I cereali, si sa hanno un ruolo fondamentale nell’alimentazione umana, rappresentano una delle principali fonti di elementi essenziali per l’organismo .
Oggi c’è sicuramente una nuova attenzione verso il consumo di cereali “antichi”diversi dal consueto frumento , riso mais…
La mia curiosità mi aveva già spinta a “saggiare” l’orzo l’avena il farro ma non conoscevo affatto l’utilizzo culinario di queste piccolissime perle.
E’ cosi che ho scoperto che il miglio.è considerato un cereale super energetico e antistress, estremamente digeribile adatto a tutti, anche a chi è a dieta . In più è abbastanza rapido da cucinare e non ha bisogno di ammollo.
Dovevo provare!!
Devo dire che questa preparazione, suggeritami dalla mie “maestre” di Cucinamica mi ha sorpresa favorevolmente, ed è piaciuta anche agli esigenti palati familiari.
Ecco come ho fatto.
INGREDIENTI
300 gr. di miglio (io miglio decorticato ecologico da filiera italiana)
6 pomodorini
20 gr. di capperi dissalati
2 filetti di acciughe
300 gr. di fave fresche lessate ( peso netto)
trito di cipolla carota e sedano ( quantità a piacere)
buccia e succo di un piccolo limone
olio q.b.
Paprika dolce ( facoltativo)
Formaggio pecorino a scaglie
PREPARAZIONE
In una quantità di acqua bollente mediamente pari a 3 volte il peso del cereale, lessare il miglio per circa 20′ lasciandolo al dente.
Tenete conto che i cereali gonfiano notevolmente e di norma assorbono tutta l’acqua utilizzata.
Nel frattempo saltate in una padella, con un pò d’olio, le fave lessate.
Tagliate a spicchi i pomodorini.
Saltate il trito di verdure in 2 cucchiai di olio, unite il miglio lessato e lasciate insaporire mescolando per qualche minuto.
In un ‘ampia ciotola mescolare il miglio con le fave .
Condire il tutto con una vinaigrette ottenuta frullando le acciughe, i capperi, la buccia grattugiata del limone, qualche cucchiaino di succo, una spruzzata di paprika,con 3/4 cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Mescolare il tutto e decorare con le scaglie di pecorino .
A noi è piaciuto.
Quando ero bambina il miglio si usava solo per gli uccellini. Io sono arrivata alle polpette, ma in insalata mi manca! Questa ricetta è ottima per una prova!
E’ vero!! ti dirò che proprio per questo ero scettica nel provarlo! mi ha stupito soprattutto la consistenza “scrocchiarella”. Secondo me ti piacerà,ma attenta alla cottura al dente. ciao a presto!