Sabato, come vi abbiamo già detto, era il compleanno di papà e come da tradizione Caterina ha preparato la mimosa.
Per la preparazione più semplice e veloce della crema vi rimando al post precedente (basta CLICCARE QUI)
INGREDIENTI
PER IL PAN DI SPAGNA
5 uova
125 gr di farina
150 gr di zucchero
scorza grattugiata di arancia e/o limone
PER IL RIPIENO
-Crema pasticciera (come scritto nel link gli ingredienti sono mezzo litro di latte, 3 rossi d’uovo 2 cucchiai di maizena e 3 di zucchero un pizzico di sale, scorzetta di limone e/o arancia possibilmente non trattate)
-Fragoline di bosco (o fragoloni tagliati piccoli se non amate il sapore delle fragoline)
PREPARAZIONE
Montare con un frullino a media velocità le uova e lo zucchero per almeno 10- 12 minuti finché in composto non diventa spumoso. Aggiungere delicatamente, con un movimento dal basso verso l’altro, la farina setacciata. Versare in un ruoto imburrato ed infarinato (noi ne abbiamo usato uno dal diametro di 26cm). Infornare a 180 gradi per 20 minuti circa. Con lo stecchino verificate che il pan di spagna sia cotto ed asciutto.
Et voilà.. il pan di spagna.
Condire le fragoline con succo di arancio e/o limone ed un po’ di zucchero in base ai gusti.
Quando il pan di spagna è freddo (noi l’abbiamo preparato il giorno prima) noi usiamo tagliarlo a fettine sottili, come da foto, e disporlo a forma di tondo sul piatto. Lo inumidiamo poi con il condimento delle fragoline.
Ricoprire il pan di spagna con la crema pasticciera, tenendone da parte un paio di cucchiai per la fase successiva, disporvi sù le fragoline e ricoprire con altre fette di pan di spagna.
Frullare le fette di pan di spagna rimaste e ricoprire la superficie del dolce con un po’ di crema prima e con le briciole così ottenute poi.
N.B. In alternativa potete dividere in due il pan di spagna secondo il diametro, scavare l’interno della base e farcirlo come detto.
Bravissima Ketty e buon appetito a tutti!