Stasera ho provato una nuova ricetta, più che altro un curioso modo di cuocere una pizza ripiena: in padella!
Devo ringraziare la mia amica di “cucina” Simonetta De Gregorio che da fb non solo mi ha invogliato a provarla ma mi ha anche dato precise indicazioni su come prepararla. Ha presentato qualche difettuccio estetico…ma come prima prova la considero ottima (N.B. di Vale: come noi d’altronde…qualche superficiale difettuccio ma tanta bontà 😉 )
INGREDIENTI
PER LA PASTA PER LA PIZZA (…io la faccio così!)
500 gr farina
250 gr acqua tiepida
10 gr lievito
3 cucchiai di olio
10 gr sale
PER IL RIPIENO
300 gr di provola affumicata
150 gr di prosciutto cotto
Preparare una normale pasta di pizza, far lievitare (sui tempi non si può dire granchè, se non che dipende dalla quantità di lievito utilizzato e dalla temperatura esterna : io l’ho preparata alle 17.00 , sono uscita e l’ho cucinata alle 21.00). Stendere due dischi di pasta, il primo lo si mette nella padella ben oliata lo si copre con il prosciutto e la provola si chiude bene con l’altro disco di pasta. Si fa lievitare di nuovo per una mezz’ora circa. Poi si mette sul fuoco moderato per una decina di minuti. Si gira come una frittata e si continua la cottura per altri 10 minuti. Pronta!!
Aspettare qualche minuto e …pronti via!
Ps. Con il ripieno ci si può sbizzarrire. Conto di provarla con la verdura.
La seconda volta, per queste proporzioni, userò una padella leggermente più grande per evitare un bordo troppo spesso.
La cottura deve cominciare a fuoco moderato per evitare quell’effetto bruciacchiato… io ho un po’ esagerato all’inizio!
Ciao a tutti e buona serata
Lucia
Mia figlia vuole che la provi assolutamente! Io coi lievitati ho sempre un po’ di soggezione
Noi siamo delle frane nei lievitati!!Infatti non ci addentriamo quasi mai a fare pizze pane. Però questo procedimento è particolarmente facile e con queste proporzioni viene sempre. L’unica incognita è il tempo di lievitazione che talvolta è un po’ lento visto che c’è poco lievito 🙂