Ciao a tutti!
Come vi abbiamo già scritto nel post precedente, venerdì Valentina ha invitato a cena degli amici.
Come primo abbiamo proposto uno sformato di pasta con le melanzane un po’ rivisitato rispetto alla ricetta che usiamo di solito (cioè con gli ziti e con una forma diversa)
Per rendere l’idea dell’innovazione del piatto, l’abbiamo chiamato in modo inutilmente pomposo.
Eccovi la ricetta
INGREDIENTI (per circa 10 porzioni)
3kg di melanzane lunghe
600 gr bucatini
600 gr di pelati
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaio di pesto di capperi
prezzemolo e basilico
olio
100 gr di parmigiano grattugiato (o provolone del monaco)
sale e pepe
PER LA FONDUTA
1/2 litro di pomodoro passato
200 gr di vellutata (ovvero 200 gr latte, 20 gr burro, 10 gr farina)
sale e pepe
PROCEDIMENTO
Tagliate le melanzane in fette lunghe lasciandone circa 1/2 kg da tagliare invece a dadini.
Friggetele (tutte, sia le lunghe e quelle a cubetti) e asciugatele bene.
Preparate un sughetto rosolando l’aglio nell’olio e unendovi il pomodoro. Cuocere per 10 minuti circa.
Preparate un pesto frullando capperi, l’aglio, il basilico ed il prezzemolo ed emulsionandolo con circa 50 gr di olio.
Lessate in acqua salata i bucatini e scolateli molto al dente (dovete cuocerli per circa la metà del tempo indicato sul pacco di pasta).
Conditeli nella padella con il sugo, unendo il pesto di capperi, le melanzane fritte a cubetti ed il parmigiano.
Foderare una stampo a ciambella leggermente unto con le melanzane lunghe e riempirlo con la pasta condita.
Cuocere in forno già caldo per 20 minuti circa a 190 gradi.
PER LA FONDUTA
Cuocere per circa mezz’ora il pomodoro passato senza farlo bollire ed unirvi la vellutata. Regolate di sale e pepe ed emulsionate con la frusta.
Sformate l’anello di melanzane e decorate con la fonduta (dalle foto non la vedete perchè noi l’abbiamo servita a parte in quando un ospite era intollerante al latte)
Ciao a tutti
Lucia
Altro che nome inutilmente pomposo! Un piatto da favola. Devo organizzare una visita a Napoli per verifiche in loco. E’ passato troppo tempo da quando mia cugina si è trasferita!
wow… sarebbe davvero un piacere poter organizzare un incontro con ….degustazione casalinga!