Pianeta cucina e i suoi satelliti

"Mammaaa, che si mangia??"

  • Home
  • Chi siamo
  • Le ricette di Lulù
    • I primi
    • I secondi ed i contorni
    • Le torte, le pizze e gli sfizi
    • I dolci
  • I dolci di Ketty
  • Indice ricette
  • Le chiacchiere di Vale

INSALATA DI ANGURIA SONGINO E BRESAOLA

7 Luglio 2016 by Lucia & Co Leave a Comment

FotoJet ANGURIA3Dopo tante ricette super goduriose e caloriche, per smaltire i bagordi degli ultimi giorni ma senza avvilirsi con punitive rinunce, ecco un’insolita insalata, fresca e saporita che con il sapiente connubio di ingredienti può essere un salutare piatto unico.

Amiche stavolta sarete contente!!!

Ve la propongo volentieri.FotoJet ANGURIA1

INGREDIENTI

120 gr. di bresaola

1 fetta grande di anguria

100 gr.  di songino

20 olive verdi ( io avevo quelle greche)

1 mazzetto di rucola selvatica

1 pizzico di peperoncino rosso tritato

il succo di mezzo limone

prezzemolo e maggiorana

3 Cc di olio evo

(queste quantità possono considerarsi per circa 4 persone ma con le insalate le dosi sono piuttosto indicative, bisogna fare attenzione all’equilibrio di sapori. Queste dosi sono, secondo me, da equilibrio perfetto!)

FotoJet Collage5

PREPARAZIONE

Tritare il prezzemolo e la maggiorana, salare e pepare.

Tagliare a tocchetti l’anguria ed insaporirla con le erbette.

Disporre, direttamente nei piatti da portata, il songino e la rucola, sistemare al centro l’anguria e le olive verdi e completare con la bresaola tagliata julienne.

Condite con una vinaigrette di olio peperoncino e limone.

Voilà il gioco…cioè l’insalata è fatta.

A noi è piaciuta.

Ringrazio come sempre, le mie maestre di Cucinamica dalle cui lezioni ho tratto spunto per questa ricetta.FotoJet ANGURIA2

Filed Under: Elenco ricette, i secondi e i contorni, le ricette di Lulù Tagged With: anguria, bresaola, dieta, estate, insalata, nodieta, piatto unico, ricetta light, rucola, soncino

UOVA ALLA MONACHINA

19 Novembre 2015 by Lucia & Co 3 Comments

Dopo avervi raccontato la storia di questo piatto in un precedente post ed averla consacrata a ricetta simbolo del nostro avvio in questa nuova avventura del blog , oggi vi scrivo io-Vale- la ricetta considerando il ruolo fondamentale che ho avuto nella sua riuscita: ho sbucciato le uova, con una maestria davvero decisiva!

DSC_0718

INGREDIENTI per le mille persone che avrete a pranzo (avrete 20 mezze uova che sono 10 abbondanti porzioni)

12 uova

50 gr prosciutto crudo (facoltativo)

3 cucchiai di Parmigiano

besciamella (1/2 l latte, 50gr burro, 50gr farina)

pan grattato

noce moscata

pepe

olio per friggere

PROCEDIMENTO

Fare una besciamella densa con le proporzioni indicate e farla raffreddare.

DSC_0738

Rassodare 10 uova, sgusciarle e dividerle a metà per il lungo.

Passare i soli tuorli al setaccio (si, è la noia che immaginate).

DSC_0728

Unire la besciamella ai tuorli passati al setaccio, con il prosciutto a pezzettini, il parmigiano, il pepe, la noce moscata ed un tuorlo d’uovo crudo. Mescolare bene il composto e con questo riempire (con sac a poche o con un cucchiaio) il bianco dell’uovo sodo. Come vedete nella foto, il composto delle giungere a “riformare” l’uovo intero.

Immagine

Fate riposare un paio d’ore in frigo o, se non avete tempo, una mezz’ora in freezer.

Infarinare, passare nell’uovo battuto (formato da un uovo intero più l’albume che vi è avanzato) poi nel pangrattato le uova.

DSC_0760

DSC_0757

Friggere in olio caldo

Servire su foglie di insalata per fingere di fare un pasto dietetico 😉

ImmagineImmagine

Buon appetito!

Valentina

Filed Under: i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, le torte, le pizze e gli sfizi, Uncategorized Tagged With: cucina, ricette, ricettedifamigia, uova

ARISTA DI MAIALE ALLE MELE E GINEPRO

4 Novembre 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

DSC_1183

DSC_1184

La mela frutto davvero saporito e versatile. Dalle molteplici proprietà, ogni regione d’italia ne coltiva varietà proprie.

Sono certa che tutti noi, amanti del cibo o no, abbiamo ricordi familiari abbinati al consumo della mele. Chi non pensa subito ad una  torta di mele o ad una  una frittella profumata alla cannella o semplicemente una mela cotta al forno o caramellata.

Ma la mela è adatta anche ad accompagnare piatti salati ed io che sono amante del gusto agrodolce con questa ricetta di arista vado a nozze considerando anche quanto la carne di maiale si adatti a questo  abbinamento con la frutta.

INGREDIENTI

Arista di maiale 1,400 kg

150 gr. di pancetta a fettine

un rametto di timo e uno di rosmarino

2 foglie di salvia

una manciata di bacche di ginepro

olio extra vergine d’oliva 3 cucchiai circa

1/2 litro di brodo vegetale

1 bicchiere di vini bianco secco

1/2 kg di mele dalla polpa soda e profumata

PREPARAZIONE

Avvolgere l’arista nelle fette di pancetta e legare con lo spago da cucina .  Rosolarla in maniera uniforme su tutti i lati con l’olio e le erbe tritate in una casseruola da fuoco che la contenga ..comoda.

Bagnare la carne con il vino e fare evaporare. Salare , aggiungere il brodo caldo , le bacche di ginepro leggermente schiacciate e le mele tagliate piuttosto sottili. Incoperchiare e fare cuocere a fuoco medio per 45′ circa. Se necessario ( lo è quasi sempre) togliere il pezzo di carne dalla casseruola per far restringere il fondo di mele.

Bisogna fare molta attenzione al punto di cottura dell’arista : il maiale non può essere al sangue ma facilmente passa il punto di cottura e la carne diventa stopposa. I tempi indicati sono risultati giusti per questo pezzo di carne ma dipende anche dal gusto personale. La prova stecchino è sempre la più valida se non si possiede un termometro da arrosti ( ..ed io non ce l’ho!!). non deve fuoriuscire liquido rosso ma nemmeno presentarsi completamente asciutto,considerando che mentre  raffredda continua un pò ad asciugare.

DSC_1178

Far raffreddare, tagliare a fettine sottili e servire accompagnate dalla salsa di mele e ginepro.

A noi è piaciuto.

Lucia

PS. Qualche precisazione sulla qualità della mele.

In merito alle mele sono un po’….. no..decisamente campanilista!! Per questa ricetta ho sempre utilizzato una mela particolare: la Mela Annurca

La Mela Annurca, prodotto  a Indicazione Geografica Protetta tipico delle terre campane  è l’unica mela con origini meridionali.

Si presenta  dimensioni ridotte rispetto alle altre tipologie, con la sua polpa croccante e soda, molto succosa e dal sapore piacevolmente acidulo ed aromatico e molto profumata. Insomma è decisamente adatta per questo tipo di preparazione!!

Quella che vedete nelle foto è però del tipo golden . Il motivo è che in questo periodo stiamo partecipando ad un progetto  di orto in condominio per cui arrivano a casa prodotti  da coltivazioni controllate campane non scelte da noi ma a seconda della disponibilità stagionale. Pur restando fan delle annurche ho utilizzato queste che avevo a disposizione.

Il risultato è stato assolutamente soddisfacente e gustoso soprattutto perchè la mela è LA MELAVIGLIOSA… MELA!!!!

DSC_1174 (1) DSC_1186

Con questa ricetta partecipiamo al contest  “TUTTOMELE” in collaborazione con UIR, UNIONE ITALIANA RISTORATORI E SAPORIE.

Filed Under: i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: arista, autunno, bacche, carne, cucina, domenica, famiglia, ginebro, maiale, mele, mele goldn, ricette, secondi, secondidicarne

PESCE SAN PIETRO AL FORNO

9 Ottobre 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

DSC_0204

 

(un sanpietro assai contariato)

Non conoscevo il pesce san pietro: quando l’ho visto mi è sembrato bruttissimo. Ma il mio pescivendolo gourmet ha molto insistito per farmelo provare…mi sono fidata e ho fatto bene. A dispetto del suo aspetto (scusate il gioco di parole) il pesce ha la carne tenera , saporita e facile da deliscare .Questa ricetta  è  facile  gustosa, pur essendo leggera. In più il san pietro si trova normalmente a prezzi ragionevoli. Il difetto è che non si trova spesso almeno qui da noi.

INGREDIENTI

Pesce san pietro (conosciuto anche come pesce gallo)

3 patate

3/4 pomodorini

battuto di erbe aromatiche a piacere ( io salvia rosmarino prezzemolo)

1 spicchio d’aglio

sale con moderazione

olio q,b,

DSC_0205

(nella foto, il Sanpietro in tutto il suo fascino)

PROCEDIMENTO

Inumidire un foglio di carta forno e stenderlo su di una teglia. Tagliare a pezzetti regolari le patate e condirle con un po’ d’olio sale ed erbe e stenderle sulla teglia. Poggiare il pesce, aggiungere i pomodori  ed irrorare con l’olio. Infornare già a 180 e cuocere per almeno 30′.

Controllare la cottura, noi abbiamo leggermente ecceduto.

Pulire e ricavare dei filetti e servirli caldi accompagnati dalle patate .

pesce sanpietro

 

(la foto è bruttarella, buio, reflex scarica….e fame nera)

A noi è piaciuto 😀

Buona domenica a tutti,

Lucia

 

Filed Under: i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: casa, cucina, famiglia, food, forno, pesce, pescesanpietro, ricette, sanpietro, secondi

MELANZANE A SCARPONE

25 Giugno 2014 by Lucia & Co 6 Comments

DSC_0225

Ecco una gustosa ricetta vegetariana, un modo diverso di gustare le melanzane.

Leggendo la ricetta su un numero di Alice, mi sono ricordata che mia mamma usava prepararle cosi ma io mi rifiutavo di assaggiarle!!!

Ho recuperato…

Un avvertimento: non siamo fieri di queste foto. Un po’ è colpa della fame e della fretta di mangiare che aveva la nostra fotografa, un po’ è che non è propriamente una ricetta fotogenica. D’altronde se si chiama “scarpone”, nel senso di grossa scarpa, un motivo ci sarà!

INGREDIENTI

6 melanzane lunghe

40 gr di capperi

75 gr di olive di gaeta

50 gr di acciughe salate

250 gr di pomodori maturi

1 spicchio d’aglio tritato

100 gr di fresella o mollica di pane sbriciolata

100 gr di mozzarella di bufala o 50 gr di ricotta salata ( io mozzarella di bufala campana)

prezzemolo, origano

pepe e/o peperoncino ( io nessuno dei due)

olio extra vergine

sale q.b.

PROCEDIMENTO

Lavate le melanzane, togliete il pezzetto di gambo ed asciugatele.

Tagliarle in due dal lato della lunghezza, vuotarle dei semi e cospargerle di sale.

Far riposare un’ ora circa.

Sciacquatele per eliminare il sale, strizzatele e prelevate la polpa raccogliendola in una ciotola.

Disporre le barchette di melanzane in una teglia foderata di carta da forno, aggiungere 1/2 bicchiere d’acqua ed infornare a 200° per circa 10 minuti.

Nel frattempo, tagliare i pomodori a dadini, le olive a pezzetti, tritare i capperi dissalati . Insaporire con l’aglio tritato, l’origano, il peperoncino, aggiungere la fresella tagliata grossolanamente e la polpa a cubetti, condire con olio e sale.

Levare le melanzane dal forno, farcire con il composto preparato e rimettere in forno per altri 15 minuti circa.DSC_0211

Una volta cotte e tolte dal forno cospargere la superficie con dei piccoli dadini di mozzarella o della ricotta salata grattugiata.

Mangiare subito!

DSC_0227

Ciao a tutti

Lucia

Filed Under: i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: cucina, melanzane, melanzanescarpone, napoli, ricette

INSALATE CON ARANCIA

23 Maggio 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

DSC_0064 DSC_0093

Le due giornate quasi estive che abbiamo vissuto mi hanno fatto ritornare il desiderio di fare delle fresche insalate utilizzando i prodotti del momento. Considerata la mia attrazione verso i sapori agrodolci ho ripreso due ricettine già sperimentate e ricavate dal blog di giallo zafferano ma moolto in voga al momento .  Consiglio a tutte di provarla in una delle moltissime varianti.

Ingrediente principe: l’arancia!

DSC_0055

INSALATA DI FINOCCHI ED ARANCE

INGREDEINTI

2 arance

2 finocchi teneri

50 gr circa di pinoli ( io mi sono regolata un pò ad occhio e…a gusto)

20 gr di uvetta

1 cucchiaino di semi di zucca o noci (aggiunta facoltativa)

5 cucchiai di olio evo

1 cucchiaino di aceto di mele ( si può omettere se nn piace)

sale q.b.

PROCEDIMENTO

Mettere l’uvetta in ammollo in una ciotolina con acqua tiepida.

Pulire i finocchi eliminando le foglie più dure e tagliarli più sottilmente possibile.  Tagliare a vivo una delle due arance (con un coltellino affilato togliere la buccia e la parte bianca del frutto) ed affettare molto sottilmente anche questa. In una padellina anti aderente far tostare i pinoli senza aggiungere alcun grasso e fare raffreddare.Ppreparare il condimento frullando  tutto assieme, il succo della seconda arancia , i 5 cucchiai di olio, il cucchiaino di aceto ed il sale.

Riunire in una zuppiera le arance, i finocchi, l’uvetta asciugata, i pinoli, i semi di zucca  ed irrorare con l’emulsione di olio ed arancia e…….slurp! provare per credere.

DSC_0084

 

INSALATA DI ARANCIA E CIPOLLOTTO

Questo è un abbinamento proposto soprattutto nella cucina siciliana ( le amiche siciliane confermano?) ma penso si possa allargare altrove……!!!

con le  diverse qualità di ingredienti si può preparare tutto l’anno

inoltre utilizziamo ingredienti e specialità di tutto….il continente!!

INGREDIENTI

4 arance

1/2 cipolla di tropea o un cipollotto

olive nere di gaeta ( una decina circa ma…)

3/4 cucchiai di evo

sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO ( difficilissimo…)

Pelare a vivo le arance e tagliarle a fettine non troppo sottili o a tocchetti.

Mondare la cipolla e metterla  a bagno in acqua fredda per una decina di minuti per farla addolcire.

In una terrina sbattere con una forchetta l’olio sale e pepe.

Assemblare tutti gli ingredienti , far riposare una decina di minuta dopo averla condita.

Non siate scettici…provatela!!!

DSC_0114

Fatemi sapere se vi sono piaciute!ciao a tutti

Lucia

Filed Under: i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: ARANCIA SICILIA RICETTE RICETTELIGHT ESTATE INSALATA CUCINA

POLLO ALL’ARANCIA

12 Maggio 2014 by Lucia & Co 2 Comments

Immagine

Ieri per la prima volta abbiamo preparato il pollo all’arancia, ricetta sperimentata alla scuola di CucinAmica.

Per la verità l’idea era di dedicare il pranzo agli agrumi cucinando per primo i tagliolini al limone. Ma tra il dire ed il fare c’è…la febbre di Mario!

Abbiamo allora ridotto le nostre performance al solo secondo.

INGREDIENTI

Mezzo petto di pollo (500 gr circa)

100 gr di pancetta tagliata sottile

25 gr di farina di riso

25 gr di burro

250 gr di brodo vegetale (confessiamo di aver usato il dado)

il succo e la julienne di un’arancia

PREPARAZIONE

Per prima cosa, avvolgere il petto di pollo nelle fettine di pancetta e legarle per tenerle ferme.

DSC_0631

Adagiare il pollo così ricoperto in una teglia ricoperta da un foglio di carta forno.

Cuocere in forno a 180 gradi circa per circa 30 minuti

Nel frattempo preparare una vellutata abbastanza densa con il burro, la farina di riso ed il brodo. Fuori dal fuoco aggiungere sale, succo d’arancia e la julienne.

Liberare il pollo dalla pancetta ormai tostata e rosolare il pollo in una padella, con l’aggiunta di un pò di brodo e un cucchiaino di gelatina di frutta (noi avevamo la gelatina di dolcetto d’alba-l’aggiunta è facoltativa, serve a laccare il pollo) finchè non sia dorato.DSC_0665

 

Tagliarlo a fettine e servirla accompagnato dalla pancetta croccante e ricoperta di vellutata.

ImmagineImmagine

Mario, appena finiti i fumi della febbre, ha approvato la ricetta sentenziando che è un buon modo per nobilitare l’altrimenti scialbo pollo.

Ciao a tutti

Lucia

 

 

Filed Under: i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: arancia, cucina, pancetta, pollo, ricette

FANTASIA DI CARPACCI

10 Maggio 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

Immagine

Giorni fa trovai dalla fidata pescheria, oltre delle belle alici, un invitante trancio di ricciola: pensai subito ai miei carpacci!

Dopo aver conservato gli acquisti in freezer per qualche giorno per scongiurare pericoli, stasera ho preparato una cena a base di carpacci.

PER LA RICCIOLA

Ho tagliato in filetti molto sottili il trancio di pesce (operazione riuscita facilmente grazie al fatto che  il pesce era ancora congelato e…grazie ad buon coltello)

Dopo aver sistemato i filetti in diversi piatti ho preparato tre marinature

1)Emulsione a base di olio, aceto balsamico, aceto di lampone, sale e fragole.

Immagine

2)Emulsione a base di olio, aceto di mele, sale, mele, timo e maggiorana

Immagine

3)Emulsione a base di olio, arancia e finocchio.

Immagine

Ho versato le marinate sui pesci e le ho fatte in saporire per un paio d’ore

 PER LE ALICI

Dopo aver pulito e spinato le alici, disporle in unico strano in un ampia pirofila ricoperte di aceto bianco. Dopo almeno due ore, toglierle delicatamente dalla marinata e condirle con olio abbondante, aglio, peperoncino e basilico (ho sostituito al più classico origano con il basilico perchè a Valentina l’origano non piace)

Immagine

Tutto qui!!A casa mia il gradimento è stato alto

Buona serata

Lucia

Filed Under: i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: cucina, cucinalight, pesce, ricette

INSALATA RUSSA

10 Maggio 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

DSC_0487Sabato era il compleanno di mio marito. Lui si è festeggiato andando a vedere la partita del Napoli con Mario. Noi, il giorno dopo, l’abbiamo comunque coccolato con questo piatto un po’ vintage che a lui piace tanto e che, sia sua madre che io gli prepariamo quando vogliamo farlo contento.

Ci sono moltissime versioni dell’insalata russa: chi usa aggiungere le uova sode, chi i capperi ed i sott’aceto…noi la facciamo, secondo la ricetta della mia nonna paterna, con i gamberi (è chiaro che per me non potrebbe essere altrimenti….).

La preparazione richiede solo un po’ di pazienza perchè le verdure  vanno tagliate in cubetti piccoli piccoli (stavolta ci ha pensato alla grande Ketty).

 

DSC_0412

DSC_0420

 

 

 

 

 

 

La caratteristica di questo piatto e quello che lo distingue dalle altre, è la presenza di una ricca ed abbondante maionese fatta rigorosamente a mano ed una stupenda copertura a base di freschissimi gamberi sgusciati ed appena scottati in acqua bollente.

DSC_0409

 

INGREDIENTI

500 gr. di patate

250 gr. di fagiolini sottili

250 gr. di carote

1 kg di gamberi freschissimi (sulla qualità mi sono affidata alla mia pescheria di fiducia)

5 uova

2/3 cucchiai di aceto

1/2 cucchiaino di senape (facoltativa)

all’incirca 2 bicchieri di olio ( di semi di mais, ma la nonna rigorosamente di oliva)

succo di limone

sale

PREPARAZIONE

Ho fatto sbollentare abbastanza al dente, in acqua salata le patate ed i fagiolini e cotto a vapore le carote. Ketty ha tagliato le verdure piccole piccole.

DSC_0449

 

Per la maionese

In una capiente terrina ho versato 5 tuorli un pizzico di sale e la senape.

A parte ho fatto bollire  l’aceto, riducendolo un po’.

Ho versato l’aceto bollente nella terrina con le uova e mescolato velocemente ed energicamente con una frusta mentre si versa a filo l’olio (in questa fase non si disdegnano aiuti).Continuare a mescolare finchè la salsa assorba tutto l’olio, aggiungere un po’ alla volta il sale ed il succo di limone.

Per le quantità bisogna regolarsi ad occhio e ad …. assaggio!!

Tenete presente che il sale addensa ed il limone diluisce.

DSC_0492

 

Una volta pronta va stesa sulle verdure sistemate in un un basso strato.

Ricoprire interamente con i gamberi (per i nostri gusti più ce ne sono , meglio è )

che dire… buon appetito!!

DSC_0531DSC_0537

Filed Under: i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: contorni, cucina, cucinavintage, famiglia, gamberi, insalataussa, maionese, ricette, ricordi, uova, verdura

ASPARAGI ALLA BISMARK

10 Maggio 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

DSC_0863

Questo è il periodo degli asparagi. A casa piacciono abbastanza, anche Caterina comincia ad apprezzarli cosicché posso prepararli quasi per tutti ma, mentre a mio marito piace mangiarli semplicemente lessati e conditi con un pinzimonio a base di olio aceto e sale, io e Vale siamo golose della versione alla milanese.

Questa è la mia modalità di preparazione, adattata anche agli strumenti che posseggo.

Ingredienti per 4 persone

1,5 kg di asparagi ( dipende un po’ dalla loro grandezza)

1 uovo a persona

burro ( sostituibile con olio)

parmigiano q.b.

DSC_0823PREPARAZIONE

Eliminate la parte finale più dura degli asparagi e lavateli bene.
l’ideale sarebbe dividerli in mazzetti, legarli con spago da cucina e lessarli in piedi a vapore. Io, non avendo nè la pazienza per legarli  nè una pentola per tenerli in piedi, ho avuto l’idea di utilizzare una mia vecchia pesciera, risultata perfetta per la cottura a vapore .

DSC_0834

Dopo la lessatura ho utilizzato dei tegamini mono porzione dove ho sistemato prima gli asparagi cosparsi di burro e parmigiano grattugiato (volendo a scaglie), passato in forno già caldo fino a formare una crosticina, infine aggiunto l’uovo per pochi minuti.

DSC_0865

Trovo questa preparazione molto saporita, perfetta come piatto unico per cena.

Ps. L’uovo si può preparare a parte ed adagiarlo sopra gli asparagi direttamente sul piatto di portata ma cosi trovo che la ”scarpetta” sia molto meno golosa….!!

Ciao a tutti

Lucia

Filed Under: i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: asparagi, contorni, cucina, ricette

  • 1
  • 2
  • Next Page »

Cerca nel blog

ZUPPA DI COZZE

Ecco la nostra versione della zuppa di cozze. A Napoli il giovedì santo è tradizione mangiare questo piatto. Certo, ve la posto di venerdì, ma d’altronde abbiamo mangiato panettoni fino a carnevale, vuoi vedere che non possiamo mangiare zuppa di cozze anche, chessò, a maggio? Vi lascio solo le foto, un po’ perchè a Napoli…

Read More »

SUSHI

CENA GIAPPONESE A casa piace molto la cucina giapponese ed il crudo di pesce. Questo gusto era inizialmente condiviso solo da mio marito e me, e, siccome a Napoli non era ancora molto diffuso, ogni volta che eravamo all’estero partiva la caccia al sushi in ogni supermercato della città, anche al costo di mangiarlo alle…

Read More »

COUS COUS CON PESTO DI POMODORO E PALAMITO MARINATO

Ciao a tutti!! Oggi sono impegnata nella preparazione di una cena per alcuni amici che saranno nostri ospiti stasera. Spero domani di poter cantare vittoria (anche se come al  solito ora sono in alto mare!!!) Nel frattempo vi presento un’altro stuzzichino che abbiamo preparato per l’aperitivo di Vale di venerdì scorso L’ispirazione mi è venuta sfogliando…

Read More »

FIORILLI

Ciao a tutti!! Oggi abbiamo avuto dei bei fiori di zucca. Quindi: nessuna ricetta particolare….la morte del fiorillo è fritta! Si, non è fotogenico, si, potevo applicarmi di più con le luci, si, persino il piatto è bruttino ma….volete mettere che gioia addentare un fiorillo caldo caldo!! Frienno e magnanno come diciamo a Napoli!! PS…

Read More »

LA GENOVESE DELLA TRADIZIONE ( la mia )

Quale sia stata l’origine di questo stracotto, di questa salsa e del suo nome non ha ancora oggi, credo, una risposta certa. Ho capito che molti studiosi di storia della gastronomia si sono espressi con ipotesi e supposizioni. Io ho preferito partire dal..prodotto finito! Mi sono limitata a documentarmi sulle varie versioni di preparazione ed…

Read More »

MIGLIACCIO

Come promesso, ecco un bel dolce consolatorio. Il migliaccio è un dolce tipico napoletano che si mangia soprattutto nel periodo di carnevale (si si siamo fuori stagione, lo so). Il sapore ricorda molto quello del ripieno della sfogliatella napoletana. Come ogni piatto della tradizione, ognuno a Napoli ha una propria ricetta. Noi questa volta abbiamo…

Read More »

Tag

#fragole aperitivo bloggalline carciofi carne carnevale casa cioccolato cucina cucinacasalinga cucinalight cucinaveloce dieta dolci domenica estate famiglia festa fluffosa food formaggi formaggio forno francia ifoodies melanzane napoli pasta pensieri pesce plumcake pollo pomodoro primavera primi primipiatti ricette ricotta riso spaghetti torta tradizione uova verdure zucca

Archivio blog

  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2018
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014

Articoli recenti

  • GALETTE CON PORRI E PATATE
  • CHERRY PIE PER LO #SCAMBIORICETTE
  • PAVLOVA ALLA CANNELLA CON SCIROPPO D’ACERO E PRALINATO ALLE NOCCIOLE
  • ARROSTO DI VITELLO RIPIENO DI CASTAGNE E PERA DECANA
  • LASAGNA NAPOLETANA

Commenti recenti

  • Torta Bilbolbul per lo #scambioricette - La pagnotta innamorata su TORTA BILBOLBUL
  • Lucia & Co su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Monica su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Lucia & Co su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • Mariantonietta su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress