Il fruttivendolo di fiducia aveva dei bei carciofi, gli ho detto di tenermene qualcuno e…me ne è arrivata una cassetta! Dopo aver cucinato carciofi fritti, ripieni, in padella, in zuppa con piselli e asparagi e come ripieno di uno strudel salato, ho preparato questa lasagna con carciofi e ricotta.
Ecco gli ingredienti
500gr di lasagna bianca napoletana con i bordi arricciati
10 carciofi
600gr di ricotta
300gr di fiordi latte o provola
1 e mezza litro circa di besciamella poco densa
100gr di prosciutto cotto e tagliato a listarelle
Crema di latte q.b
Parmigiano
Olio sale pepe
Prezzemolo
Procedimento
Preparare con un litro e mezzo di latte, 100 gr di burro, 60 gr di farina una besciamella piuttosto liquida.
Stemperare in 2/3 di besciamella la ricotta e il parmigiano. Se il composto dovesse risultare troppo duro, diluire con della crema di latte. Salare a piacere.
Dare un bollo alle sfoglie di lasagna in acqua salata, in cui aggiungerete un po’ d’olio per evitare che si attacchino, e poggiarle su un canovaccio umido.
In una pirofila stendere un cucchiaio di besciamella . Stendere un primo strato di sfoglia, stendere metà del composto di besciamella e ricotta, aggiungere metà del fiordilatte, del prosciutto tagliato a quadratini ed i carciofi. Coprire con altre sfoglie e ricoprire con la farcitura rimasta (noi abbiamo fatto tre strati).
Poggiare un ultimo strato di sfoglia, ricoprirla con la besciamella rimasta e spolverizzare con il parmigiano.
Mettere in forno (io lo uso ventilato) a 180 gradi x 20 min circa, comunque fino a quando la superficie risulterà ben gratinata.
Curare che la farcitura risulti inizialmente molto fluida, perché la cottura in forno tende ad asciugare molto .