Pianeta cucina e i suoi satelliti

"Mammaaa, che si mangia??"

  • Home
  • Chi siamo
  • Le ricette di Lulù
    • I primi
    • I secondi ed i contorni
    • Le torte, le pizze e gli sfizi
    • I dolci
  • I dolci di Ketty
  • Indice ricette
  • Le chiacchiere di Vale

TORTA SALATA CON CARCIOFI E YORKSHIRE PUDDING

20 Marzo 2016 by Lucia & Co 2 Comments

FotoJet Collage4Due ricette facili, veloci e gustose per questa nuova puntata dello #scambiamoci una ricetta, il simpatico gioco promosso dal gruppo più simpatico del web, le Bloggalline, di cui faccio parte.

Stavolta sono stata abbinata al blog di  Thais  Cucina mon amour ,  bravissima blogger italo-brasiliana.

La difficoltà di scegliere tra le tantissime e differenziate ricette proposte ed una.. fastidiosissima infiammazione del nervo sciatico mi hanno fatto ridurre all’ultimo momento! Il tempo concesso è proprio agli sgoccioli! Ma in compenso ho scoperto due ricette molto carine che sicuramente proporrò in altre occasioni!

Due preparazioni che per la velocità e semplicità di esecuzione nonchè versatilità di utilizzo vi consiglio di provare!

Perchè due ricette? Perchè proprio non sono riuscita a scegliere…

Di seguito le ricette cosi come indicate sul blog ” Cucina mon amour”.

cliccando sulle intestazioni della ricette andrete sulla ricetta originale

TORTA SALATA CON CARCIOFI PROSCIUTTO E PROVOLONE

Ingredienti 

3 carciofi
180 g di farina
1 bustina di lievito per torte salate
100 ml di latte
80 ml di olio di semi
3 uova
100 g di prosciutto cotto
80 g di provolone piccanti ( io caciottina affumicata)
sale / pepe

PREPARAZIONE

Pulite i carciofi, tagliate a striscioline e stufate in padella, con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e mentuccia.

Nel frattempo preparate l’impasto della torta, nel frullatore. oppure nel robot da cucina, unite le uova, il latte, l’olio, un pizzico di sale e pepe. Frullate.

Successivamente unite al composto la farina e il lievito. Frullate bene fino a diventare un composto denso e ben amalgamato.

Imburrate e infarinate una pirofila tonda, oppure uno stampo. Versate l’impasto.

Adagiate sopra il prosciutto cotto e il provolone, tagliati a pezzettini.

Per ultimo adagiate le striscioline di carciofi.

Infornate a 160 gradi per 30 minuti circa.

DSC_1099

La base di questa torta si presta ad essere abbinata a qualsiasi tipo di altre verdure.

YORKSHIRE PUDDING

Questa ricetta è stata per me una rivelazione! Ho scoperto essere un piatto tradizionale inglese, che gli anglosassoni usano in accompagnamento a pietanze succulente, come fosse pane.

Facilissimi da preparare, per il loro gusto neutro si prestano ad accompagnare salumi, formaggi, composte e …chi più ne ha più ne metta!!

DSC_0985

INGREDIENTI

1 tazza di farina (125 gr. di farina)

1 tazza di latte (250 gr. di latte)

1 uovo

sale

olio q.b. per ungere lo stampo da muffin che ho utilizzato

(Con queste dosi ho preparato 8 pudding )

PREPARAZIONE

Le dose per gli Yorkshire Pudding sono 1,1,1 oppure se avete bisogno di più potete fare 2 di latte, 2 di farina e 2 uova. E così via.

E’ facilissimo. Dovete mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e frullate per 2 minuti.

Prendete le formine e spennellate con un po’ d’olio e versate un po’ di composto in ogni formina.

Informate a 180 gradi per 20 minuti circa. Fino a diventare dorati e gonfi.

DSC_0984

Due ricette a prova di …sciatica!!

Anche stavolta ho imparato qualcosa…

Alla prossima!!

 

Filed Under: Senza categoria Tagged With: carciofi, crema cucinaveloce, cucinafacile, facile, scambioricette, verdure

SPAGHETTI CON CARCIOFI E CROCCANTE DI MANDORLE

10 Marzo 2016 by Lucia & Co Leave a Comment

DSC_1122

Ricetta sostanzialmente semplice e di rapida preparazione, arricchita da un “crumble” a base di mandorle ed acciughe.

Vediamo insieme dosi e preparazione.

Ho considerato  250 gr. circa di spaghetti. Ovviamente le proporzioni del condimento possono essere variate a proprio gusto personale. Con queste quantità abbiamo mangiato più che sufficientemente in tre.

 

INGREDIENTI

250 gr. di spaghetti

4 carciofi

3 filetti di acciuga sott’olio

15 gr. ( un cucchiaio abbondante) di pecorino o altro formaggio saporito

20 gr. di farina

20 gr. di mandorle o nocciole tostate e tritate

20 gr. di burro o 1 cucchiaio raso di olio e.v.o.

1 spicchio d’aglio

 vino bianco

timo

olio e.v.o.

sale, pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Preparare il crumble di acciughe: unire pecorino, farina, mandorle ed il burro fuso freddo.

Assemblare con la punta delle dita fino a formare del briciolame.

Stendere largo il composto in una teglia foderata di carta forno e cuocere in forno caldo fino ad imbrunire e rendere il composto croccante. Ci vorranno circa 15 minuti con il forno a 180°.

Unire poco prima del termine anche due acciughe sbriciolate.

Nel frattempo dopo aver pulito i carciofi ed averli immersi in acqua acidulata con il limone, tagliarli a fettine sottili.

In una padella con 2 cucchiai di olio rosolare uno spicchio d’aglio e sciogliervi una acciuga.

Unire i carciofi dopo averli sgocciolati e continuare la rosolatura sfumando con un po’ di vino bianco.

Salare, pepare (se piace), unire del timo fresco, bagnare con poca acqua calda, coprire e portare a cottura.

Lessare in abbondante acqua salata gli spaghetti, scolarli ed aggiungerli direttamente al sughetto di carciofi.

Mantecare insieme ad una manciata di crumble ed un po’ di acqua di cottura della pasta.

Servire aggiungendo altro crumble ed un po’ di olio crudo.
PicMonkey Collage

DSC_1124

DSC_1120

Ovviamente si può utilizzare anche un formato diverso di pasta.

DSC_0656

L’ispirazione per questa ricetta è venuta da una lezione di cucina presso Cucinamica

A noi è piaciuto.

Filed Under: Elenco ricette, i primi, le ricette di Lulù, Senza categoria, Uncategorized Tagged With: acciughe, briciolame, carciofi, crumble, cucina casalinga, frutta secca, ifoodies, ifoodit, mandorle, network, nocciole, primo, rustico, semplice, vegetariano

LASAGNA ALLE ERBE E RAGU’ DI CARCIOFI

1 Marzo 2016 by Lucia & Co Leave a Comment

2016-02-07 20.27.12E’ stato un periodo familiare molto intenso, ho cucinato molto, mangiato altrettanto ma non ho condiviso ricette con frequenza.

Ho scoperto quanto sia sbagliato archiviare foto di piatti più o meno riusciti pensando di poterne riprendere il filo appena si può. Soprattutto per noi (pianeti e satelliti) ogni preparazione è legata a qualche episodio , ogni piatto ci rimanda ( forse troppo!) a qualche ricordo. Ecco perché non riuscire a scrivere nell’immediato  quasi priva  la ricetta di quell’elemento emozionale che per noi è importante!! In più c’è la difficoltà di ricordare al meglio procedimenti e trucchetti che hanno portato alla buona riuscita del piatto.

Ma ora cerchiamo di recuperare il tempo (ed un pò il senso) perduto con questa ricetta.

Una lasagna vegetariana gustosa e con la particolarità data dalla sfoglia fresca alle erbe.

Ho ricevuto in regalo la sfogliatrice per la pasta fresca, quindi era “obbligatorio” fare la sfoglia da me, ma si può tranquillamente utilizzare una sfoglia di lasagna già confezionata.

Io ho aggiunto erbe aromatiche fresche nella sfoglia, se voi propendete per quella pronta, potete abbondare con gli aromi  nella preparazione dei condimenti : il risultato sarà ugualmente succulento!

Dimenticavo: Anche questo è stato un piatto “consolatorio”..il primo preparato dopo il trasferimento di Valentina. Come dire..ogni scusa è buona!!

 

INGREDIENTI

Per la pasta:

300 gr. di farina tenera

100 gr. di farina di semola di grano duro

2/3 uova ( dipende dalla grandezza)

1 cucchiaio di e.v.o.

acqua tiepida q.b.

2 cucchiai di timo essiccato (io fresco)

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

Per la vellutata:

60 gr. di burro

60 gr. di farina

1l di brodo vegetale con foglie di carciofi

( io carota, sedano, cipolla, prezzemolo e foglie dagli scarti dei carciofi)

sale e pepe

Per il ragù :

6/7 carciofi puliti accuratamente e tagliati a piccoli pezzetti

3 scalogni piccoli tritati

1 carota tritata

1 costa di sedano tritata

4 cucchiai di olio

Per completare:

250 gr. di scamorza a cubetti

2 cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato

1 mazzetto di erbe aromatiche

PROCEDIMENTO

Scaldare l’olio in padella ed aggiungere il trito di scalogni, carote, sedano.

Stufare il tutto aggiungendo, se necessario, del brodo vegetale unire i carciofi e portare a cottura finché sono cotti ma croccanti. Verso la fine della cottura prezzemolo e timo.

Preparare la vellutata.

Il principio della vellutata è quello della besciamella : un roux al quale si aggiunge un liquido caldo.

Nel nostro caso utilizziamo come liquido caldo, invece del latte, del brodo vegetale insaporito anche dalle foglie di carciofo.

Preparare il roux sciogliendo in un pentolino il burro, aggiungervi la farina e fare leggermente tostare. Aggiungere  poco alla volta, fuori dal fuoco, il brodo ben filtrato caldo, rimettere sul fuoco e mescolare finchè  la salsa non si addensa.

Condire con sale e pepe (se piace) e tenere da parte.

Preparare, anche il giorno prima, la pasta fresca impastando a mano o nella planetaria tutti gli ingredienti previsti.( Se si prepara in anticipo conservarla al fresco avvolta nella pellicola)

2016-02-07 10.44.29

Dopo aver fatto riposare il panetto stenderlo sottilmente, ricavare dei rettangoli e scottarli in acqua bollente salata per pochi minuti.

2016-02-08 12.41.47

Imburrare una pirofila alternare strati di lasagne con strati di ragù,vellutata e scamorza fino ad esaurimento degli ingredienti.

Terminare con la vellutata e cospargere di parmigiano.

Cuocere in forno a 180/200° per una ventina di minuti. ( Molto dipende dalla potenza del forno che conoscete solo voi..)

La lasagna deve risultare…abbronzata!!

2016-02-07 20.09.16

2016-02-07 20.25.21

Far riposare prima di servire.

A noi è piaciuta!2016-02-07 20.09.04

Se potete, utilizzate un ruoto rettangolare. Sarà più facile porzionare.

Le sfoglie potete prepararle anche il giorno prima : gli date un bollo, le fate raffreddare in acqua e ghiaccio e le conservate una sull’altra separate da fogli di carta forno oleati.

Con queste proporzioni non ho utilizzato tutte le sfoglie a disposizione. Qualche giorno dopo ho preparato una saporitissima pasta e ceci…ma questa è un’altra storia.

 

 

 

 

Filed Under: Elenco ricette, i primi, le ricette di Lulù, Senza categoria Tagged With: carciofi, casa, coccole, confort food, consolazione, cucinacasalinga, erbe, famiglia, forno, lasagna, pasta frasca, primipiatti, ragù, sfoglia, vegetariano, vellutata

LASAGNA AI CARCIOFI E RICOTTA

8 Maggio 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

DSC_0275

Il fruttivendolo di fiducia aveva dei bei carciofi, gli ho detto di tenermene qualcuno e…me ne è arrivata una cassetta! Dopo aver cucinato carciofi fritti, ripieni, in padella, in zuppa con piselli e asparagi e come ripieno di uno strudel salato, ho preparato questa lasagna con carciofi e ricotta.

Ecco gli ingredienti

500gr di lasagna bianca napoletana con i bordi arricciati
10 carciofi
600gr di ricotta
300gr di fiordi latte o provola 
1 e mezza litro circa di besciamella poco densa 
100gr di prosciutto cotto e tagliato a listarelle
Crema di latte q.b
Parmigiano 
Olio sale pepe 
Prezzemolo

Procedimento

 Pulire i carciofi, tagliarli in spicchi sottili ed insaporirli in padella con aglio olio sale e prezzemolo (lasciato intero).

Preparare con un litro e mezzo di latte, 100 gr di burro, 60 gr di farina una besciamella piuttosto liquida.
Stemperare in 2/3 di besciamella la ricotta  e il parmigiano. Se il composto dovesse risultare troppo duro, diluire con della crema di latte. Salare a piacere.

Dare un bollo alle sfoglie di lasagna in acqua salata, in cui aggiungerete un po’ d’olio per evitare che si attacchino, e poggiarle su un canovaccio umido.
In una pirofila stendere un cucchiaio di besciamella . Stendere un primo strato di sfoglia, stendere metà del composto di besciamella e ricotta, aggiungere metà del fiordilatte, del prosciutto tagliato a  quadratini ed i carciofi. Coprire con altre sfoglie e ricoprire con la farcitura rimasta (noi abbiamo fatto tre strati).
Poggiare un ultimo strato di sfoglia, ricoprirla con la besciamella rimasta e spolverizzare con il parmigiano. 
Mettere in forno (io lo uso ventilato) a 180 gradi x 20 min circa, comunque fino a quando la superficie risulterà ben gratinata.
Curare che la farcitura risulti inizialmente molto fluida, perché la cottura in forno tende ad asciugare molto .

DSC_0282bis

N.B. In genere per preparare le lasagne uso le lasagne lisce all’uovo. Questa volta ho provato quelle ondulate e non all’uovo. E’ questione di gusti, personalmente dopo quest’esperimento ho capito di preferire la sfoglia all’uovo in quanto, inaspettatamente, risulta più leggera.

Immagine

 

DSC_0261

Buon Appetito

 

Lucia

Filed Under: i primi, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: carciofi, cucina, lasagna, pianetacucinaeisuoisatelliti, ricetta, ricotta

Cerca nel blog

ARISTA DI MAIALE ALLE MELE E GINEPRO

La mela frutto davvero saporito e versatile. Dalle molteplici proprietà, ogni regione d’italia ne coltiva varietà proprie. Sono certa che tutti noi, amanti del cibo o no, abbiamo ricordi familiari abbinati al consumo della mele. Chi non pensa subito ad una  torta di mele o ad una  una frittella profumata alla cannella o semplicemente una…

Read More »

SPAGHETTONI QUADRATI CON CREMA DI ZUCCHINE E PANCETTA

Oggi ricetta veloce veloce frutto di un’ispirazione estemporanea. Le foto sono, come si dice a Napoli, na ciofeca perchè la voglia di mangiare era troppa per poter pensare di sistemare le luci. INGREDIENTI spaghetti alla chitarra (noi abbiamo usato quelli de la Molisana e ci sono assai piaciuti) 500 gr di zucchine tenere 100 gr…

Read More »

TIRAMISU’ SALATO AL …TONNO

Ciao! oggi vi propongo un tiramisù salato che si abbina molto bene ad un aperitivo freddo. Noi abbiamo utilizzato il look da “finger”,ma credo sia adattabile anche in modo più…casalingo. INGREDIENTI 300 gr. di mascarpone 150 gr. di tonno sott’olio ben sgocciolato 200 gr. di pomodorini 4/5 fette di pane cafone (cotto a legna) patè…

Read More »

COUS COUS ALLE VERDURE

Ieri nel caldo africano abbiamo trovato ispirazione per la cena…. Abbiamo preparato questo cous cous molto veloce (non ci siamo ancora mai avventurate nel cous cous “vero” e abbiamo preso quello precotto) e da mangiare tiepido o freddo. Lo abbiamo abbiato a delle belle verdure colorate. Oggi giornata intensa, dunque non mi perdo in chiacchiere…

Read More »

ZUPPA DI COZZE DEL GIOVEDI SANTO

  Si avvicinano i giorni di preparazione alla Pasqua. La nostra tradizione, come in molte occasioni, mescola in questi giorni il sacro ed il profano. La sera del giovedi santo si celebra la Messa in ” Cena Domini” , cioè la cena del Signore, l’Ultima Cena che Gesù tenne insieme ai suoi Apostoli prima di…

Read More »

CHEESECAKE SALATA

Siamo lentamente scivolati nel tunnel delle cheescake. Ricordo ancora quando io-Vale- guardavo con superiorità la NYCheesecake appena sfornata da Ketty provando a teorizzare l’inutilità di copiare ricette stranieri visto la ricchezza della nostra cucina. Poi l’assaggiai e divenni d’un botto fan della cucina internazionale. Da allora ho adorato ogni variante calda e fredda di questo…

Read More »

Tag

#fragole aperitivo bloggalline carciofi carne carnevale casa cioccolato cucina cucinacasalinga cucinalight cucinaveloce dieta dolci domenica estate famiglia festa fluffosa food formaggi formaggio forno francia ifoodies melanzane napoli pasta pensieri pesce plumcake pollo pomodoro primavera primi primipiatti ricette ricotta riso spaghetti torta tradizione uova verdure zucca

Archivio blog

  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2018
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014

Articoli recenti

  • GALETTE CON PORRI E PATATE
  • CHERRY PIE PER LO #SCAMBIORICETTE
  • PAVLOVA ALLA CANNELLA CON SCIROPPO D’ACERO E PRALINATO ALLE NOCCIOLE
  • ARROSTO DI VITELLO RIPIENO DI CASTAGNE E PERA DECANA
  • LASAGNA NAPOLETANA

Commenti recenti

  • Torta Bilbolbul per lo #scambioricette - La pagnotta innamorata su TORTA BILBOLBUL
  • Lucia & Co su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Monica su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Lucia & Co su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • Mariantonietta su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress