sono ridotta a scrivere proprio in “corner”. Per fortuna sono stata abbinata ad una blogger che, penso, possa comprendere i miei affanni. Simona Lelli, vitalissima ed eclettica, con il suo blog Farina Fiori e Fili condivide le sue passioni e le sue esperienze raccontandole attraverso post simpatici e diretti. Tante la ricette che mi hanno incuriosita , tipo la torta di broccolo romanesco e crema di cipolle, i sofficini, le cipolline al balsamico per non parlare delle crocchette di patate che proverò presto in..privato! Ma la mia scelta è caduta su questi saporiti e praticissimi burger che mi hanno assolutamente conquistata per la facilità di preparazione e per l’insolito abbinamento di ingredienti che , come lei prevedeva, sono risultati graditi a tutti i ..gusti!! Amiche in cerca di ricette veloci, saporite e salutari troverete tanti spunti nel blog di Simona ma anche tanti consigli pratici sulle “dodicimila cose” che lei ama fare ( parole sue..) tra l’altro viaggi foto addobbi floreali. Simona sei proprio brava in tutto!!
Riporto la ricetta di Simona così come l’ho rifatta, senza alcuna modifica rispetto all’originale.
Ingredienti per 8 burgers (diam.5 cm)
1 scatola di ceci,
1 scalogno,
100 gr. di yogurt (un po’ meno di 1 vasetto),
4 cucchiai di polpa di zucca cotta al forno,
3 cucchiaioni di pangrattato (più quello per impanarli),
1 cucchiaino scarso di noce moscata,
sale, pepe
8 cubetti di caciocavallo.
Tritare lo scalogno con il mixer,
scolare e asciugare i ceci poi frullarli poco alla volta insieme allo scalogno ,non devono diventare a crema ma solo essere tritati .
In una ciotola mettere il composto di ceci, aggiungere la polpa di zucca, schiacciata con la forchetta, lo yogurt,il pan grattato, sale ,pepe e noce moscata.
Impastare tutto e preparare delle polpette un pò piu’ grandi di una noce,
fate un foro al centro e inserite un cubetto di caciocavallo,
impanateli e appoggiateli su una piastra antiaderente precedentemente scaldata e appena unta
non muoveteli per qualche minuto fino a che si sarà formata una crosticina, poi girateli usando una paletta o una spatola continuate la cottura fino a completa doratura.
E’ possibile cuocerli anche in forno su una teglia ricoperta di carta da forno
a 190° ,15 minuti per parte.
Servite accompagnando con insalatina e aceto balsamico .
questa ricetta é da provare, sono cosí invitanti che sono sicura piaceranno tanto a mio figlio.
Provali senza dubbio Maria Antonietta! vedrai è un gusto che piace ai ragazzi! fammi sapere se ti va ! Grazie di essere passata di qua!