Avete presente quelle giornate in cui si corre avanti ed indietro senza sosta e la sera ci si sente distrutti eppure con la sensazione di non aver fatto granché?? Quelle giornate in cui vorreste che si materializzasse il genio della lampada ansioso di esaudire tutti i tuoi desideri? Ecco ieri per me è stata proprio una giornata cosi!
E tornare a casa , in orario di chiusura di tutti i negozi di generi alimentari, e considerare di non aver affatto programmato cosa cenare ma di avere nel frigo poche provviste , è stata la ciliegina sulla torta. Inoltre avevo decisamente appetito!
Allora signori miei…..bando a tutti i discorsi tipo : no ai carboidrati la sera, attenzione alla curva glicemica, il caldo, le calorie…. ma in onore alla “dieta mediterranea”: PASTA AL POMODORO..un po’ impreziosita. E’ venuta da sballo !! (complice l’appetito?)
PACCHERI CON SAN MARZANO E RUCOLA
INGREDIENTI ( eravamo 4)
400 gr di paccheri napoletani della De Cecco (si potrebbe dire a…sazietà!!)
12 pomodori del tipo san marzano ( quelli lunghi ben maturi)
2 acciughe sott’olio
rucola (ne avevo un fascetto)
caciocavallo stagionato grattugiato (ma il parmigiano o il grana o un pecorino sarebbero andati benissimo)
olio evo
1 spicchio d’aglio
sale q.b.
PROCEDIMENTO
In una larga padella (che conterrà la pasta per la mantecatura) far rosolare l’aglio nell’olio (un cucchiaio abbondante per persona) facendo sciogliere contemporaneamente le acciughe. Togliere l’aglio quando biondo e versare tutti insieme i pomodori tagliati a filetti , salare e fare andare a fuoco vivace pochi minuti. Intanto far cuocere la pasta nell’acqua salata portata a bollore e quando cotta piuttosto al dente scolarla e versarla nella padella con il sugo dove avrete aggiunto qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Mantecare insieme al formaggio grattugiato e appena prima di spegnere il fornello aggiungere la rucola che non dovrà cuocere ma semplicemente ammorbidirsi al contatto con il calore.
ps. ho apprezzato l’abitudine di avere sempre in casa i fondamentali (pasta e pomodori, freschi d’estate, pelati in scatola d’inverno)!!
Dimenticavo: E’ stato un piatto unico…tanto per mettere posto la coscienza!!
Ciao,
Lucia
Non so da quanti anni le mie giornate sono tutte così, programmi del mattino rispettati al 50%, ansia vesperina, campanello che suona mentre hai le pentole sul fuoco, cane che reclama e non si sa perchè devo nutrire io anche lui! Dimenticavo: gatto sempre intorno ai piedi che cerca pure di dormirci sopra! Qualcosina però riesco sempre a mangiare! Questi paccheri sono super invitanti!
Ciao!Fatiche comuni a quanto pare! Ti dirò questi paccheri sono stati decisamente ” consolatori”. Ho trascorso una notte tranquilla. Buona domenica
Lucia
Una pasta estremamente invitante.. I paccheri poi sono il mio formato preferito!!
Grazie!!anche a noi piacciono tanto…e poi rendono un piatto semplice sempre speciale 😉
Grazie e buona serata. Vale