Pianeta cucina e i suoi satelliti

"Mammaaa, che si mangia??"

  • Home
  • Chi siamo
  • Le ricette di Lulù
    • I primi
    • I secondi ed i contorni
    • Le torte, le pizze e gli sfizi
    • I dolci
  • I dolci di Ketty
  • Indice ricette
  • Le chiacchiere di Vale

PESCE SAN PIETRO AL FORNO

9 Ottobre 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

DSC_0204

 

(un sanpietro assai contariato)

Non conoscevo il pesce san pietro: quando l’ho visto mi è sembrato bruttissimo. Ma il mio pescivendolo gourmet ha molto insistito per farmelo provare…mi sono fidata e ho fatto bene. A dispetto del suo aspetto (scusate il gioco di parole) il pesce ha la carne tenera , saporita e facile da deliscare .Questa ricetta  è  facile  gustosa, pur essendo leggera. In più il san pietro si trova normalmente a prezzi ragionevoli. Il difetto è che non si trova spesso almeno qui da noi.

INGREDIENTI

Pesce san pietro (conosciuto anche come pesce gallo)

3 patate

3/4 pomodorini

battuto di erbe aromatiche a piacere ( io salvia rosmarino prezzemolo)

1 spicchio d’aglio

sale con moderazione

olio q,b,

DSC_0205

(nella foto, il Sanpietro in tutto il suo fascino)

PROCEDIMENTO

Inumidire un foglio di carta forno e stenderlo su di una teglia. Tagliare a pezzetti regolari le patate e condirle con un po’ d’olio sale ed erbe e stenderle sulla teglia. Poggiare il pesce, aggiungere i pomodori  ed irrorare con l’olio. Infornare già a 180 e cuocere per almeno 30′.

Controllare la cottura, noi abbiamo leggermente ecceduto.

Pulire e ricavare dei filetti e servirli caldi accompagnati dalle patate .

pesce sanpietro

 

(la foto è bruttarella, buio, reflex scarica….e fame nera)

A noi è piaciuto 😀

Buona domenica a tutti,

Lucia

 

Filed Under: i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: casa, cucina, famiglia, food, forno, pesce, pescesanpietro, ricette, sanpietro, secondi

COUS COUS CON PESTO DI POMODORO E PALAMITO MARINATO

26 Settembre 2014 by Lucia & Co 8 Comments

DSC_0856

Ciao a tutti!!

Oggi sono impegnata nella preparazione di una cena per alcuni amici che saranno nostri ospiti stasera. Spero domani di poter cantare vittoria (anche se come al  solito ora sono in alto mare!!!)

Nel frattempo vi presento un’altro stuzzichino che abbiamo preparato per l’aperitivo di Vale di venerdì scorso

L’ispirazione mi è venuta sfogliando blog e riviste e quindi ha paternità incerta.

La ricetta è super veloce e molto facile (a meno chè non vi lanciate su cous cous non precotti ma a quel punto non voglio responsabilità 😉 )

INGREDIENTI

1 palamito sfilettato (come molti di voi sapranno è un pesce della famiglia dei tonni)

280 gr di couscous precotto
600 gr di pomodorini
1 mazzo di basilico fresco
1 limone
1 cucchiaio di pistacchio tritato
4 foglioline di menta fresca
300 ml di brodo vegetale
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale  e pepe.

PROCEDIMENTO

In una ciotola d’acciaio capiente, versare il couscous , il brodo vegetale bollente, unire un filo di olio e lasciare riposare coperto per almeno 10 minuti (seguire comunque le indicazioni riportate sulle confezioni del cous cous soprattutto per quello che riguarda le proporzioni con i liquidi).

Preparare un pesto di pomodori frullando brevemente (meglio ancora se pestati un un mortaio) i pomodorini , il basilico ,olio e sale.
Unirlo al cous cous ed amalgamare bene il tutto.

Tagliare a cubetti la palamita e condirla con olio, succo di limone, un pizzico di sale, pepe nero e qualche foglia di menta
Servire il couscous al centro del piatto e disporre il pesce a corona, guarnendo con le foglioline di menta fresca.

DSC_0853

Torno in cucina, fatemi gli auguri!

Aiutoooo

Buona giornata

Lucia

 

Filed Under: i primi, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: aperitivo, couscous, finger, palamito, pesce, primi, primipiatti, ricette

OGGI COZZE

18 Maggio 2014 by Lucia & Co 2 Comments

Oggi mega pranzo con unico ingrediente: la cozza (non fate battute scontate eh!!)

A maggio le cozze sono buone e mario e papà se non ne mangiano 8 quintali a domenica non si ritengono soddisfatti…siamo già state fortunate a poter variare il menù sin’ora!

SPAGHETTI CON LE COZZE

Immagine

COZZE GRATINATE

Immagine

IMPEPATA DI COZZE

Immagine

Se la digestione sarà clemente dopo postiamo le ricette (anche se sono dei grandi classici!).Buon riposo a tutti!

 

Filed Under: Uncategorized Tagged With: cozze, pasta, pesce, primipiatti, sonno, spaghetti

FANTASIA DI CARPACCI

10 Maggio 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

Immagine

Giorni fa trovai dalla fidata pescheria, oltre delle belle alici, un invitante trancio di ricciola: pensai subito ai miei carpacci!

Dopo aver conservato gli acquisti in freezer per qualche giorno per scongiurare pericoli, stasera ho preparato una cena a base di carpacci.

PER LA RICCIOLA

Ho tagliato in filetti molto sottili il trancio di pesce (operazione riuscita facilmente grazie al fatto che  il pesce era ancora congelato e…grazie ad buon coltello)

Dopo aver sistemato i filetti in diversi piatti ho preparato tre marinature

1)Emulsione a base di olio, aceto balsamico, aceto di lampone, sale e fragole.

Immagine

2)Emulsione a base di olio, aceto di mele, sale, mele, timo e maggiorana

Immagine

3)Emulsione a base di olio, arancia e finocchio.

Immagine

Ho versato le marinate sui pesci e le ho fatte in saporire per un paio d’ore

 PER LE ALICI

Dopo aver pulito e spinato le alici, disporle in unico strano in un ampia pirofila ricoperte di aceto bianco. Dopo almeno due ore, toglierle delicatamente dalla marinata e condirle con olio abbondante, aglio, peperoncino e basilico (ho sostituito al più classico origano con il basilico perchè a Valentina l’origano non piace)

Immagine

Tutto qui!!A casa mia il gradimento è stato alto

Buona serata

Lucia

Filed Under: i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: cucina, cucinalight, pesce, ricette

MERLUZZO GRATINATO

10 Maggio 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

Immagine

Stamattina dal pescivendolo ho trovato un magnifico merluzzo da 1 kg e mezzo che rispondeva perfettamente alla mie esigenze di pranzo light e, soprattutto, veloce veloce! Ecco a voi la ricetta

INGREDIENTI

merluzzo da 1kg e mezzo

pane aromatico (pangrattato ed erbe miste a piacere)

olio e sale q.b.

PROCEDIMENTO

Farsi aprire dal pescivendolo il merluzzo a libro, come vedete dalla foto, e farsi togliere la spina centrale. Spennellare con olio l’intera superficie del pesce. In un padellino far tostare, con un filo d’olio, del pane grattugiato con erbe miste tritate  (io ho usato basilico, prezzemolo, timo…quello che avevo!) con uno spicchio d’aglio a cui ho tolto l’anima. Cospargere la superficie del pesce con il pane, infornare, in forno già caldo, a 180 gradi per 20 min. circa (o qualche minuto in più se vi piace più cotto).

Immagine

Quest’è tutto!

Immagine

Ps. il pan grattato è fatto in casa con il pane vecchio, come forse vedete dalla grana doppia.

Ciao, Lucia

Filed Under: i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: cucinacasalinga, cucinalight, merluzzo, pesce, secondipiatti

SUSHI-LA PREPARAZIONE

8 Maggio 2014 by Lucia & Co 2 Comments

DSC_0660
Ecco la spiegazione delle preparazioni del sushi che vi ho mostrato nell’ultimo post. Piccola premessa: è stato quasi più difficile scriverne che cucinare! Spero di esser chiara! (Nella prima foto, gli strumenti che Vale ha portato dal Giappone!)
PREPARAZIONE RISO
500 gr di riso giapponese a chicco piccolo ( una buona alternativa è il vialone nano)
500 ml d’acqua
Un pezzo di alga kombu (facoltativa durante la fase di cottura del riso)
Per la miscela di aceto
4 cucchiai di aceto di riso
2 cucchiai di zucchero
Mezzo cucchiaino di sale

 Mettere il riso in una capiente ciotola, lavarlo accuratamente cambiando l’acqua finchè non risulti trasparente (potranno servire anche 10 cambi d’acqua).Lasciare riposare il riso nell’ultima acqua per circa 30 minuti.

Mettere il riso e l’acqua (nuova) in una casseruola d’acciaio. Aggiungere un pezzo d’alga (ma è facoltativa),coprire con un coperchio a chiusura ermetica. Portare a bollore su fuoco medio. Non sollevate mai il coperchio ma cercate di percepire il rumore dell’acqua che bolle a fuoco molto basso. Ci vorranno circa 5 minuti. Ridurre il fuoco al minimo e continuare la cottura per 8-10 min, spegnere e lasciare riposare per ulteriori 10 minuti. Aprire e togliere il pezzetto di alga.

Mentre il riso cuoce, preparare la miscela di aceto ( ma si può farlo anche con largo anticipo)facendo sciogliere lo zucchero ed il sale nell’aceto ,ma senza farlo bollire. Versate il riso nella ciotola di bambù bagnata (Noi abbiamo usato il recipiente tondo che vedete nella foto).

Distribuire il riso nella ciotola, mescolare fendendo il riso con una spatola aggiungendo poco alla volta la miscela di aceto. Sventagliare il riso per raffreddarlo fino a quando il riso non appare lucente e raffreddato fino alla temperatura ambiente.

DSC_0355

Fasciate la stuoia di bambù con pellicola per alimenti e ricopritela con l’alga nori. Su questa stendete il riso pressandolo un po’ e lasciare un margine vuoto. Sovrapporre al riso , nel senso della lunghezza, bastoncini di tonno e/o salmone, bastoncini di avocado o qualunque altra cosa vi piaccia. Arrotolate la stuoia , esercitando una certa pressione , in modo da ottenere un cilindro. Tagliare il cilindro al centro, dividendolo in due parti e da ogni parte ricavare 3 rotolini di maki sushi…

DSC_0364

DSC_0390

DSC_0373

Il procedimento del riso pressato con il salmone è un po’ diverso: nella foto vi mostro la macchinetta con cui si pressa, il salmone va messo alla base della macchinetta ed il riso sopra, si pressa con forza con le mani e, quando aprite la macchinetta non vi resta che tagliare a cubi il sushi.

DSC_0381

Immagine

DSC_0399Non è semplice essere esaustive sulle molteplici varietà e possibilità di costruzione del sushi. Entrano molto la fantasia, la pratica ed il divertimento!

Le tipologie sono tantissime… molto gustosa e divertente anche la versione vegetariana

Se volete saperne di più e lo segnalate, in prossimi post posso continuare nelle spiegazioni.

Ora vi mostro qualche foto delle preparazioni.

Questi sono gli uramaki, cioè il sushi arrotolato a rovescio, con l’alga interna ed il riso ed i semi di sesamo all’esterno.

DSC_0421

E questo è il sushi composto a mano, il nigiri zushi, la tipologia più classica che prevede solo riso e filetto di pesce. Si possono utilizzare vari tipi di pesce.

nigiri con sogliola

nigiri con merluzzo

 

 

...e con i gamberi

…e con i gamberi

In questa foto vedete anche i sushimi, il solo filetto di pesce( salmone, tonno rosso, merluzzo e triglia) un pò marinato che va accompagnato con la salsa di soia.

DSC_0423

Ed io ho aggiunto il salmone con marinatura agli agrumi con avocado e salsa di soia

DSC_0428

 

È fondamentale curare che il pesce utilizzato sia freschissimo e/o abbattuto e ben sfilettato ( tutte le buone pescherie offrono il servizio).

I miei attrezzi sono originali giapponesi, ma i negozi Bionatura ( a Napoli si trova ad Agnano) vendono tutti gli ingredienti e gli attrezzi necessari e sufficienti per cominciare a divertirsi un po’…

Per il mio sushi ho utilizzato , per la quantità che vedete in foto,

3 piccole triglie

2 merluzzetti

6 gamberi

1 filetto di tonno rosso

1 filetto salmone

1 avocado

e ne ho ricavato una cena per 4 (ma probabilmente potevamo mangiare anche in 5).

 

Arigatò (?) e buon appetito

Lucia

Ps. Due piccole chicche che Valentina ha imparato in Giappone. Le alghe più scure sono quelle di miglior qualità. I giapponesi mettono il wasabi (che nella foto è quel tubetto verde) dentro, e non sopra, il sushi (questa l’ha “imparata” dopo un’ustione di millesimo grado al palato).

La resa di questa preparazione è altissima. Eccellente rapporto qualità prezzo.

A noi piace proprio tanto.

Filed Under: i primi, i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: alga combu, alga nori, cucina, giappone, merluzzo, pesce, pianetacucinaeisuoisatelliti, ricette, riso, salmone, soia, sushi, TONNO, triglia, wasabi

SUSHI

8 Maggio 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

DSC_0423

20140330_213848

20140330_212822CENA GIAPPONESE

A casa piace molto la cucina giapponese ed il crudo di pesce. Questo gusto era inizialmente condiviso solo da mio marito e me, e, siccome a Napoli non era ancora molto diffuso, ogni volta che eravamo all’estero partiva la caccia al sushi in ogni supermercato della città, anche al costo di mangiarlo alle 5 del pomeriggio seduti su una panchina! Successivamente tutti in famiglia lo hanno saggiato almeno una volta e…ne sono rimasti colpiti !!!! Molto colpito anche il pescivendolo di fiducia per i nuovi quantitativi comprati…

Tempo fa ho seguito una lezione di sushi tenuta da una simpatica chef giapponese di un noto ristorante cittadino (ed in quell’occasione ho conosciuto una bella scuola di cucina di cui vi parlerò in seguito). Da allora, ho più di una volta preparato a casa i caratteristici rotolini del sushi.

Infine, un recente soggiorno di Valentina in Giappone mi ha fornito di nuovi utensili e prodotti originali .

Questa la mia recente preparazione. Il sushi prevede un procedimento un po’ elaborato ma di grande soddisfazione…e rende una cena tra amici molto originale e piacevole.

Qui troverete le spiegazioni per le preparazioni.

Lucia

Filed Under: i primi, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: cucina, giappone, pesce, pianetacucinaeisuoisatelliti, ricette, riso, sushi

Cerca nel blog

APERITIVO TRA AMICI

Buon giorno e buona domenica a tutti. Sono Vale e volevo raccontarvi e mostrarvi le piccole leccornie che mamma e Cate hanno amorevolmente preparato in occasione di un aperitivo che ho organizzato con alcuni dei miei amici . Premetto che per me il concetto di aperitivo è molto ampio e lo uso impunemente per costringere…

Read More »

POLLO AL CURRY CON CAROTE SEDANO E SALSA DI SOIA

Terza puntata del gioco “Scambiamoci una ricetta”! Sempre più sul filo di lana arrivo a replicare una ricetta di una  titolata blogger. Stavolta sono stata abbinata alla bravissima Giuseppina Buti ed al suo blog  www.profumoditimo.ifood.it. Ho impiegato moltissimo tempo a decidere quale ricetta replicare, semplicemente perchè ho cambiato idea 50 volte, ho zompettato qua e là…

Read More »

INVOLTINI DI MELANZANA CON BOCCONCINO A SORPRESA

Sono emozionata! Questo è il primo post che scrivo da quando il mio blog è entrato a far parte della nuova e già grande famiglia di IFOOD ! Ho pensato a lungo come esordire per non sfigurare nel confronto con le amiche blogger. Ma come spesso capita nella vita, se si aspetta troppo quello che…

Read More »

INSALATE CON ARANCIA

Le due giornate quasi estive che abbiamo vissuto mi hanno fatto ritornare il desiderio di fare delle fresche insalate utilizzando i prodotti del momento. Considerata la mia attrazione verso i sapori agrodolci ho ripreso due ricettine già sperimentate e ricavate dal blog di giallo zafferano ma moolto in voga al momento .  Consiglio a tutte…

Read More »

POLLO ALL’ARANCIA

Ieri per la prima volta abbiamo preparato il pollo all’arancia, ricetta sperimentata alla scuola di CucinAmica. Per la verità l’idea era di dedicare il pranzo agli agrumi cucinando per primo i tagliolini al limone. Ma tra il dire ed il fare c’è…la febbre di Mario! Abbiamo allora ridotto le nostre performance al solo secondo. INGREDIENTI…

Read More »

PASTA CON POMODORI SAN MARZANO SOPRA E SOTTO

Tra i ricordi spensierati della mia adolescenza ci sono sicuramente le lunghe vacanze trascorse sull’isola d’Ischia. Ricordo perfettamente i preparativi per la partenza che iniziavano pochi giorni dopo la fine della scuola.  I miei genitori affittavano una casa per la stagione estiva e noi la occupavamo di norma dagli ultimi giorni di giugno fino ad…

Read More »

Tag

#fragole amici aperitivo bloggalline carciofi carne carnevale casa cioccolato cucina cucinacasalinga cucinalight cucinaveloce dieta dolci domenica estate famiglia festa fluffosa food formaggi formaggio forno ifoodies melanzane napoli pasta pensieri pesce plumcake pollo pomodoro primavera primi primipiatti ricette ricotta riso spaghetti torta tradizione uova verdure zucca

Archivio blog

  • giugno 2018
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014

Articoli recenti

  • PAVLOVA ALLA CANNELLA CON SCIROPPO D’ACERO E PRALINATO ALLE NOCCIOLE
  • ARROSTO DI VITELLO RIPIENO DI CASTAGNE E PERA DECANA
  • LASAGNA NAPOLETANA
  • BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • CREMA DI CAVOLO CON DADOLATA DI SALMONE

Commenti recenti

  • Lucia & Co su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Monica su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Lucia & Co su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • Mariantonietta su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • Lucia & Co su FLUFFOSA AL TE’ MATCHA E SEMI DI PAPAVERO

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress