Eccomi qui per una nuova puntata dello Scambiamoci una ricetta. Gioco organizzato e promosso dal gruppo delle Bloggalline per favorire l’interazione e la conoscenza tra le appartenenti al gruppo.
Anche stavolta è stato molto stimolante conoscere ed apprezzare il lavoro di una titolatissima blogger: Elisabetta Origgi con il blog Brontolo in pentola.
Tante, tantissime ricette, di tutti i tipi, per tutte le occasioni che evidenziano creatività e maestria…che difficoltà scegliere!!
Molte incertezze: Vitello tonnato, maialino, salmone? Farfalle, passatelli, gnocchi? Insalatina croccante? Nell’indecisione, però, il tempo passa e rischio ogni volta la maledizione delle #tortemosce.
Finalmente all’ennesimo girovagare per il blog ho adocchiato un delicatissimo plumcake dedicato ad un momento della giornata che mi piacerebbe fosse sempre all’insegna della dolcezza, della coccola e del ritmo..lento: la colazione!!
Grazie Elisabetta, penso che replicherò altre volte il tuo plumcake ma non solo: ho intenzione di ispirarmi anche ad altre preparazioni che sono spiegate in modo semplice e chiaro.
Riporto le dosi e la preparazione cosi come le suggerisce Elisabetta nella sua ricetta originale.
Dolce godurioso ma salutare, senza burro e con frutta fresca.
Ingredienti:
– 2 uova
– 80 gr zucchero di canna non raffinato
– 50 ml di olio vegetale di semi di girasole
– una stecca di vaniglia
– 150 gr farina bianca
– 1 bustina di lievito per dolci
– 70 gr di cioccolato bianco tagliato a piccoli pezzi
– 50 gr di fragole
– 20 gr di mirtilli rossi
Copertura croccante:
– 3/4 fragole
– una manciata si zucchero di canna
Mescolate in una bacinella le uova con lo zucchero di canna. Aggiungete i semi della stecca di vaniglia. Continuando a mescolare, aggiungere anche l’olio a filo fino ad incorporarlo completamente.
Setacciare la farina con il lievito ed aggiungerli al composto. Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una miscela omogenea.
Aggiungere i mirtilli rossi, le fragole tagliate a piccoli pezzi ed il cioccolato bianco.
Mischiate bene tutti gli ingredienti. Trasferite poi il composto in uno stampo per plumcake.
Livellatelo e cospargete la superficie con le ultime fragole tagliate a pezzettini e spolverizzate con lo zucchero di canna.
Infornate nel forno già caldo a 180 gradi e fate cuocere per 25/30 minuti. Verificate la cottura con l’aiuto di uno stuzzicadenti. A fine cottura, estraetelo dal forno e fatelo raffreddare.
Gustate il plumcake freddo.
A noi è piaciuto molto.
Criticità? Non si smette di mangiarne!!
Ciao ragazze!! Sono imperdonabile! Mi ero persa questo post!! È favoloso!! Grazie per aver scelto il mio plumcake!! Vi è venuto benissimo!!
Grazie ancora ed a presto!! ????
I like your post very much:-). Looking forwad fore more. Goog luck!