Ciao a tutti!
mi riesce d’obbligo fare una piccola precisazione in merito alla “garbata” sollecitazione di mia figlia Valentina di postare con maggiore solerzia le mie fatiche culinarie.. ahahh questi figli…proprio non vogliono capire quanto gli avvenimenti emotivamente coinvolgenti possano provocare una fatica fisica che ti stende. Per cui siamo, ben lungi dalla “cialtroneria”, di fronte ad una vera e propria stanchezza che, si badi bene, non mi ha impedito di cucinare ma sicuramente creato difficoltà nella condivisione!
Detto ciò non mi dispiacerebbe di avere vostre opinioni in merito e comunque cerco di recuperare il tempo perduto!
Mi sono lanciata nella prova di chiffon cake (partendo dalla versione della flufflosa al limone, la torta chiamata così per la sua morbidezza e che è divenuta il simbolo del gruppo del quale faccio orgogliosamente parte, Le bloggalline).
Ho cercato di riprodurre pari pari quella di Monica Zacchia, prima autrice di questa bontà, vista sul suo bellissimo blog www.dolcigusti.ifood, pur con qualche piccola modifica per mancanza di alcuni ingredienti.
Non sono riuscita ad eguagliare la bellezza di tutte quelle che ho visto sul blog ma come prima prova mi ritengo soddisfatta, anche perchè di gusto è risultata davvero buonissima!!
Per tutti coloro interessati all’argomento dolce consolazione…ecco qui il procedimento!
INGREDIENTI
Per uno stampo da chiffon cake o uno stampo a ciambella da 28 cm (quello che ho usato io)
300 g di zucchero
285 g di farina 00
7 uova bio
160 g di premuta di limone filtrata (ne avevo originali di Sorrento)
scorza grattugiata dei limoni
120 g di olio di semi di mais
1 bustina di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 baccello di vaniglia (o estratto naturale)
zucchero a velo per spolverizzare
PROCEDIMENTO
Separate i tuorli dagli albumi.
Setacciate insieme in una grande ciotola la farina, lo zucchero, il bicarbonato e il lievito.
Fate un buco al centro e versate in questo ordine e senza mescolare: l’olio, i tuorli, la spremuta del limone, la scorza del limone grattugiata, i semi della bacca di vaniglia
Montate a neve ferma gli albumi con qualche goccia di limone.
Mescolate gli ingredienti nella ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo e da ultimo inserite gli albumi montati.
Versate il composto nello stampo. Se usate lo stampo della chiffon cake, non infarinate nè imburrate. Se invece usate uno stampo tradizionale (come me), sì. Infornate e cuocete a 165° per 55 minuti e poi a 175° per 10 minuti.
Fate freddare il dolce nello stampo capovolto (se quello da chiffon cake), sformate e spolverizzate con zucchero a velo.
Non sai come ti capisco! Comunque brava, deve essere leggerissima. Mi piace il termine premuta, è un tocco di tradizione
la voglio provare anch’io.
Facci sapere!! 🙂