Pianeta cucina e i suoi satelliti

"Mammaaa, che si mangia??"

  • Home
  • Chi siamo
  • Le ricette di Lulù
    • I primi
    • I secondi ed i contorni
    • Le torte, le pizze e gli sfizi
    • I dolci
  • I dolci di Ketty
  • Indice ricette
  • Le chiacchiere di Vale

TORTA BILBOLBUL

22 Aprile 2016 by Lucia & Co 1 Comment

torta bilbolbulMia madre condivideva con un gruppo di amiche l’abitudine di incontrarsi una volta alla settimana per giocare a carte. Il tavolino fisso, come amavano chiamarlo, si organizzava a turno nelle case di ognuna.

Per me rappresentava la doppia occasione di incontrare  amiche della mia età, perchè noi figlie andavamo solo in giro con le mamme, e di assaggiare le leccornie che le signore usavano preparare in casa, sono sempre stata golosa!

La torta Bilbolbul era tra le proposte più frequenti. Era preferita per il gusto cioccolattoso e un pò speziato ma anche per la  facilità di preparazione e per la mancanza di burro e di uova.

Ovviamente è stata una delle prime torte che ho imparato a fare e che ho proposto successivamente alle mie amiche adolescenti, agli amichetti dei miei figli fin quando loro erano adolescenti, agli inizi del matrimonio quando si giocava un pò a fare le signore, fino a pochi giorni fa in cui un attacco di ” nostalgite acuta” mi ha fatto ricordare di questo dolce.

L’ho preparata per le mie amiche, dopo un pò che non le incontravo, e ho realizzato che ho più o meno la stessa età di mia madre quando la preparava per il suo tavolino!! A pensarci sono anche più grande!!

Confesso che un pò di magone (tanto) mi ha preso ma, in compenso, ho trovato il dolce ancora buonissimo. Se consideriamo che la ricetta è stata pubblicata per la prima volta da Ada Boni nel 1929, direi che è stata davvero una trovata geniale!

torta bilbolbul

Per chi non la conoscesse…ecco la ricetta tratta dal libro di Ada Boni “Il talismano della felicità”

INGREDIENTI

Farina setacciata gr. 200

zucchero in polvere gr. 250

cacao non zuccherato in polvere gr. 100

buccia d’arancia

cannella in polvere gr. 2

bicarbonato di sodio gr. 4

cremor tartaro gr.4

latte  ml. 250

burro e pan grattato finissimo per la teglia

PREPARAZIONE

Mettere in una terrina la farina, lo zucchero, il cacao, la raschiatura della buccia d’arancia, la cannella, il bicarbonato, il cremor tartaro. Diluire con il latte ed amalgamare velocemente gli ingredienti fino ad avere un composto liscio come una crema.

Imburrare e spolverizzare con del pane grattato finemente una teglia di circa 20 centimetri a bordi alti, versarvi il composto ed infornare a 180° per 30′ circa .

 E’ fondamentale non stracuocere il tutto: se si aspetta a che il solito stecchino ne esca asciutto, la torta sara’ sicuramente troppo cotta e alla fine troppo asciutta, meglio quindi tirarla fuori dal forno “quando ha mantenuto una certa morbidezza.

Sformare la torta su di una gratella e, quando fredda, cospargerla di zucchero a velo.

torta bilbolbul

0-torta bilbolbulPs. Se non gradite il gusto della cannella potete sostituirla con la vainiglia o aggiungere un po’ di succo d’arancia nell’impasto.

Il bicarbonato ed il cremor tartaro possono essere sostituiti da una bustina di lievito per dolci.

Filed Under: i dolci, le ricette di Lulù, Senza categoria Tagged With: arancia, cannella, casa, cioccolato, no burro, no uova, ricordi, ricordidifamiglia

CHIACCHIERE E DOPPIA CREMA AL CIOCCOLATO

9 Febbraio 2016 by Lucia & Co 2 Comments

 

DSC_1028

Ogni Martedi grasso che si rispetti , qui a Napoli, si compie il rito delle chiacchiere fritte accompagnate dal  finto sanguinaccio. In realtà sin dai primi giorni del periodo di carnevale , tutte le pasticcerie offrono vasta scelta di questi dolcetti presentati in varie forme.

Io trovo così divertente e soddisfacente prepararle in casa assieme alla doppia crema al cioccolato che piuttosto che comprarle non le mangio!

Ma spesso mi riduco all’ultimo giorno dimostrando di non essere una Blogger  degna di questo nome, ma piuttosto una casalinga golosa ma affannata. In compenso, una volta che ho pubblicato sul blog, per l’anno prossimo sarò prontissima!!

Per le chiacchiere ho utilizzato la ricetta proposta da due blogger “serie” ( guardate che blog!! e che ricette!!) Valentina Cappiello( La ricetta che Vale) ed Assunta Pecorelli(La cuoca dentro) a loro volta ispirate da quella del maestro Iginio Massari.

Ve la propongo con le mie piccole variazioni; per la prima volta ho utilizzato la macchinetta per stendere la pasta ma l’impasto era assolutamente malleabile ed “obbediente” da poter essere steso facilmente a mano.

DSC_0972

Ingredienti

350 g di farina manitoba (è il segreto della ricetta, la manitoba in questo caso, rende il fritto croccante ed asciutto)

150 g di farina 00
60 g di zucchero semolato
60 g di burro morbido
175 g di uova
(sono  circa 3 uova medie )
5 g di sale fino
50 g di marsala( io un brandy all’arancia che avevo in casa, l’alcool serve per far gonfiare in cottura il fritto)
la buccia grattugiata di un limone non trattato
la buccia grattugiata di una arancia non trattata ( chi mi conosce sa che adoro il gusto agrumato in ogni dove, sia dolce che salato)

Per la frittura:

olio di arachide q.b.( io ho utilizzato una lattina da 1l)

PROCEDIMENTO

Mettete la farina setacciata su un piano di lavoro (o nell’impastatrice se la si possiede, o nel Bimby) e poi al centro lo zucchero, il burro morbido, le uova, il sale, il liquore, la buccia grattugiata degli agrumi.
Impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Lasciate riposare l’impasto, coperto con pellicola, a temperatura ambiente per un’ora circa. ( io, per la verità tutta la notte in frigo perchè ieri sera ero troppo distrutta per procedere..)
Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta molto molto sottile con il matterello o con la sfogliatrice, poca per volta, tenendo la rimanente sempre coperta da pellicola alimentare.
Ricavate dei rettangoli, non troppo stretti, con la rotella tagliapasta e incideteli al centro.
Preparatene poche per volta e friggete man mano in olio caldo a 175/176°C. E’ importante non superare questa temperatura. Rigiratele velocemente, dovranno essere dorate.
Lasciate sgocciolare su carta assorbente o carta  e, una volta fredde, spolverizzate( noi le abbiamo inondate) con abbondante zucchero a velo.

DSC_0988

Per la doppia crema al cioccolato

Ingredienti

750 ml di latte intero

400 .gr di zucchero

4 cucchiai abbondanti di amido di mais ( io maizena)

90 gr. di cacao amaro

150 gr. di cioccolato fondente

1 tuorlo ( serve a rendere lucido il cioccolato, potete sostituire con una noce di burro a cottura avvenuta)

cannella, estratto di vaniglia,liquore ( io cointreau), frutta candita a pezzetti e gocce di cioccolata in quantità a piacere, senza esagerare, ma secondo il gusto.

Procedimento

In una pentola riunire tutti gli elementi secchi, zucchero amido e cacao, insieme al tuorlo.

Mescolare bene ed aggiungere poco alla volta il latte freddo ed amalgamare per bene.

Passare sul fuoco girando quasi costantemente fino a quando la crema non tenda ad addensarsi, prolungare la cottura un paio di minuti ; ci vorranno in tutto una buona ventina di minuti.

Fuori dal fuori aggiungere il cioccolato fondente tagliato a pezzetti e farlo ben amalgamare.

Quando il tutto è un pò raffreddato aggiungere il liquore, la cannella i canditi.

DSC_1027 DSC_0980 DSC_0973

L’idea e la pratica di questi cestini di chiacchiere le ho attinte da un corso di Cucinamica-Napoli.

Filed Under: Elenco ricette, i dolci, le ricette di Lulù Tagged With: canditi, carnevale, chiacchiere, cioccolato, dolci fritti, doppio cioccolato, farina, fritto, impasto a mano, liquore, macchinetta, manitoba, matterello

TORTA AI TRE CIOCCOLATI

30 Ottobre 2015 by Lucia & Co Leave a Comment

2015-10-29 14.21.11Ciao a tutti!

Per il gioco ” Scambiamoci una ricetta” promosso  dalla vulcanica blogger Jessica, sono stata abbinata al blog di Elisa.

Ho scelto di rifare questa ricetta  dolce per tre motivi.

Sono una golosona non resisto ai dolci, ma preparo molto più facilmente piatti salati: quale migliore occasione per provare una ricetta dolce sicuramente sperimentata?

Il post di Elisa è accompagnato da una sentita riflessione sull’Amicizia (con A maiuscola): in questo momento della mia vita sono particolarmente sensibile all’argomento…

Infine non resisto mai ai dolci al cioccolato, figuriamoci a quelli ai tre cioccolati!!

Quindi tornando a noi …ecco la mia riproduzione della ricetta di Elisa

2015-10-28 12.50.20

Gli ingredienti ed il procedimento sono direttamente quelli di Elisa; anche io ho utilizzato prodotti gluten-free.

Torta ai tre cioccolati:

50 gr di cacao amaro

100 gr di zucchero di canna

250 gr. di latte bollente

80 gr. di miele

220 gr. di farina (per me senza glutine mix per dolci)

2 uova

50 ml di olio di semi

1 cucchiaio di lievito (senza glutine)

cioccolato al latte, fondente e bianco in totale sui 150 gr. (se fate il dolce senza glutine controllate gli ingredienti del cioccolato)

In una ciotola mescolate il cacao , lo zucchero di canna e il latte bollente. Ora a parte montate l’olio e le uova, quando avrete un composto spumoso, aggiungete il miele. Ora alternate il composto liquido con il latte bollente e la farina con il lievito, prima due cucchiai di uno e poi due cucchiai dell’altro. Mettete il composto nella tortiera unta e infarinata in precedenza,  aggiungete in modo sparso i pezzettini di cioccolato. Mettere in forno, già caldo, a 175° per 25 minuti.

2015-10-28 14.56.32

2015-10-29 14.29.06

L’abbinamento con il limoncello di casa ci è parso perfetto.

Grazie Elisa e Jessica

A noi è piaciuto.

 

Filed Under: Elenco ricette, i dolci, Senza categoria Tagged With: cioccolato, cioccolato bianco, cioccolato fondente, cioccolato latte, gioco, glutenfree, miele, no burro

ORANGE CAKE DI BENVENUTO

10 Settembre 2014 by Lucia & Co 2 Comments

DSC_0810 DSC_0821

Salve a tutti! come va? tutte rientrate? in bocca al lupo per questa nuova stagione!! Per ricominciare in…dolcezza vi mostro come Caterina mi ha accolto domenica a casa dopo che, per una decina di giorni, non ci siamo viste!
Non mi invidiate troppo ma, se come me apprezzate il connubio arancia/cioccolata, prendete in considerazione l’idea di riprodurre questi bocconcini deliziosi.

INGREDIENTI
2 uova intere
100 gr di zucchero
50 gr di farina
200 gr di succo d’arancia
12 gr di colla di pesce
2 cuccchiai di marmellata di arancia

Per completare
100 gr di cioccolato fondente

PREPARAZIONE
Montare le uova e lo zucchero (50gr), unire la farina e distribuire il composto in pirottini da muffin riempendo solo il fondo.

Sciogliere il resto dello zucchero in un mezzo bicchiere di acqua fredda portandolo ad ebollizione.

Ammorbidire la gelatina in acqua fredda e aggiungerla ben strizzata allo sciroppo appena preparato insieme alla marmellata , mescolando per bene.

Unire il tutto al succo degli agrumi. Far raffreddare in una teglia bassa stendendo uno strato di 1cm max. Far raffreddare in frigo fino al rassodamento.
Quando le basi sono fredde e la gelatina dura ritagliare dei cerchi dalla gelatina più piccole delle basi, poggiarle su di esse e rivestire con cioccolato fuso.
E voilà……

La fase di rivestimento col cioccolato fuso è stata quella che ha creato qualche problemino in più. Dovete essere veloci perchè le gelatine rischiano di sciogliersi al contatto con il cioccolato caldo. Noi abbiamo sistemato i dolcini su una grata e poi rovesciato il cioccolato sopra e coperto i buchi spennellando e correndo a mettere il tutto in frigo.

Questi dolcetti si conservano in frigo

ps. la prossima volta bagneremo leggermente le basi…

Ricetta imparata ad un corso di pasticceria presso cucinamica-napoli

DSC_0814DSC_0807

Ciao a tutti

Lucia

 

 

Filed Under: I dolci di Ketty, Uncategorized Tagged With: arancia, biscotti, cioccolato, cucina, dolci, ricette

SECONDA PROVA DI CHIFFON CAKE ( FUFFLOSA AL CIOCCOLATO)

22 Luglio 2014 by Lucia & Co 6 Comments

DSC_0529 DSC_0533

Ebbene si! dopo la prima ho subito provato la seconda!! Ne è valsa la pena !

Stesso discorso, bisogna migliorare l’estetica ma il gusto è delicatissimo e “vaporoso”.

Credo che cercherò senz’altro lo stampo originale ma per adesso ho riutilizzato il mio stampo a ciambella di 28 cm.

L’ispiratrice sempre Monica Zacchia  (www.dolcigusti.it)

INGREDIENTI

240 g di farina 00

60 di cacao amaro di buona qualità

300 g di zucchero

130 g di olio di semi (io di mais)

180 g di acqua tiepida

6 uova bio

1 busta di lievito per dolci

1 busta di cremore di tartaro ( in alternativa qualche goccia di limone)

un pizzico di sale

1 limone grattugiato (o arancia)

PROCEDIMENTO

Setacciate farina, cacao, zucchero, sale e lievito. Emulsionate olio e acqua con una forchetta ed unite all’impasto con una spatola. Aggiungete il limone e amalgamate uno alla volta i tuorli.

Montate gli albumi con il cremore di tartaro e amalgamate delicatamente i due composti. Infornate a 150° per 1 ora e 15′. Non aprite il forno. Sfornate la teglia capovolgere e raffreddare.

DSC_0520

DSC_0542
P.S Ho finito con l’ordinare lo stampo da chiffon cake……

Filed Under: i dolci, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: chiffon, cioccolato, cucina, fluffosa, morbida, ricette, torta

PLUMCAKE ZUCCA E CIOCCOLATO

26 Maggio 2014 by Lucia & Co 2 Comments

ImmagineImmagine

Ciao a tutti!

Qualche tempo fa, nel corso di una lezione di cucina, imparai a preparare molti tipi di cupcakes con i loro topping, tra cui un cupcake zucca e cioccolato con topping di crema di cioccolato e burro di arachidi, che preparai per la festa di Ketty tema U.S.A.

Oggi ho pensato di “convertire” la ricetta dei cupcake in ricetta per un bel plumcake per una saporita colazione magari della domenica.

INGREDIENTI (per una forma da plumcake di 30 cm)

Immagine

250 gr di farina

275 gr di zucchero di canna integrale

170 gr di burro

2 cucchiaini di lievito in polvere

3 uova

cannella e noce moscata a piacere

un pizzico di sale

150 gr di purea di zucca ben asciutta

20 gr di cacao

latte q.b.

PREPARAZIONE

Far asciugare nel forno una fetta di zucca di circa 200 gr per una trentina di minuti a 150 gradi e poi frullata (et voilà la purea di zucca).

Montare il burro con lo zucchero.

Immagine

Unire piano le uova battute precedentemente e amalgamarvi la purea di zucca.

Immagine

Aggiungere, setacciandola, la farina con il lievito. Condire con gli aromi in quantità a piacere ed un pizzico di sale. Aiutarsi con un po’ di latte per il caso in cui il composto risulti troppo duro.

In una ciotola, mettete un terzo del composto ed unirvi il cacao setacciato.

Versare il composto bianco nello stampo (imburrato ed infarinato) e completare con il composto al cacao.

Immagine

Infornare per 40 minuti circa in forno caldo a 170 gradi.

Non fatevi intimorire dallo strano abbinamento, vi giuro che è buonissimo!!

ImmagineImmagineImmagine

Con questo plumcake partecipiamo al contest di Letizia in cucina in collaborazione con FIMOra “Un anno di colazioni: il plumcake”

 

Ciao a tutti!

Lucia

Filed Under: i dolci, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: CACAO, cioccolato, COLAZIONE, cucina, merenda, ricette, zucca

LINGUE DI GATTO

23 Maggio 2014 by Lucia & Co 2 Comments

ImmagineImmagine

Quand’era piccola Ketty si riposava correndo. La ricordo piccolina quando facevamo qualche gita fuori porta dire “sono stanca, posso correre un po’?”

Ora che è più grandicella, si riposa facendo dolci!

Oggi dev’esser stata una giornata stancante per lei visto che ha fatto tre infornate di biscottini!

Eccovi la ricetta facile facile.

Precisazione: Ketty ha preparato due variazioni della ricetta base aggiungendo prima un pò di scorza d’arancia nell’impasto e poi immergendo alcuni biscotti nel cioccolato

INGREDIENTI (per una ventina circa di biscotti, li abbiamo mangiati prima di contarli!!)

90 gr di zucchero

1 uovo

60 gr di farina

60 gr di burro

scorza di arancia grattugiata (facoltativo ma… fortemente consigliato!)

sale q.b.

PROCEDIMENTO

Unire zucchero ed uovo senza farlo montare. Aggiungere il burro fuso (non fate una stracciatella però!) e la farina col sale e la scorza di arancia. Mettere, aiutandosi con un cucchiaio, il composto su una teglia ricoperta da carta da forno, formando dei cerchi come vedete nella foto.

