Pianeta cucina e i suoi satelliti

"Mammaaa, che si mangia??"

  • Home
  • Chi siamo
  • Le ricette di Lulù
    • I primi
    • I secondi ed i contorni
    • Le torte, le pizze e gli sfizi
    • I dolci
  • I dolci di Ketty
  • Indice ricette
  • Le chiacchiere di Vale

Archives for ottobre 2014

CONCHIGLIONI RIGATI RIPIENI DI ZUCCA SU VELLUTATA DI FUNGHI

21 Ottobre 2014 by Lucia & Co 4 Comments

DSC_1123

Nonostante le temperature degli ultimi giorni ce l’abbiano fatto dimenticare, siamo in pieno autunno!! Ed in questa stagione regnano sovrani prodotti gustosissimi e versatili in cucina . Come la Zucca. Dopo il primo utilizzo in versione zuppa ( zucca e funghi porcini) una diversa declinazione con la pasta. La voglia di utilizzare la zucca in questo modo me l’ha data la ricetta di Giorgia del blog Barbie magica cuoca. Ho solo aggiunto un tocco personale, della vellutata di funghi come base di appoggio dei conchiglioni,  per illudermi di essere anche…creativa!!

INGREDIENTI

Per circa 50 conchiglioni ( 250 gr)

800 gr.di zucca

250 gr. di ricotta

2 salsicce di maiale

150gr. di provola

parmigiano grattugiato

vino bianco secco

aglio, salvia , rosmarino, prezzemolo

olio q.b.

sale

PER LA VELLUTATA DI FUNGHI

1/2 litro di liquido ( io ho utilizzato l’acqua d’ammollo dei funghi e del brodo vegetale)

50gr. di burro

50gr. di farina

funghi porcini secchi (l’ultimo pugnetto rimasto dall’ultima preparazione).

PREPARAZIONE

Tagliare la zucca a pezzi regolari . In una pentola capiente indorare uno spicchio d’aglio, un paio di foglioline di salvia ed un rametto di rosmarino  con l’olio. Aggiungere la zucca insieme ad una minima quantità di brodo vegetale ( in mancanza.. acqua) e far stufare fino a farla diventare crema.

In un padellino a parte far rosolare la salsiccia sbriciolata e liberata del budellino e  far sfumare con un po’ di vino .

Nel frattempo cuocere per metà del tempo previsto i conchiglioni in abbondante acqua salata a bollore e metterli a raffreddare su di un canovaccio pulito.

In attesa di essere farciti….

In attesa di essere riempiti…

Tagliare la provola, ben asciutta, in piccoli cubetti.

Preparare la farcia amalgamando la ricotta con la zucca (non tutta)  insaporire con abbondante parmigiano, aggiungere la salsiccia.

Riempire i conchiglioni , aiutandosi con un cucchiaino, con 2/3 cubetti di provola e la farcia preparata.

Pronti per il forno

Pronti per il forno

( quegli stuzzicadenti servono a distinguere dei conchiglioni con il gorgonzola dagli altri…avevo finito la ricotta!)

In una pirofila da forno che possa contenere i conchiglioni allineati porre un po’ di zucca e sistemarvi la pasta farcita. Completare aggiungendo tutti gli ingredienti eventualmente rimasti  e spolverare di parmigiano.

Infornare in forno già caldo per 30′ minuti circa o comunque fino a quando non avrà formato una gustosa  crosticina.

Buon appetito

Ps. Il piatto è completo già cosi, delicato ma gustoso. Per chi volesse emularmi… nella base d’appoggio, ho preparato una vellutata di funghi con le dosi indicate sopra.

Mettete un pentolino sul fuoco tenendo la fiamma bassa e facendo sciogliere il burro, poi fate cadere a pioggia la farina lentamente in modo che non si formino grumi e mescolare continuamente.Quando la farina sarà amalgamata al burro diluite il composto ottenuto aggiungendo poco alla volta il liquido, fuori dal fuoco.

Rimettete nuovamente il pentolino sul fuoco tenendo la fiamma bassa e mescolando continuamente fino ad addensare,  regolate poi di sale e pepe .

Alla termine della preparazione ho aggiunto i funghi precedentemente  ammollati , tagliati a pezzetti e brevemente saltati con un pò di burro o olio.

A noi è piaciuto

Ciao

Lucia

 

Filed Under: i primi, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: autunno, conchiglioni, cucina, food, funghi, pasta, primi, primo piatto., ricette, salsiccia, zucca

MERINGHE FRANCESI

14 Ottobre 2014 by Lucia & Co 2 Comments

DSC_1083

Volutamente mi sono sempre tenuta lontana dalle meringhe. Quei dolcetti candidi , lucidi e leggerissimi. dalle forme svariate  o colorate mi incutevano timore. Avevo anche deciso che in fondo non mi piacevano poi tanto e che non valesse ,quindi, la pena di cimentarsi nel prepararle. Oltrettutto con questo spirito sarebbero state certamente un fallimento!

Poi il mio girovagare per blog di cucina ( mia rinnovata, insana ma terapeutica passione) mi ha fatto imbattere in delle splendide rose di meringa che mi hanno affascinata. Uniamo a tutto ciò la simpatica disponibilità della blogger  artista nel darmi senza difficoltà le giuste  indicazioni e…la voglia di meringa è partita.

Domenica pomeriggio , complice l’estro collaborativo della precisissima Ketty che nei giorni precedenti aveva “prodotto” vari albumi resti di preparazioni di creme, il grande passo.

Che successo!! Sarà stata anche la fortuna del principiante ma il risultato è stato decisamente soddisfacente ,nonostante qualche difettuccio. Preparazione un pò lunga e laboriosa ma non difficile,poi ne sono venute tante..

La prossima volta azzarderemo altre forme.

Tutti felici…:)

Di seguito le foto del work in progress e del risultato finale. per le spiegazioni vi rimando al chiarissimo post di Valechevale

http://www.laricettachevale.ifood.it/2013/10/meringhe.html

 

iniziamo a montare

iniziamo a montare

 

montate!

montate!

Pronte per l'asciugatura

Pronte per l’asciugatura

Che soddisfazione!1

Che soddisfazione!

Riusciremo a conservarne qualcuna?

Riusciremo a conservarne qualcuna?

Variazioni...

Variazioni…

A noi è piaciuto…

Alla prossima

Lucia

 

Filed Under: I dolci di Ketty, Uncategorized Tagged With: cucina, dessert, dolcezza, dolci, famiglia, food, meringhe, ricette, sorelle, sweet, zucchero

PEPERONI RIPIENI DI SPAGHETTI (PUPARUOLI ‘MBUTTUNATI 2)

12 Ottobre 2014 by Lucia & Co 6 Comments

DSC_0981DSC_0949

I peperoni ripieni sono uno dei classici della cucina napoletana. Questa è la versione con gli spaghetti. Non potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di prepararli sfruttando i giorni caldi di questa coda di estate partenopea.

INGREDIENTI

10 peperoni non troppo grandi (a me piacciono rossi e gialli)

350 gr. di spaghetti

10 pomodori san marzano freschi  (o pelati in scatola)

50 gr circa di olive verdi (quantità variabile secondo i gusti)

20 gr, di capperi (idem)

1 spicchio d’aglio

1 peperoncino piccante

olio evo

sale

prezzemolo  (a me piace abbondante ma mi trattengo perchè Valentina fa la lagna)

DSC_0934

(foto: un tuffo nel puparuolo)

PREPARAZIONE

Arrostire e spellare i peperoni (stavolta li ho arrostiti sul fornello).

Pulirli da semi cercando di mantenere la falda intera.

Nel frattempo preparare una salsa con  aglio, olio, peperoncino.capperi, olive e pomodori.

Cuocere gli spaghetti (o vermicelli se preferite) in abbondante acqua salata e per la metà del tempo previsto

Condirli con la salsetta di pomodoro

Aprire la falde di peperoni salarle  ed oliarle leggermente, poggiare sopra ad ognuna gli spaghetti conditi ed avvolgerli con la falda stessa (qui trovate una foto del procedimento che fotografammo quando preparammo i peperoni ripieni senza pasta)

Sistemare i peperoni uno accanto all’altro in una pirofila spennellata d’olio, spolverizzare con un pò di parmigiano e pane grattugiato. Infornare in forno già caldo e far gratinare per una ventina di minuti circa.

E’ importante mangiarli ben posati. L’ideale proprio freddi, io li preparo la mattina presto per il pranzo.

Non vi dico cosa sono il giorno dopo…anche se raramente ci arrivano!!

DSC_0961DSC_0970

A noi è piaciuto!!

Ciao a tutti

ps. non fatevi spaventare dalle apparenze, non è piatto difficile, un pò laborioso ma non difficile,

Lucia

 

Filed Under: i primi, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: capperi, cucina, cucinanapoletana, domenica, famiglie, napoli, nodieta, olive, peperoni, primi, ricette, spaghetti, tradizione

PESCE SAN PIETRO AL FORNO

9 Ottobre 2014 by Lucia & Co Leave a Comment

DSC_0204

 

(un sanpietro assai contariato)

Non conoscevo il pesce san pietro: quando l’ho visto mi è sembrato bruttissimo. Ma il mio pescivendolo gourmet ha molto insistito per farmelo provare…mi sono fidata e ho fatto bene. A dispetto del suo aspetto (scusate il gioco di parole) il pesce ha la carne tenera , saporita e facile da deliscare .Questa ricetta  è  facile  gustosa, pur essendo leggera. In più il san pietro si trova normalmente a prezzi ragionevoli. Il difetto è che non si trova spesso almeno qui da noi.

INGREDIENTI

Pesce san pietro (conosciuto anche come pesce gallo)

3 patate

3/4 pomodorini

battuto di erbe aromatiche a piacere ( io salvia rosmarino prezzemolo)

1 spicchio d’aglio

sale con moderazione

olio q,b,

DSC_0205

(nella foto, il Sanpietro in tutto il suo fascino)

PROCEDIMENTO

Inumidire un foglio di carta forno e stenderlo su di una teglia. Tagliare a pezzetti regolari le patate e condirle con un po’ d’olio sale ed erbe e stenderle sulla teglia. Poggiare il pesce, aggiungere i pomodori  ed irrorare con l’olio. Infornare già a 180 e cuocere per almeno 30′.

Controllare la cottura, noi abbiamo leggermente ecceduto.

Pulire e ricavare dei filetti e servirli caldi accompagnati dalle patate .

pesce sanpietro

 

(la foto è bruttarella, buio, reflex scarica….e fame nera)

A noi è piaciuto 😀

Buona domenica a tutti,

Lucia

 

Filed Under: i secondi e i contorni, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: casa, cucina, famiglia, food, forno, pesce, pescesanpietro, ricette, sanpietro, secondi

VELLUTATA DI ZUCCA E FUNGHI PORCINI

8 Ottobre 2014 by Lucia & Co 2 Comments

DSC_0890

Ciao a tutti.

Siamo state un po’ assenti in questi giorni ma i cambiamenti della mia vita lavorativa e la ripresa dello studio matto e disperato di Vale ci hanno assorbiti del tutto.

Non abbiamo però smesso di mangiare (anche se Vale è a dieta!!) ed eccoci tornate con un classico piatto d’autunno di facile preparazione e di veloce…degustazione! le dosi sono quelle utilizzate da me ieri e giuste per 4 persone di buon appetito…

INGREDIENTI

1,5 kg di zucca gialla ( napoletana… ovviamente)

60 gr di funghi secchi pesati prima dell’ammollo

1 porro

1/2 litro circa di brodo vegetale

sale ed olio qb.

prezzemolo, qualche ago di rosmarino e/o altre spezie a gusto

PREPARAZIONE

Tagliare a rondelle sottili il porro e farlo appassire in poco olio.

Aggiungere la zucca tagliata a cubetti piccoli e regolari, salare rigirare con il porro. unire al tutto i funghi secchi ammollati per circa 1/2 ora . Aggiungere il brodo vegetale (un pò alla volta quando necessario) e far cuocere una ventina di minuti comunque finchè la zucca non diventi cremosa.

Io ho frullato tutto a parte qualche fettina di fungo per decorare e servito con crostini caldi.

A noi é piaciuta…:-D

ciao a tutti

Lucia

DSC_0886

DSC_0900

Filed Under: i primi, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: autunno, cucina, dieta, famiglia, funghi, ricette, zucca

Cerca nel blog

SPAGHETTONI QUADRATI CON CREMA DI ZUCCHINE E PANCETTA

Oggi ricetta veloce veloce frutto di un’ispirazione estemporanea. Le foto sono, come si dice a Napoli, na ciofeca perchè la voglia di mangiare era troppa per poter pensare di sistemare le luci. INGREDIENTI spaghetti alla chitarra (noi abbiamo usato quelli de la Molisana e ci sono assai piaciuti) 500 gr di zucchine tenere 100 gr…

Read More »

SECONDA PROVA DI CHIFFON CAKE ( FUFFLOSA AL CIOCCOLATO)

Ebbene si! dopo la prima ho subito provato la seconda!! Ne è valsa la pena ! Stesso discorso, bisogna migliorare l’estetica ma il gusto è delicatissimo e “vaporoso”. Credo che cercherò senz’altro lo stampo originale ma per adesso ho riutilizzato il mio stampo a ciambella di 28 cm. L’ispiratrice sempre Monica Zacchia  (www.dolcigusti.it) INGREDIENTI 240…

Read More »

LO SPAGHETTO CHE SI CREDE UNA CAPRESE

  Ciao tutti!!Ben tornati dalle vacanze! Spero sia andato tutto secondo i piani…anzi,  meglio! Le nostre vacanze sono andate bene…certo la cucina non è stata il massimo! Abbiamo fatto un giro in Germania. Diciamo che i tedeschi hanno tante cose che ci hanno colpito ed affascinato. Tra queste posso dire con serenità che non c’è…

Read More »

RISO VENERE CON VERDURE FRESCHE E PESCE SPADA

Ecco la seconda ricetta dell’aperitivo di Vale. Era da un po’ che avevamo voglia di cucinare il riso venere ed abbiamo provato questa ricetta segnalataci a CucinAmica. La prima volta che abbiamo provato il riso venere abbiamo completamente sbagliato la cottura. Sulla confezione era indicato quale tempo di cottura 40 minuti, ma appena scolato il riso…

Read More »

ZUPPA DI COZZE DEL GIOVEDI SANTO

  Si avvicinano i giorni di preparazione alla Pasqua. La nostra tradizione, come in molte occasioni, mescola in questi giorni il sacro ed il profano. La sera del giovedi santo si celebra la Messa in ” Cena Domini” , cioè la cena del Signore, l’Ultima Cena che Gesù tenne insieme ai suoi Apostoli prima di…

Read More »

RAVIOLI ALLA CAPRESE

INGREDIENTI Per la sfoglia: mezzo chilo di farina mezzo bicchiere da vino di olio evo un bicchiere d’acqua bollente Per il ripieno: 300 gr circa di caciotte capresi fresche (o caciotta di Sorrento o caciotta dei Monti Lattari, al limite, un’altra caciotta semi stagionata e/o con il cacioricotta pugliese e comunque di latte vaccino) un uovo…

Read More »

Tag

#fragole aperitivo bloggalline carciofi carne carnevale casa cioccolato cucina cucinacasalinga cucinalight cucinaveloce dieta dolci domenica estate famiglia festa fluffosa food formaggi formaggio forno francia ifoodies melanzane napoli pasta pensieri pesce plumcake pollo pomodoro primavera primi primipiatti ricette ricotta riso spaghetti torta tradizione uova verdure zucca

Archivio blog

  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2018
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014

Articoli recenti

  • GALETTE CON PORRI E PATATE
  • CHERRY PIE PER LO #SCAMBIORICETTE
  • PAVLOVA ALLA CANNELLA CON SCIROPPO D’ACERO E PRALINATO ALLE NOCCIOLE
  • ARROSTO DI VITELLO RIPIENO DI CASTAGNE E PERA DECANA
  • LASAGNA NAPOLETANA

Commenti recenti

  • Torta Bilbolbul per lo #scambioricette - La pagnotta innamorata su TORTA BILBOLBUL
  • Lucia & Co su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Monica su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Lucia & Co su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • Mariantonietta su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress