Ciao a tutti!
Ecco qui una nuova ricetta un po’ diverse dalla nostre solite “creazioni”. Qualche settimana fa abbiamo scoperto l’iniziativa di Parmigiano Reggiano che chiedeva un “compito” piacevole: riprodurre una ricetta internazionale con l’utilizzo del parmigiano reggiano.
Dopo molto cogitare e vari pensieri di abbandono ogni volta che vedevamo una nuova ricetta inserita da food blogger BRAVISSIME, ci siamo lanciate scegliendo il gusto di un piatto tipico d’oltralpe preparato con nostrano formaggio: tarte tatin al parmigiano reggiano.
Lo spunto per la pasta viene da una lezione di pasticceria salata di Cucinamica e per il ripieno da una ricetta di Giallo Zafferano.Il mix…è nostro!
INGREDIENTI PER PASTA FROLLA AL PARMIGIANO REGGIANO
270 gr di farina
30 gr di fecola di patate
150 gr di burro
30 gr di zucchero a velo
30 gr di parmigiano reggiano grattugiato
1 uovo intero
2 tuorli circa
1 cucchiaino di sale
PER IL RIPIENO
Pomodorini tipo ciliegino, circa 450 gr
1 spicchio di aglio
Mollica di pane raffermo
2 cucchiai di zucchero grezzo di canna
1 cucchiaio di origano secco
4 rametti di timo
Sale q.b.
Pepe q.b.
3-4 cucchiai di olio di oliva
Aceto balsamico 3 cucchiai
Parmigiano Reggiano
PROCEDIMENTO
PER LA FROLLA: Lavorare (con le dita) la farina e la fecola con il burro freddo fino a rendere il composto ” sabbiato”. A questo punto fare la fontana ed al centro mettere tutti gli ingredienti ed impastare velocemente ( la frolla soffre il riscaldamento). Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigo per una ventina di minuti circa. ( Il tempo è relativo all’utilizzo immediato ma la pasta può essere preparata il giorno prima e/o congelata)
PER IL RIPIENO: Staccate i pomodorini dai gambi e sciacquateli sotto l’acqua fresca corrente. Tagliate i pomodori a metà (in modo trasversale rispetto al picciolo in modo da agevolare la fuoriuscita dei semi) e spremeteli per eliminare i semi e il succo. Passare il succo al setaccio per trattenere i semi. Conservatela da parte.
Prendete una padella del diametro di 24 cm adatta anche alla cottura in forno, tritate finemente l’aglio e fatelo appassire in padella con dell’olio, aggiungete il timo e fate soffriggere per un paio di minuti a fuoco molto basso.
Disponete i pomodorini nella padella con la parte tagliata rivolta verso l’alto , uno vicino all’altro in modo da coprire tutta la superficie della padella, con un disegno a cerchi concentrici. Condite i pomodori avendo cura di distribuire i condimenti su ciascun pomodorino: mettete quindi un pizzico di sale, lo zucchero di canna , l’aceto balsamico , il pepe e origano, unite poi il succo di pomodoro tenuto da parte e fate cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti.
Scuotete di tanto in tanto la padella avendo cura di non rovesciare i pomodorini.Tagliate la mollica di pane in pezzi e sbriciolatela con le mani. Spegnete il fuoco e cospargete i pomodorini con le briciole di pane ed il Parmigiano Reggiano grattugiato.
Riprendete la pasta frolla, stendetela con un mattarello in una sfoglia grande a sufficienza per ricoprire la superficie della padella (circa 26 cm) e adagiatela sulla padella , coprendo interamente i pomodori.Formare un bordino pressando con le dita a lati dell’impasto Cuocete la tatin in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti (oppure in forno ventilato a 160° per 20-25 minuti). Terminata la cottura , lasciate intiepidire la tatin per circa 10 minuti (non di più, altrimenti raffreddandosi il fondo si attaccherà alla teglia) e rovesciatela su un piatto di portata
Buon appetito a tutti!!
Lucia
Bellissima. Voi sempre in pista!
Grazie, tu sempre generosa :-)!!!(scusa il ritardo nella risposta, siamo state qualche giorno a mare ed il cell non prendeva mai!!!)