Ricetta sostanzialmente semplice e di rapida preparazione, arricchita da un “crumble” a base di mandorle ed acciughe.
Vediamo insieme dosi e preparazione.
Ho considerato 250 gr. circa di spaghetti. Ovviamente le proporzioni del condimento possono essere variate a proprio gusto personale. Con queste quantità abbiamo mangiato più che sufficientemente in tre.
INGREDIENTI
250 gr. di spaghetti
4 carciofi
3 filetti di acciuga sott’olio
15 gr. ( un cucchiaio abbondante) di pecorino o altro formaggio saporito
20 gr. di farina
20 gr. di mandorle o nocciole tostate e tritate
20 gr. di burro o 1 cucchiaio raso di olio e.v.o.
1 spicchio d’aglio
vino bianco
timo
olio e.v.o.
sale, pepe q.b.
PROCEDIMENTO
Preparare il crumble di acciughe: unire pecorino, farina, mandorle ed il burro fuso freddo.
Assemblare con la punta delle dita fino a formare del briciolame.
Stendere largo il composto in una teglia foderata di carta forno e cuocere in forno caldo fino ad imbrunire e rendere il composto croccante. Ci vorranno circa 15 minuti con il forno a 180°.
Unire poco prima del termine anche due acciughe sbriciolate.
Nel frattempo dopo aver pulito i carciofi ed averli immersi in acqua acidulata con il limone, tagliarli a fettine sottili.
In una padella con 2 cucchiai di olio rosolare uno spicchio d’aglio e sciogliervi una acciuga.
Unire i carciofi dopo averli sgocciolati e continuare la rosolatura sfumando con un po’ di vino bianco.
Salare, pepare (se piace), unire del timo fresco, bagnare con poca acqua calda, coprire e portare a cottura.
Lessare in abbondante acqua salata gli spaghetti, scolarli ed aggiungerli direttamente al sughetto di carciofi.
Mantecare insieme ad una manciata di crumble ed un po’ di acqua di cottura della pasta.
Servire aggiungendo altro crumble ed un po’ di olio crudo.
Ovviamente si può utilizzare anche un formato diverso di pasta.
L’ispirazione per questa ricetta è venuta da una lezione di cucina presso Cucinamica
A noi è piaciuto.
Lascia un commento