Due ricette facili, veloci e gustose per questa nuova puntata dello #scambiamoci una ricetta, il simpatico gioco promosso dal gruppo più simpatico del web, le Bloggalline, di cui faccio parte.
Stavolta sono stata abbinata al blog di Thais Cucina mon amour , bravissima blogger italo-brasiliana.
La difficoltà di scegliere tra le tantissime e differenziate ricette proposte ed una.. fastidiosissima infiammazione del nervo sciatico mi hanno fatto ridurre all’ultimo momento! Il tempo concesso è proprio agli sgoccioli! Ma in compenso ho scoperto due ricette molto carine che sicuramente proporrò in altre occasioni!
Due preparazioni che per la velocità e semplicità di esecuzione nonchè versatilità di utilizzo vi consiglio di provare!
Perchè due ricette? Perchè proprio non sono riuscita a scegliere…
Di seguito le ricette cosi come indicate sul blog ” Cucina mon amour”.
cliccando sulle intestazioni della ricette andrete sulla ricetta originale
TORTA SALATA CON CARCIOFI PROSCIUTTO E PROVOLONE
3 carciofi
180 g di farina
1 bustina di lievito per torte salate
100 ml di latte
80 ml di olio di semi
3 uova
100 g di prosciutto cotto
80 g di provolone piccanti ( io caciottina affumicata)
sale / pepe
PREPARAZIONE
Pulite i carciofi, tagliate a striscioline e stufate in padella, con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e mentuccia.
Nel frattempo preparate l’impasto della torta, nel frullatore. oppure nel robot da cucina, unite le uova, il latte, l’olio, un pizzico di sale e pepe. Frullate.
Successivamente unite al composto la farina e il lievito. Frullate bene fino a diventare un composto denso e ben amalgamato.
Imburrate e infarinate una pirofila tonda, oppure uno stampo. Versate l’impasto.
Adagiate sopra il prosciutto cotto e il provolone, tagliati a pezzettini.
Per ultimo adagiate le striscioline di carciofi.
Infornate a 160 gradi per 30 minuti circa.
La base di questa torta si presta ad essere abbinata a qualsiasi tipo di altre verdure.
Questa ricetta è stata per me una rivelazione! Ho scoperto essere un piatto tradizionale inglese, che gli anglosassoni usano in accompagnamento a pietanze succulente, come fosse pane.
Facilissimi da preparare, per il loro gusto neutro si prestano ad accompagnare salumi, formaggi, composte e …chi più ne ha più ne metta!!
INGREDIENTI
1 tazza di farina (125 gr. di farina)
1 tazza di latte (250 gr. di latte)
1 uovo
sale
olio q.b. per ungere lo stampo da muffin che ho utilizzato
(Con queste dosi ho preparato 8 pudding )
PREPARAZIONE
Le dose per gli Yorkshire Pudding sono 1,1,1 oppure se avete bisogno di più potete fare 2 di latte, 2 di farina e 2 uova. E così via.
E’ facilissimo. Dovete mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e frullate per 2 minuti.
Prendete le formine e spennellate con un po’ d’olio e versate un po’ di composto in ogni formina.
Informate a 180 gradi per 20 minuti circa. Fino a diventare dorati e gonfi.
Due ricette a prova di …sciatica!!
Anche stavolta ho imparato qualcosa…
Alla prossima!!
Commenti recenti