Le due giornate quasi estive che abbiamo vissuto mi hanno fatto ritornare il desiderio di fare delle fresche insalate utilizzando i prodotti del momento. Considerata la mia attrazione verso i sapori agrodolci ho ripreso due ricettine già sperimentate e ricavate dal blog di giallo zafferano ma moolto in voga al momento . Consiglio a tutte di provarla in una delle moltissime varianti.
Ingrediente principe: l’arancia!
INSALATA DI FINOCCHI ED ARANCE
INGREDEINTI
2 arance
2 finocchi teneri
50 gr circa di pinoli ( io mi sono regolata un pò ad occhio e…a gusto)
20 gr di uvetta
1 cucchiaino di semi di zucca o noci (aggiunta facoltativa)
5 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di aceto di mele ( si può omettere se nn piace)
sale q.b.
PROCEDIMENTO
Mettere l’uvetta in ammollo in una ciotolina con acqua tiepida.
Pulire i finocchi eliminando le foglie più dure e tagliarli più sottilmente possibile. Tagliare a vivo una delle due arance (con un coltellino affilato togliere la buccia e la parte bianca del frutto) ed affettare molto sottilmente anche questa. In una padellina anti aderente far tostare i pinoli senza aggiungere alcun grasso e fare raffreddare.Ppreparare il condimento frullando tutto assieme, il succo della seconda arancia , i 5 cucchiai di olio, il cucchiaino di aceto ed il sale.
Riunire in una zuppiera le arance, i finocchi, l’uvetta asciugata, i pinoli, i semi di zucca ed irrorare con l’emulsione di olio ed arancia e…….slurp! provare per credere.
INSALATA DI ARANCIA E CIPOLLOTTO
Questo è un abbinamento proposto soprattutto nella cucina siciliana ( le amiche siciliane confermano?) ma penso si possa allargare altrove……!!!
con le diverse qualità di ingredienti si può preparare tutto l’anno
inoltre utilizziamo ingredienti e specialità di tutto….il continente!!
INGREDIENTI
4 arance
1/2 cipolla di tropea o un cipollotto
olive nere di gaeta ( una decina circa ma…)
3/4 cucchiai di evo
sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO ( difficilissimo…)
Pelare a vivo le arance e tagliarle a fettine non troppo sottili o a tocchetti.
Mondare la cipolla e metterla a bagno in acqua fredda per una decina di minuti per farla addolcire.
In una terrina sbattere con una forchetta l’olio sale e pepe.
Assemblare tutti gli ingredienti , far riposare una decina di minuta dopo averla condita.
Non siate scettici…provatela!!!
Fatemi sapere se vi sono piaciute!ciao a tutti
Lucia