Immagine

Mettere in forno statico già caldo a 180 gradi per 5/6 minuti.

Saranno pronti quando il bordo sarà più scuro.

Immagine

Quando sono ancora caldi staccarli delicatamente dalla carta forno e lasciarli raffreddare e, quindi, indurire.

DSC_0075

Immagine

Se volete ricoprirli di cioccolato, sciogliete del cioccolato fondente a bagno maria…o in microonde e immergetevi metà biscotto. Fate poi raffreddare il biscotti su carta da forno in frigorifero.

Immagine Immagine

Buon appetito

Vale e Ketty

ps speriamo che Ketty si innervosisca anche domani!!

 

 

 

Filed Under: I dolci di Ketty, Uncategorized Tagged With: cioccolato, cucina, dolci, ricette, stress

Cerca nel blog

APERITIVO TRA AMICI

Buon giorno e buona domenica a tutti. Sono Vale e volevo raccontarvi e mostrarvi le piccole leccornie che mamma e Cate hanno amorevolmente preparato in occasione di un aperitivo che ho organizzato con alcuni dei miei amici . Premetto che per me il concetto di aperitivo è molto ampio e lo uso impunemente per costringere…

Read More »

LA GENOVESE DELLA TRADIZIONE ( la mia )

Quale sia stata l’origine di questo stracotto, di questa salsa e del suo nome non ha ancora oggi, credo, una risposta certa. Ho capito che molti studiosi di storia della gastronomia si sono espressi con ipotesi e supposizioni. Io ho preferito partire dal..prodotto finito! Mi sono limitata a documentarmi sulle varie versioni di preparazione ed…

Read More »

PUREA DI FAVE AL BASILICO

  Ecco una ricetta davvero veloce e semplice da realizzare. L’ho letta su un numero della rivista di Alice cucina, mi ha subito attirata! Ve la passo….questo è proprio il periodo delle fave fresche e sarebbe un peccato non sfruttarle. INGREDIENTI 400 gr.circa di fave fresche già sgranate 1 patata piccola (serve come addensante) 1/2…

Read More »

SPAGHETTI CON IL TONNO E POMODORINI GIALLI E ROSSI DEL PIENNOLO

Ho ripreso la dieta. Sì, dopo un periodo di fiacca e di disobbedienza assoluta a tutte le indicazioni avute, ho ripreso la dieta! Ci credete? Questo è il primo piatto previsto per la settimana… Vi sembra troppo bello per essere un piatto dietetico? Avete ragione, non è un piatto dietetico, è un piatto nutrizionalmente corretto!…

Read More »

SUSHI

CENA GIAPPONESE A casa piace molto la cucina giapponese ed il crudo di pesce. Questo gusto era inizialmente condiviso solo da mio marito e me, e, siccome a Napoli non era ancora molto diffuso, ogni volta che eravamo all’estero partiva la caccia al sushi in ogni supermercato della città, anche al costo di mangiarlo alle…

Read More »

ZUPPA D’ ORZO PATATE E SPECK

Questo freddo deciso ed insistente, così inusuale per noi napoletani, mi fa venire voglia di piatti caldi.  Anche a voi? Bè, io giorni fa ho deciso di attingere dal web qualche idea per utilizzare l’orzo perlato in versione invernale. Ho così avuto occasione di conoscere Caterina Zellioli  una simpatica e generosa blogger,  che mi ha…

Read More »

Tag

#fragole aperitivo bloggalline carciofi carne carnevale casa cioccolato cucina cucinacasalinga cucinalight cucinaveloce dieta dolci domenica estate famiglia festa fluffosa food formaggi formaggio forno francia ifoodies melanzane napoli pasta pensieri pesce plumcake pollo pomodoro primavera primi primipiatti ricette ricotta riso spaghetti torta tradizione uova verdure zucca

Archivio blog

  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2018
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014

Articoli recenti

  • GALETTE CON PORRI E PATATE
  • CHERRY PIE PER LO #SCAMBIORICETTE
  • PAVLOVA ALLA CANNELLA CON SCIROPPO D’ACERO E PRALINATO ALLE NOCCIOLE
  • ARROSTO DI VITELLO RIPIENO DI CASTAGNE E PERA DECANA
  • LASAGNA NAPOLETANA

Commenti recenti

  • Torta Bilbolbul per lo #scambioricette - La pagnotta innamorata su TORTA BILBOLBUL
  • Lucia & Co su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Monica su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Lucia & Co su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • Mariantonietta su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress