Pianeta cucina e i suoi satelliti

"Mammaaa, che si mangia??"

  • Home
  • Chi siamo
  • Le ricette di Lulù
    • I primi
    • I secondi ed i contorni
    • Le torte, le pizze e gli sfizi
    • I dolci
  • I dolci di Ketty
  • Indice ricette
  • Le chiacchiere di Vale

INSALATA DI ANGURIA SONGINO E BRESAOLA

7 Luglio 2016 by Lucia & Co Leave a Comment

FotoJet ANGURIA3Dopo tante ricette super goduriose e caloriche, per smaltire i bagordi degli ultimi giorni ma senza avvilirsi con punitive rinunce, ecco un’insolita insalata, fresca e saporita che con il sapiente connubio di ingredienti può essere un salutare piatto unico.

Amiche stavolta sarete contente!!!

Ve la propongo volentieri.FotoJet ANGURIA1

INGREDIENTI

120 gr. di bresaola

1 fetta grande di anguria

100 gr.  di songino

20 olive verdi ( io avevo quelle greche)

1 mazzetto di rucola selvatica

1 pizzico di peperoncino rosso tritato

il succo di mezzo limone

prezzemolo e maggiorana

3 Cc di olio evo

(queste quantità possono considerarsi per circa 4 persone ma con le insalate le dosi sono piuttosto indicative, bisogna fare attenzione all’equilibrio di sapori. Queste dosi sono, secondo me, da equilibrio perfetto!)

FotoJet Collage5

PREPARAZIONE

Tritare il prezzemolo e la maggiorana, salare e pepare.

Tagliare a tocchetti l’anguria ed insaporirla con le erbette.

Disporre, direttamente nei piatti da portata, il songino e la rucola, sistemare al centro l’anguria e le olive verdi e completare con la bresaola tagliata julienne.

Condite con una vinaigrette di olio peperoncino e limone.

Voilà il gioco…cioè l’insalata è fatta.

A noi è piaciuta.

Ringrazio come sempre, le mie maestre di Cucinamica dalle cui lezioni ho tratto spunto per questa ricetta.FotoJet ANGURIA2

Filed Under: Elenco ricette, i secondi e i contorni, le ricette di Lulù Tagged With: anguria, bresaola, dieta, estate, insalata, nodieta, piatto unico, ricetta light, rucola, soncino

PASTA CON MELANZANE E FIORDILATTE

10 Novembre 2015 by Lucia & Co 2 Comments

DSC_0727

Siamo alla terza proposta per un piatto dietetico ma accattivante.

Sono certa che anche stavolta non vi sembrerà possibile che un abbinamento simile possa risultare un piatto equilibrato e soprattutto previsto in regime di dieta ipocalorica.

Seguitemi e conoscerete anche un trucchetto di cottura che potrete utilizzare in altre occasioni.

DSC_0726

Le dosi sono quelle previste per una porzione (sempre la mia), piatto unico per pranzo.

INGREDIENTI

60 gr. di pasta (io penne 40 De Cecco)

80 gr. di fiordilatte

250 gr. di melanzane tagliate a pezzetti e pesate a crudo

5/6 pomodorini

10 gr. di olio evo ( un cucchiaio da tavola)

Basilico e/0 altre spezie a piacere

sale q.b.

PREPARAZIONE

Tagliare a pezzetti piccoli le melanzane (all’incirca due) e stenderle in un solo strato in una pirofila di cui avrete coperto il fondo con un foglio di carta forno bagnato e strizzato. Salare in superficie e mettere in forno già a temperatura piuttosto alta ( 180°/200°).

Le melanzane dovranno disidratarsi. Ecco che aspetto avranno dopo la cottura in forno.DSC_0722

Bruttine vero? Ma non preoccupatevi, avranno solo perso tutta l’acqua, ora vedrete!

Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata portata a bollore, far riscaldare in una padella l’olio, l’aglio, i pomodorini che avrete tagliato in quattro parti (o come preferite). Quando i pomodori cominceranno ad appassirsi aggiungere le melanzane disidratate che così resusciteranno insieme al basilico.

Aggiustare di sale.

Versare la pasta, mantecare con un po’ di acqua di cottura ed aggiungere i cubetti di fiordilatte.

DSC_0727

Buon appetito.

Ps. Le melanzane cotte così e passate nel pomodoro sembreranno fritte.  Le ho più volte rifatte anche in grande quantità.  Provare per credere!

DSC_0738

Sarà stata la complicità di una splendida e luminosa giornata ma anche questo piatto mi è sembrato solare!!

Per essere di dieta!!

A me è piaciuto.

Filed Under: i primi, le ricette di Lulù, Senza categoria Tagged With: basilico, calorie, cottura in forno, dieta, equilibrio, fiordilatte, melanzane, pomodoro

RISO ALLA THAILANDESE

5 Novembre 2015 by Lucia & Co Leave a Comment

DSC_0694

Ciao a tutti!

La dieta continua …e con lei il tentativo di apprezzare (e far capire) come un regime alimentare corretto possa essere appetibile (è proprio il caso di dirlo) e soddisfare sia il palato che l’appetito.

Questo riso rispetta precisamente le indicazioni di pesi e cottura previsti dal mio dietologo.

Incomincio ad apprezzare il percorso, soprattutto perchè mi sta dando risultati.

Se vi va continuate a leggere.

DSC_0696

INGREDIENTI

Per una persona (sempre io)

Riso basmati 60 gr. (io 30 gr. di basmati e 30 di riso venere)

Zucchine e peperoni  250 gr. a crudo

petto di pollo 50 gr

olio evo 10 gr. ( un cucchiaio da minestra)

DSC_0695

PROCEDIMENTO

Bollire il riso in una pentola con  abbondante acqua salata (due diverse se usati anche il riso venere).

Tagliare a cubetti piccoli le verdure ed il pollo.

In una padella ampia far stufare le verdure con l’olio, quando  necessario aggiungere un pò d’acqua.

Arrostire a parte il petto di pollo e tagliarlo a piccoli pezzetti.

Quando le verdure saranno pronte aggiungere nella stessa padella , il riso ed il pollo.

foto 1

 

Far insaporire aggiustando di sale. Se piace aggiungere qualche goccina di tabasco e/o un pò (ma proprio poco) di salsa di soia.

Gradevole alla vista ed anche al gusto…ed anche oggi il mio appetito è stato soddisfatto.

DSC_0715

Provare per credere.

Alla prossima.

A me è piaciuto

 

Filed Under: Elenco ricette, i primi, le ricette di Lulù, Senza categoria Tagged With: basmati, calorie, dieta, peperoni, pollo, riso, thailandese, venere, zucchine

SPAGHETTI CON IL TONNO E POMODORINI GIALLI E ROSSI DEL PIENNOLO

2 Novembre 2015 by Lucia & Co Leave a Comment

2015-10-28 15.07.13

Ho ripreso la dieta.

Sì, dopo un periodo di fiacca e di disobbedienza assoluta a tutte le indicazioni avute, ho ripreso la dieta!

Ci credete? Questo è il primo piatto previsto per la settimana…

2015-10-28 15.08.17

Vi sembra troppo bello per essere un piatto dietetico?

Avete ragione, non è un piatto dietetico, è un piatto nutrizionalmente corretto!

Ed ho seguito alla lettera le proporzioni e gli ingredienti consigliati.

2015-10-28 15.07.23

Erano buonissimi ed anche sufficienti (ci crederete ancor meno…) a soddisfare il mio appetito per il pranzo.

Il trucco però c’è!

L’ utilizzo di materie prime di ottima qualità, qui in primis: pomodorini vesuviani gialli e rossi (piennolo) e spaghetti alla chitarra di Gragnano!

 

INGREDIENTI

Per 1 persona (io)

Pasta 60 gr.

8 pomodorini vesuviani gialli e rossi

olive nere 5/6

capperi q.b.(se piacciono, senza esagerare)

tonno sgocciolato 80 gr.

olio evo 10 gr.( un cucchiaio da tavola)

 

PROCEDIMENTO

In una padella far riscaldare (non soffriggere) l’olio con uno spicchio d’aglio, le olive snocciolate ed i capperi dissalati.

Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e farli appassire. Aggiustare di sale.

Poco prima di terminare la cottura, aggiungere il tonno ben sgocciolato.

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata a bollore.

Versare gli spaghetti nella padella con il condimento e mantecare con qualche mestolino di acqua di cottura.

Cospargere con prezzemolo tritato e…buon appetito!

2015-10-28 15.08.33

A me è piaciuto

Filed Under: Elenco ricette, i primi, le ricette di Lulù, Senza categoria Tagged With: dieta, piennolo, pomodorini gialli, pomodoro, spaghetti gragnano, TONNO

SPAGHETTI AGLI AGRETTI E SALMONE AFFUMICATO

21 Aprile 2015 by Lucia & Co 2 Comments

DSC_0174

Non c’è nulla che mi faccia venire voglia di provare ricette nuove e sfiziose come il pensiero e la necessità di iniziare una dieta!!

Potete immaginare adesso, con la tanto agognata e temuta “prova costume” alle porte, il cambio di stagione nell’armadio che pure risente di un cambio di ..circonferenza, ed i continui richiami a tutti tipi di dieta possibili, quanti desideri mi frullino per la mente!!

Mi sforzo, mi sforzo ma di fronte ad una proposta come questa, succulenta ma dal gusto fresco completo ed equilibrato, io crollo.

E per la prova costume c’è ancora un pò di tempo!!

INGREDIENTI

Per 4 persone

300 gr. di spaghetti

1 fascetto di agretti (conosciuti anche come barba di frate)

60 gr.di panna fresca

2 cucchiai di succo di limoni

2 cucchiaini di senape

150 gr. di salmone affumicato

2 spicchi d’aglio

30 gr. di burro

buccia di limone

sale q.b.

pepe q.b.(facoltativo)

DSC_0160

DSC_0177

PROCEDIMENTO

Sbollentare molto rapidamente in acqua bollente salata gli agretti ( questa operazione viene chiamata sbianchire).

In una padella capiente che possa contenere anche la pasta, insaporire il burro con gli spicchi d’aglio(senza farlo bruciare!) e la buccia grattugiata del limone; aggiungere gli agretti e farli saltare brevemente.

Mescolare in una ciotola la panna, il succo di limone, la senape, sale e pepe.

Lessare al dente la pasta, versarla nella padella con gli agretti, unire il salmone tagliato a filetti sottili (julienne) e mantecare con un pò di acqua di cottura.

Unire la salsa e fare velocemente insaporire.

DSC_0180

Piatto unico, completissimo…

Ricetta suggerita da Cucinamica-Napoli e da me leggermente modificata.

A noi è piaciuta e…ripiaciuta più volte.

Lucia

 

 

Filed Under: Elenco ricette, i primi, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: agretti, dieta, salmone, spaghetti, succulento

INSALATA DI MIGLIO CON FAVE E PECORINO

13 Aprile 2015 by Lucia & Co 2 Comments

DSC_0640

I cereali, si sa hanno un ruolo fondamentale nell’alimentazione umana, rappresentano una delle principali fonti di elementi essenziali per l’organismo .

Oggi c’è sicuramente una nuova attenzione verso il consumo di cereali “antichi”diversi dal consueto frumento , riso mais…
La mia curiosità mi aveva già spinta a “saggiare” l’orzo l’avena il farro ma non conoscevo affatto l’utilizzo culinario di queste piccolissime perle.
E’ cosi che ho scoperto che il miglio.è considerato un cereale super energetico e antistress, estremamente digeribile adatto a tutti, anche a chi è a dieta . In più è abbastanza rapido da cucinare e non ha bisogno di ammollo.
Dovevo provare!!
Devo dire che questa preparazione, suggeritami dalla mie “maestre” di Cucinamica mi ha sorpresa favorevolmente, ed è piaciuta anche agli esigenti palati familiari.
Ecco come ho fatto.

INGREDIENTI

300 gr. di miglio (io miglio decorticato ecologico da filiera italiana)

6 pomodorini

20 gr. di capperi dissalati

2 filetti di acciughe

300 gr. di fave fresche lessate ( peso netto)

trito di cipolla carota e sedano ( quantità a piacere)

buccia e succo di un piccolo limone

olio q.b.

Paprika dolce ( facoltativo)

Formaggio pecorino a scaglie

DSC_0621

PREPARAZIONE

In una quantità di acqua bollente mediamente pari a 3 volte il peso del cereale, lessare il miglio per circa 20′ lasciandolo al dente.

Tenete conto che i cereali gonfiano notevolmente e di norma assorbono tutta l’acqua utilizzata.

Nel frattempo saltate in una padella, con un pò d’olio, le fave lessate.

Tagliate a spicchi i pomodorini.

Saltate il trito di verdure in 2 cucchiai di olio, unite il miglio lessato e lasciate insaporire mescolando per qualche minuto.

In un ‘ampia ciotola mescolare il miglio con le fave .

Condire il tutto con una vinaigrette ottenuta frullando le acciughe, i capperi, la buccia grattugiata del limone, qualche cucchiaino di succo, una spruzzata di paprika,con 3/4 cucchiai di olio extra vergine di oliva.

Mescolare il tutto e decorare con le scaglie di pecorino .

DSC_0624

DSC_0633

DSC_0645

A noi è piaciuto.

Filed Under: i primi, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: cereali, creali nuovi, cucinalight, dieta, fave, formaggio, miglio, pecorino, piatto unico, primavera, primipiatti, salutare, sfizi

VELLUTATA DI ZUCCA E FUNGHI PORCINI

8 Ottobre 2014 by Lucia & Co 2 Comments

DSC_0890

Ciao a tutti.

Siamo state un po’ assenti in questi giorni ma i cambiamenti della mia vita lavorativa e la ripresa dello studio matto e disperato di Vale ci hanno assorbiti del tutto.

Non abbiamo però smesso di mangiare (anche se Vale è a dieta!!) ed eccoci tornate con un classico piatto d’autunno di facile preparazione e di veloce…degustazione! le dosi sono quelle utilizzate da me ieri e giuste per 4 persone di buon appetito…

INGREDIENTI

1,5 kg di zucca gialla ( napoletana… ovviamente)

60 gr di funghi secchi pesati prima dell’ammollo

1 porro

1/2 litro circa di brodo vegetale

sale ed olio qb.

prezzemolo, qualche ago di rosmarino e/o altre spezie a gusto

PREPARAZIONE

Tagliare a rondelle sottili il porro e farlo appassire in poco olio.

Aggiungere la zucca tagliata a cubetti piccoli e regolari, salare rigirare con il porro. unire al tutto i funghi secchi ammollati per circa 1/2 ora . Aggiungere il brodo vegetale (un pò alla volta quando necessario) e far cuocere una ventina di minuti comunque finchè la zucca non diventi cremosa.

Io ho frullato tutto a parte qualche fettina di fungo per decorare e servito con crostini caldi.

A noi é piaciuta…:-D

ciao a tutti

Lucia

DSC_0886

DSC_0900

Filed Under: i primi, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: autunno, cucina, dieta, famiglia, funghi, ricette, zucca

La prova costume a casa nostra

9 Giugno 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

Ketty ha preparato 13 crepes con la nutella. Ed è solo il primo giorno senza scuola. 

Filed Under: Le chiacchiere di Vale, Uncategorized Tagged With: crepes, dieta, nutella, provacostume

FIORILLI

29 Maggio 2014 by Lucia & Co 4 Comments

Immagine

Ciao a tutti!!

Oggi abbiamo avuto dei bei fiori di zucca.

Immagine

Quindi: nessuna ricetta particolare….la morte del fiorillo è fritta!

Immagine

Si, non è fotogenico, si, potevo applicarmi di più con le luci, si, persino il piatto è bruttino ma….volete mettere che gioia addentare un fiorillo caldo caldo!! Frienno e magnanno come diciamo a Napoli!!

PS Per la pastella veloce ho utilizzato:

250 gr di farina

1 cubetto di lievito

1 bicchiere d’acqua circa

sale.

La pastella dev’esser “lenta” di consistenza.

Immagine

Immagine

Nella foto: abbinamento di fiorillo con verdure (pomodori e peperoni sott’olio) per poter dire “vabbè, comunque abbiamo mangiato solo verdure”

Buona serata a tutti

Lulù e Vale

Filed Under: le ricette di Lulù, le torte, le pizze e gli sfizi, Uncategorized Tagged With: cucina, dieta, Frittura, napoli, ricette, sfizi, streetfood

Abbasso la dieta

21 Maggio 2014 by Lucia & Co 5 Comments

Se anche una come la Seredova può esser cornuta e mollata, è ovvio che far la dieta non serve a nulla.

Dunque, preso atto che è meglio puntare sulla simpatia, (che è assai meno faticoso che puntare sulla coscia per quanto mi riguarda), noi oggi ci mettiamo in cucina a produrre qualcosa di calorico.

Come ho letto da qualche parte, meglio scegliere una donna che sa cucinare che una bella…la bellezza passa, la fame no!

Ciao a tutti

Vale

Filed Under: Le chiacchiere di Vale, Uncategorized Tagged With: buffon, calorie, corna, cucina, dieta, gossip, ricette, riflessioni

Cerca nel blog

ARISTA DI MAIALE ALLE MELE E GINEPRO

La mela frutto davvero saporito e versatile. Dalle molteplici proprietà, ogni regione d’italia ne coltiva varietà proprie. Sono certa che tutti noi, amanti del cibo o no, abbiamo ricordi familiari abbinati al consumo della mele. Chi non pensa subito ad una  torta di mele o ad una  una frittella profumata alla cannella o semplicemente una…

Read More »

PIZZA IN PADELLA

Stasera ho provato una nuova ricetta, più che altro un curioso modo di cuocere una pizza ripiena: in padella! Devo ringraziare la mia amica di “cucina” Simonetta De Gregorio che da fb non solo mi ha invogliato a provarla ma mi ha anche dato precise indicazioni su come prepararla. Ha presentato qualche difettuccio estetico…ma come…

Read More »

POLLO AL CURRY CON CAROTE SEDANO E SALSA DI SOIA

Terza puntata del gioco “Scambiamoci una ricetta”! Sempre più sul filo di lana arrivo a replicare una ricetta di una  titolata blogger. Stavolta sono stata abbinata alla bravissima Giuseppina Buti ed al suo blog  www.profumoditimo.ifood.it. Ho impiegato moltissimo tempo a decidere quale ricetta replicare, semplicemente perchè ho cambiato idea 50 volte, ho zompettato qua e là…

Read More »

TORTA BILBOLBUL

Mia madre condivideva con un gruppo di amiche l’abitudine di incontrarsi una volta alla settimana per giocare a carte. Il tavolino fisso, come amavano chiamarlo, si organizzava a turno nelle case di ognuna. Per me rappresentava la doppia occasione di incontrare  amiche della mia età, perchè noi figlie andavamo solo in giro con le mamme,…

Read More »

INSALATA RUSSA

Sabato era il compleanno di mio marito. Lui si è festeggiato andando a vedere la partita del Napoli con Mario. Noi, il giorno dopo, l’abbiamo comunque coccolato con questo piatto un po’ vintage che a lui piace tanto e che, sia sua madre che io gli prepariamo quando vogliamo farlo contento. Ci sono moltissime versioni…

Read More »

PRIMA PROVA DI CHIFFON CAKE ( FLUFFLOSA AL LIMONE)

Ciao a tutti! mi riesce d’obbligo fare una piccola precisazione in merito alla “garbata” sollecitazione di mia figlia Valentina di postare con maggiore solerzia le mie fatiche culinarie…… ahahh questi figli…proprio non vogliono capire quanto gli avvenimenti emotivamente coinvolgenti possano provocare una fatica fisica che ti stende. Per cui siamo, ben lungi dalla “cialtroneria”, di…

Read More »

Tag

#fragole aperitivo bloggalline carciofi carne carnevale casa cioccolato cucina cucinacasalinga cucinalight cucinaveloce dieta dolci domenica estate famiglia festa fluffosa food formaggi formaggio forno francia ifoodies melanzane napoli pasta pensieri pesce plumcake pollo pomodoro primavera primi primipiatti ricette ricotta riso spaghetti torta tradizione uova verdure zucca

Archivio blog

  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2018
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014

Articoli recenti

  • GALETTE CON PORRI E PATATE
  • CHERRY PIE PER LO #SCAMBIORICETTE
  • PAVLOVA ALLA CANNELLA CON SCIROPPO D’ACERO E PRALINATO ALLE NOCCIOLE
  • ARROSTO DI VITELLO RIPIENO DI CASTAGNE E PERA DECANA
  • LASAGNA NAPOLETANA

Commenti recenti

  • Torta Bilbolbul per lo #scambioricette - La pagnotta innamorata su TORTA BILBOLBUL
  • Lucia & Co su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Monica su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Lucia & Co su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • Mariantonietta su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress