Pianeta cucina e i suoi satelliti

"Mammaaa, che si mangia??"

  • Home
  • Chi siamo
  • Le ricette di Lulù
    • I primi
    • I secondi ed i contorni
    • Le torte, le pizze e gli sfizi
    • I dolci
  • I dolci di Ketty
  • Indice ricette
  • Le chiacchiere di Vale

LASAGNA ALLE ERBE E RAGU’ DI CARCIOFI

1 Marzo 2016 by Lucia & Co Leave a Comment

2016-02-07 20.27.12E’ stato un periodo familiare molto intenso, ho cucinato molto, mangiato altrettanto ma non ho condiviso ricette con frequenza.

Ho scoperto quanto sia sbagliato archiviare foto di piatti più o meno riusciti pensando di poterne riprendere il filo appena si può. Soprattutto per noi (pianeti e satelliti) ogni preparazione è legata a qualche episodio , ogni piatto ci rimanda ( forse troppo!) a qualche ricordo. Ecco perché non riuscire a scrivere nell’immediato  quasi priva  la ricetta di quell’elemento emozionale che per noi è importante!! In più c’è la difficoltà di ricordare al meglio procedimenti e trucchetti che hanno portato alla buona riuscita del piatto.

Ma ora cerchiamo di recuperare il tempo (ed un pò il senso) perduto con questa ricetta.

Una lasagna vegetariana gustosa e con la particolarità data dalla sfoglia fresca alle erbe.

Ho ricevuto in regalo la sfogliatrice per la pasta fresca, quindi era “obbligatorio” fare la sfoglia da me, ma si può tranquillamente utilizzare una sfoglia di lasagna già confezionata.

Io ho aggiunto erbe aromatiche fresche nella sfoglia, se voi propendete per quella pronta, potete abbondare con gli aromi  nella preparazione dei condimenti : il risultato sarà ugualmente succulento!

Dimenticavo: Anche questo è stato un piatto “consolatorio”..il primo preparato dopo il trasferimento di Valentina. Come dire..ogni scusa è buona!!

 

INGREDIENTI

Per la pasta:

300 gr. di farina tenera

100 gr. di farina di semola di grano duro

2/3 uova ( dipende dalla grandezza)

1 cucchiaio di e.v.o.

acqua tiepida q.b.

2 cucchiai di timo essiccato (io fresco)

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

Per la vellutata:

60 gr. di burro

60 gr. di farina

1l di brodo vegetale con foglie di carciofi

( io carota, sedano, cipolla, prezzemolo e foglie dagli scarti dei carciofi)

sale e pepe

Per il ragù :

6/7 carciofi puliti accuratamente e tagliati a piccoli pezzetti

3 scalogni piccoli tritati

1 carota tritata

1 costa di sedano tritata

4 cucchiai di olio

Per completare:

250 gr. di scamorza a cubetti

2 cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato

1 mazzetto di erbe aromatiche

PROCEDIMENTO

Scaldare l’olio in padella ed aggiungere il trito di scalogni, carote, sedano.

Stufare il tutto aggiungendo, se necessario, del brodo vegetale unire i carciofi e portare a cottura finché sono cotti ma croccanti. Verso la fine della cottura prezzemolo e timo.

Preparare la vellutata.

Il principio della vellutata è quello della besciamella : un roux al quale si aggiunge un liquido caldo.

Nel nostro caso utilizziamo come liquido caldo, invece del latte, del brodo vegetale insaporito anche dalle foglie di carciofo.

Preparare il roux sciogliendo in un pentolino il burro, aggiungervi la farina e fare leggermente tostare. Aggiungere  poco alla volta, fuori dal fuoco, il brodo ben filtrato caldo, rimettere sul fuoco e mescolare finchè  la salsa non si addensa.

Condire con sale e pepe (se piace) e tenere da parte.

Preparare, anche il giorno prima, la pasta fresca impastando a mano o nella planetaria tutti gli ingredienti previsti.( Se si prepara in anticipo conservarla al fresco avvolta nella pellicola)

2016-02-07 10.44.29

Dopo aver fatto riposare il panetto stenderlo sottilmente, ricavare dei rettangoli e scottarli in acqua bollente salata per pochi minuti.

2016-02-08 12.41.47

Imburrare una pirofila alternare strati di lasagne con strati di ragù,vellutata e scamorza fino ad esaurimento degli ingredienti.

Terminare con la vellutata e cospargere di parmigiano.

Cuocere in forno a 180/200° per una ventina di minuti. ( Molto dipende dalla potenza del forno che conoscete solo voi..)

La lasagna deve risultare…abbronzata!!

2016-02-07 20.09.16

2016-02-07 20.25.21

Far riposare prima di servire.

A noi è piaciuta!2016-02-07 20.09.04

Se potete, utilizzate un ruoto rettangolare. Sarà più facile porzionare.

Le sfoglie potete prepararle anche il giorno prima : gli date un bollo, le fate raffreddare in acqua e ghiaccio e le conservate una sull’altra separate da fogli di carta forno oleati.

Con queste proporzioni non ho utilizzato tutte le sfoglie a disposizione. Qualche giorno dopo ho preparato una saporitissima pasta e ceci…ma questa è un’altra storia.

 

 

 

 

Filed Under: Elenco ricette, i primi, le ricette di Lulù, Senza categoria Tagged With: carciofi, casa, coccole, confort food, consolazione, cucinacasalinga, erbe, famiglia, forno, lasagna, pasta frasca, primipiatti, ragù, sfoglia, vegetariano, vellutata

PESCE SAN PIETRO AL FORNO

9 Ottobre 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

DSC_0204

 

(un sanpietro assai contariato)

Non conoscevo il pesce san pietro: quando l’ho visto mi è sembrato bruttissimo. Ma il mio pescivendolo gourmet ha molto insistito per farmelo provare…mi sono fidata e ho fatto bene. A dispetto del suo aspetto (scusate il gioco di parole) il pesce ha la carne tenera , saporita e facile da deliscare .Questa ricetta  è  facile  gustosa, pur essendo leggera. In più il san pietro si trova normalmente a prezzi ragionevoli. Il difetto è che non si trova spesso almeno qui da noi.

INGREDIENTI

Pesce san pietro (conosciuto anche come pesce gallo)

3 patate

3/4 pomodorini

battuto di erbe aromatiche a piacere ( io salvia rosmarino prezzemolo)

1 spicchio d’aglio

sale con moderazione

olio q,b,

DSC_0205

(nella foto, il Sanpietro in tutto il suo fascino)

PROCEDIMENTO

Inumidire un foglio di carta forno e stenderlo su di una teglia. Tagliare a pezzetti regolari le patate e condirle con un po’ d’olio sale ed erbe e stenderle sulla teglia. Poggiare il pesce, aggiungere i pomodori  ed irrorare con l’olio. Infornare già a 180 e cuocere per almeno 30′.

Controllare la cottura, noi abbiamo leggermente ecceduto.

Pulire e ricavare dei filetti e servirli caldi accompagnati dalle patate .

pesce sanpietro

 

(la foto è bruttarella, buio, reflex scarica….e fame nera)

A noi è piaciuto 😀

Buona domenica a tutti,

Lucia

 

Filed Under: i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: casa, cucina, famiglia, food, forno, pesce, pescesanpietro, ricette, sanpietro, secondi

SPAGHETTI CON POMODORINI AL FORNO

7 Giugno 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

DSC_0780
Dopo giorni di stravizi culinari e full immersion tra i fornelli, oggi mangiamo uno spaghettino semplicissimo, veloce e facile da preparare, eccolo.
INGREDIENTI (per 6)
500 gr  spaghetti o bucatini
1/2 spicchi d’aglio
pecorino fresco grattugiato
pangrattato
basilico,prezzemolo e/o erbe aromatiche a piacere
mandorle e pinoli (facoltativo)
olio evo
sale e pepe q.b.
ed infine i re della ricetta: pomodorini a volontà (circa 500 gr.)
DSC_0706
PROCEDIMENTO
Pulire, dividere a metà i pomodorini e scolarli.
Tritare aglio, basilico, prezzemolo, pecorino e pangrattato e, se vi piacciono, mandorle e/o pinoli, ed, con molta attenzione, un po’ di sale e pepe. Aggiungete un filo d’olio per amalgamare il tutto.
Posizionare i pomodorini su una teglia da forno ricoperta con un foglio di carta e ricopriteli con il composto poc’anzi ottenuto, ed irrorateli con un filo d’olio.
DSC_0713
Mettere in forno i pomodorini per circa 50 minuti a 180 gradi comunque finchè non si asciughino .
DSC_0737
Cuocere gli spaghetti al dente e finire la cottura in padella con i pomodorini, il restante pangrattato ed un filo d’olio (nella foto: l’attimo esatto in cui ha smesso di  essere un piatto dietetico).
DSC_0769BIS
DSC_0763Servire caldi!
Buon appetito
DSC_0777
Anche se è una ricetta semplicissima, anzi, proprio perchè è una ricetta semplicissima, abbiamo pensato di proporla per il contest “La mia pasta” di “vadoincucina” e PastaLagano.
La nostra filosofia è proprio che non c’è bisogno di molto tempo, di molti soldi o di molti ingredienti per la riuscita di un buon piatto se hai un bel pacco di pasta da cucinare!

 

Filed Under: i primi, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: cucina, cucinafacile, cucinaveloce, cucinaveoce, forno, origano, pasta, pomodori, pomodorini, pomodoro, primi, ricette, spaghetti

Cerca nel blog

VELLUTATA DI ZUCCA E FUNGHI PORCINI

Ciao a tutti. Siamo state un po’ assenti in questi giorni ma i cambiamenti della mia vita lavorativa e la ripresa dello studio matto e disperato di Vale ci hanno assorbiti del tutto. Non abbiamo però smesso di mangiare (anche se Vale è a dieta!!) ed eccoci tornate con un classico piatto d’autunno di facile preparazione…

Read More »

RISO ALLA THAILANDESE

Ciao a tutti! La dieta continua …e con lei il tentativo di apprezzare (e far capire) come un regime alimentare corretto possa essere appetibile (è proprio il caso di dirlo) e soddisfare sia il palato che l’appetito. Questo riso rispetta precisamente le indicazioni di pesi e cottura previsti dal mio dietologo. Incomincio ad apprezzare il…

Read More »

INSALATA DI MIGLIO CON FAVE E PECORINO

I cereali, si sa hanno un ruolo fondamentale nell’alimentazione umana, rappresentano una delle principali fonti di elementi essenziali per l’organismo . Oggi c’è sicuramente una nuova attenzione verso il consumo di cereali “antichi”diversi dal consueto frumento , riso mais… La mia curiosità mi aveva già spinta a “saggiare” l’orzo l’avena il farro ma non conoscevo…

Read More »

FRITTATA DI SCAMMARO

Questa è una ricetta alla quale sono molto affezionata. Non tanto per i ricordi legati alla mia infanzia che spesso mi evocano le vecchie ricette, ma perché era una delle pochissime cose che riuscivo a mangiare  (insieme a pizza e crocchè) durante la mia prima gravidanza!! Ovviamente non saprei spiegarne il motivo ma il gusto…

Read More »

INSALATA RUSSA

Sabato era il compleanno di mio marito. Lui si è festeggiato andando a vedere la partita del Napoli con Mario. Noi, il giorno dopo, l’abbiamo comunque coccolato con questo piatto un po’ vintage che a lui piace tanto e che, sia sua madre che io gli prepariamo quando vogliamo farlo contento. Ci sono moltissime versioni…

Read More »

RAVIOLI ALLA CAPRESE

INGREDIENTI Per la sfoglia: mezzo chilo di farina mezzo bicchiere da vino di olio evo un bicchiere d’acqua bollente Per il ripieno: 300 gr circa di caciotte capresi fresche (o caciotta di Sorrento o caciotta dei Monti Lattari, al limite, un’altra caciotta semi stagionata e/o con il cacioricotta pugliese e comunque di latte vaccino) un uovo…

Read More »

Tag

#fragole amici aperitivo bloggalline carciofi carne carnevale casa cioccolato cucina cucinacasalinga cucinalight cucinaveloce dieta dolci domenica estate famiglia festa fluffosa food formaggi formaggio forno ifoodies melanzane napoli pasta pensieri pesce plumcake pollo pomodoro primavera primi primipiatti ricette ricotta riso spaghetti torta tradizione uova verdure zucca

Archivio blog

  • giugno 2018
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014

Articoli recenti

  • PAVLOVA ALLA CANNELLA CON SCIROPPO D’ACERO E PRALINATO ALLE NOCCIOLE
  • ARROSTO DI VITELLO RIPIENO DI CASTAGNE E PERA DECANA
  • LASAGNA NAPOLETANA
  • BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • CREMA DI CAVOLO CON DADOLATA DI SALMONE

Commenti recenti

  • Lucia & Co su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Monica su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Lucia & Co su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • Mariantonietta su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • Lucia & Co su FLUFFOSA AL TE’ MATCHA E SEMI DI PAPAVERO

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress