Buon giorno e buona domenica a tutti.
Sono Vale e volevo raccontarvi e mostrarvi le piccole leccornie che mamma e Cate hanno amorevolmente preparato in occasione di un aperitivo che ho organizzato con alcuni dei miei amici .
Premetto che per me il concetto di aperitivo è molto ampio e lo uso impunemente per costringere mamma a preparare 250 piatti diversi che vanno dal finger food, all’insalatina, alla pasta, al dolce…
Quest’estate con i miei amici e colleghi sono stata alle Eolie e, ora che siamo rientrando nella quotidianità cittadina, volevamo riassaggiare qualche sapore che ci ricordasse l’estate: l’ispirazione del piatto principale era dunque la Sicilia.
Mancavano la sabbia nera di Stromboli e i tuoni di “Iddu” (e questo è un bene), in compenso c’erano gli amici e dei “piacevolissimi” 35 gradi…
Io, come sempre, non ho fatto nulla e ciò ha contribuito notevolmente alla riuscita della cena.
Abbiamo (Caterina avrà da ridire per questo “noi”) sistemato i carpacci e le insalate sul servizio di cena fredda comprata in Puglia anni fa, e qualche finger food nei bicchierini.
C’erano dunque:
-CARPACCIO DI SPADA (marinatocon arancia, limone, bacche di ginepro e aceto di lampone )
-CARPACCIO DI SALMONE E AVOCADO (marinato in olio, arancia, tabasco ed erba cipollina)
Di lato poi le insalate
-SPINACINO NOCI GRANA E MELE
C’erano poi
-PICCOLI CUP CAKE CON PROSCIUTTO E FORMAGGIO E POMODORO E BASILICO (che ho dimenticato di fotografare ma che trovate già sul blog cliccando sul titolo)
-INVOLTINI DI PESCE BANDIERA ALLA SICILIANA (anche qui niente foto, mi sono distratta)
–TIRAMISU’ SALATI AL TONNO (che abbiamo postato da poco, cliccate sul titolo se volete saperne di più)
-PICCOLI BICCHIERINI DI COUS COUS AL PESTO DI POMODORO E PALAMITO MARINATO (nella foto, col bicchierino verde)
-PICCOLI BICCHIERINI DI RISO VENERE CON ZUCCHINE, CETRIOLI E PESCE SPADA SCOTTATO (nella foto, col bicchierino giallo)
Poi il pezzo forte (che si il finger fa chic e le insalate so sfiziose, ma ci vuole na signora pasta al forno!)
-ANELLO DI MELANZANE RIPIENO DI BUCATINI
Questo è stato un esperimento perchè di solito prepariamo la pasta al forno con melanzane con gli ziti, ma siccome in Sicilia l’abbiamo mangiato con i vermicelli abbiamo voluto provare…
Per fortuna la struttura del timballo ha retto!!
Infine il dolce
-LA POLACCA DI AVERSA, portata dai miei amici Luisa, Raffaele e Antonella. E’ un dolce tipico di Aversa ed è ripieno di crema pasticciera e amarene
-CHIFFON CAKE ALL’ARANCIA. L’abbiamo preparata pensando al mio amico Nic che è intollerante al latte, purtroppo si è un po’ afflosciata (non abbiamo usato il ruoto adatto, ma oggi l’abbiamo comprato…vabbè questo è un’altro racconto)
Piano piano (ma un po’ meno piano del solito visto che stiamo postando ogni 100 giorni) vi scriveremo le ricette nuove.
Non mi resta che ringraziare i miei amici e compagni di studi per la compagnia e Ketty e mamma per la giornata passata in cucina!!So di non essere obiettiva ma sono molto contenta 🙂
Ciao a tutti
Vale
Le sette meraviglie! Anche qualcuna in più.
Grazie!!soprattutto Ketty si è dedicata molto 🙂
Mmmmmmmmmm che appetito!
Come si fa a farsi invitare?
ahahahah grazie!è facile, basta passare di qua e portare da bere 😀