Pianeta cucina e i suoi satelliti

"Mammaaa, che si mangia??"

  • Home
  • Chi siamo
  • Le ricette di Lulù
    • I primi
    • I secondi ed i contorni
    • Le torte, le pizze e gli sfizi
    • I dolci
  • I dolci di Ketty
  • Indice ricette
  • Le chiacchiere di Vale

PAVLOVA ALLA CANNELLA CON SCIROPPO D’ACERO E PRALINATO ALLE NOCCIOLE

30 Giugno 2018 by Lucia & Co Leave a Comment

La meringa  è senza dubbio tra i dolci preferiti in famiglia e quando Ketty riesce a prepararne la versione “mignon” ( se volete qui la ricetta) riutilizzando gli albumi che restano dalle sue preparazioni, è sempre gran festa!! Nonostante ciò non mi ero mai cimentata nella realizzazione di una Pavlova! Anzi, a dir la verità, non mi era mai venuta in mente considerando l’impresa quasi impossibile.

Poi è arrivata  l’occasione di conoscere il gruppo di re-cake 2.0, unita alla necessità e voglia di ricominciare con il mio “blogghino” e così… eccomi qui.

Questa è una versione lussuriosa, golosa, elegante ma anche originale e fresca della classica Pavlova, ma soprattutto alla portata di tutti anche perchè le indicazioni delle bravissime amministratrici del gruppo sono perfette!! Se si seguono, vedrete che la riuscita sarà assicurata!

Questo dolce è perfetto per un’occasione speciale e non lasciatevi intimorire dall’idea che sia un dolce troppo…dolce!

Potete naturalmente variare  i sapori a vostro piacimento ma il mio consiglio è di provare per prima questi.

L’equilibrio del gusto dato dalla presenza di  connubbi originali di aromi, sapori e consistenze è perfetto!!

 

 

Ingredienti:

  • Gli albumi di 6 uova grandi – a temperatura ambiente
    300 g di zucchero semolato
    1 cucchiaino di cannella
    1 cucchiaio di amido di mais
    2 pesche ( io ho utilizzato ciliegie, unico cambiamento dalla ricetta originale)
    6 albicocche
    125 g di mirtilli
    Sciroppo di acero
  • Per il pralinato di nocciole:
    100 g di nocciole
    150 g di zucchero
  • Per farcire:
    700 ml di panna fresca
    1 cucchiaio di zucchero a velo

Procedimento:

• Preriscaldate il forno a 140°C, 120°C se ventilato. Disegnate tre cerchi da 20 cm su 3 fogli di carta forno (potete usare uno stampo o un anello, per farlo) e distribuiteli su due/ tre teglie ( dipende dal vostro forno) con la parte disegnata sotto.
• Per le meringhe, mettete gli albumi in una ciotola capiente e montateli a neve. Iniziate ad aggiungere lo zucchero a cucchiaiate, continuando a montare. Aggiungete anche la cannella. Alla fine, unite l’amido. Continuate a montare gli albumi fino a formare il classico becco e finché la meringa sarà bella lucida.
• Suddividete la meringa sui tre fogli di carta forno (mettete una punta di meringa tra la teglia e la carta forno per non farla spostare), quindi distribuite la meringa restando entro la circonferenza disegnata in precedenza. Cuocete le meringhe per un’ora circa ( ognuno conosce il proprio forno) quindi spegnete il forno e lasciatela raffreddare completamente (meglio se per tutta la notte) con lo sportello semi aperto.
• Tagliate un foglio piccolo di carta forno. Per il pralinato di nocciole mettete lo zucchero in una padella o casseruola antiaderente piccola e ponetela su fuoco basso. Una volta che metà dello zucchero si sarà disciolto, mescolate delicatamente e fate sciogliere completamente anche il resto, fino a ottenere un caramello ambrato. Unite le nocciole, mescolate, quindi versate il croccante sulla carta forno e fate raffreddare e indurire. Una volta ben freddo, riducetelo con il coltello in piccoli frammenti.
• Montate la panna con lo zucchero a velo. Assemblate la pavlova mettendo uno dei dischi su una alzatina con la parte piatta verso il basso. Ricoprite con un terzo della panna. Ripetete la stessa operazione con gli altri due dischi di meringa e il resto della panna.
• Tagliate le pesche e le albicocche a quarti. Riunitele in una ciotola con i mirtilli e qualche cucchiaio di sciroppo d’acero.
• Completate distribuendo parte della frutta sull’ultimo strato di panna, aggiungete una manciata di pralinato di nocciole e altro sciroppo d’acero. Servite il resto della frutta a parte.

Note: Il punto più difficile è sicuramente la cottura della meringa. E’ indispensabile conoscere le prestazioni del proprio forno per adattarle alle esigenze delle meringhe. Ma non dimenticate di consultare le pagine delle admin per avere ulteriori spiegazioni.

A noi è stra-piaciuta!!

Grazie alle amministratrici del gruppo  RE-CAKE 2.0 per l’occasione che mi hanno dato!

Filed Under: i dolci, I dolci di Ketty, le ricette di Lulù, Senza categoria Tagged With: albumi, cannella, dolci, frutta, gara, meringa, meringa francese, panna, re-cake, saygood, sciroppo d'acero, uova, zuccheto

Cerca nel blog

LASAGNA AI CARCIOFI E RICOTTA

Il fruttivendolo di fiducia aveva dei bei carciofi, gli ho detto di tenermene qualcuno e…me ne è arrivata una cassetta! Dopo aver cucinato carciofi fritti, ripieni, in padella, in zuppa con piselli e asparagi e come ripieno di uno strudel salato, ho preparato questa lasagna con carciofi e ricotta. Ecco gli ingredienti 500gr di lasagna…

Read More »

SPAGHETTONI QUADRATI CON CREMA DI ZUCCHINE E PANCETTA

Oggi ricetta veloce veloce frutto di un’ispirazione estemporanea. Le foto sono, come si dice a Napoli, na ciofeca perchè la voglia di mangiare era troppa per poter pensare di sistemare le luci. INGREDIENTI spaghetti alla chitarra (noi abbiamo usato quelli de la Molisana e ci sono assai piaciuti) 500 gr di zucchine tenere 100 gr…

Read More »

LASAGNA ALLE ERBE E RAGU’ DI CARCIOFI

E’ stato un periodo familiare molto intenso, ho cucinato molto, mangiato altrettanto ma non ho condiviso ricette con frequenza. Ho scoperto quanto sia sbagliato archiviare foto di piatti più o meno riusciti pensando di poterne riprendere il filo appena si può. Soprattutto per noi (pianeti e satelliti) ogni preparazione è legata a qualche episodio ,…

Read More »

FANTASIA DI MINICAKE

Ciao a tutti! Oggi finalmente una bellissima giornata di sole! Abbiamo quindi pensato ad una bella merenda all’aperto! Abbiamo dunque preparato una fantasia di plumcake: uno con carote e pancetta, un’altro con rosmarino, formaggio di capra ed uvetta, ed infine un’altro con gorgonzola, noci e pere. La ricetta base è comune per tutti i tre i plumcake…

Read More »

COUS COUS CON PESTO DI POMODORO E PALAMITO MARINATO

Ciao a tutti!! Oggi sono impegnata nella preparazione di una cena per alcuni amici che saranno nostri ospiti stasera. Spero domani di poter cantare vittoria (anche se come al  solito ora sono in alto mare!!!) Nel frattempo vi presento un’altro stuzzichino che abbiamo preparato per l’aperitivo di Vale di venerdì scorso L’ispirazione mi è venuta sfogliando…

Read More »

POMODORI RIPIENI DI RISO

Ciao a tutti, In questi giorni stiamo riflettendo su delle ricette da proporre per dei nuovi nuovi contest. Siccome in nomination sono arrivati piatti forti come il sartù, il babà, la frittatta di scammaro, la zeppola…abbiamo scelto oggi di tenerci leggeri!! Vi proponiamo quindi questo piatto facile e soprattutto leggero (ma con gusto) da mangiare anche…

Read More »

Tag

#fragole amici aperitivo bloggalline carciofi carne carnevale casa cioccolato cucina cucinacasalinga cucinalight cucinaveloce dieta dolci domenica estate famiglia festa fluffosa food formaggi formaggio forno ifoodies melanzane napoli pasta pensieri pesce plumcake pollo pomodoro primavera primi primipiatti ricette ricotta riso spaghetti torta tradizione uova verdure zucca

Archivio blog

  • giugno 2018
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014

Articoli recenti

  • PAVLOVA ALLA CANNELLA CON SCIROPPO D’ACERO E PRALINATO ALLE NOCCIOLE
  • ARROSTO DI VITELLO RIPIENO DI CASTAGNE E PERA DECANA
  • LASAGNA NAPOLETANA
  • BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • CREMA DI CAVOLO CON DADOLATA DI SALMONE

Commenti recenti

  • Lucia & Co su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Monica su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Lucia & Co su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • Mariantonietta su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • Lucia & Co su FLUFFOSA AL TE’ MATCHA E SEMI DI PAPAVERO

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress