Pianeta cucina e i suoi satelliti

"Mammaaa, che si mangia??"

  • Home
  • Chi siamo
  • Le ricette di Lulù
    • I primi
    • I secondi ed i contorni
    • Le torte, le pizze e gli sfizi
    • I dolci
  • I dolci di Ketty
  • Indice ricette
  • Le chiacchiere di Vale

Archives for settembre 2014

COUS COUS CON PESTO DI POMODORO E PALAMITO MARINATO

26 Settembre 2014 by Lucia & Co 8 Comments

DSC_0856

Ciao a tutti!!

Oggi sono impegnata nella preparazione di una cena per alcuni amici che saranno nostri ospiti stasera. Spero domani di poter cantare vittoria (anche se come al  solito ora sono in alto mare!!!)

Nel frattempo vi presento un’altro stuzzichino che abbiamo preparato per l’aperitivo di Vale di venerdì scorso

L’ispirazione mi è venuta sfogliando blog e riviste e quindi ha paternità incerta.

La ricetta è super veloce e molto facile (a meno chè non vi lanciate su cous cous non precotti ma a quel punto non voglio responsabilità 😉 )

INGREDIENTI

1 palamito sfilettato (come molti di voi sapranno è un pesce della famiglia dei tonni)

280 gr di couscous precotto
600 gr di pomodorini
1 mazzo di basilico fresco
1 limone
1 cucchiaio di pistacchio tritato
4 foglioline di menta fresca
300 ml di brodo vegetale
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale  e pepe.

PROCEDIMENTO

In una ciotola d’acciaio capiente, versare il couscous , il brodo vegetale bollente, unire un filo di olio e lasciare riposare coperto per almeno 10 minuti (seguire comunque le indicazioni riportate sulle confezioni del cous cous soprattutto per quello che riguarda le proporzioni con i liquidi).

Preparare un pesto di pomodori frullando brevemente (meglio ancora se pestati un un mortaio) i pomodorini , il basilico ,olio e sale.
Unirlo al cous cous ed amalgamare bene il tutto.

Tagliare a cubetti la palamita e condirla con olio, succo di limone, un pizzico di sale, pepe nero e qualche foglia di menta
Servire il couscous al centro del piatto e disporre il pesce a corona, guarnendo con le foglioline di menta fresca.

DSC_0853

Torno in cucina, fatemi gli auguri!

Aiutoooo

Buona giornata

Lucia

 

Filed Under: i primi, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: aperitivo, couscous, finger, palamito, pesce, primi, primipiatti, ricette

RISO VENERE CON VERDURE FRESCHE E PESCE SPADA

24 Settembre 2014 by Lucia & Co 4 Comments

DSC_0855

Ecco la seconda ricetta dell’aperitivo di Vale.

Era da un po’ che avevamo voglia di cucinare il riso venere ed abbiamo provato questa ricetta segnalataci a CucinAmica.

La prima volta che abbiamo provato il riso venere abbiamo completamente sbagliato la cottura. Sulla confezione era indicato quale tempo di cottura 40 minuti, ma appena scolato il riso era scotto e molliccio. Stavolta lo abbiamo scolato dopo circa 30 minuti ed è venuto molto meglio!!

INGREDIENTI

300 gr. di riso venere

200 gr. di pesce spada in un’unica fetta

1 cetriolo

2/3 zucchine piccole

1 finocchio

1 scalogno

trito di erbe aromatiche

60 ml di evo

1 limone

sale pepe

PROCEDIMENTO

Lessare il riso in abbondante acqua salata (ho tolto il mio dopo 30′ minuti come vi ho detto)

Marinare il pesce spada in un po’ di succo di limone per una mezz’ora circa.

Appassire lo scalogno tritato in 5 cucchiai d’olio ed insaporirvi il pesce dopo averlo scolato dalla marinata e tagliato a cubetti.

Tenerlo da parte e passare nella medesima padella le verdure tagliate in dadolata.

Salare e pepare a piacere.

Insaporire il riso nella stessa padella aggiungere 2 cucchiai di succo e la buccia grattugiata di un limone.

Servire freddo o tiepido spolverizzando con gli aromi tritati e completare con lo spada.

DSC_0854

 

Ciao a tutti e buon pomeriggio

Lucia

Filed Under: i primi, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: aperitivo, cucina, finger, pesce spada, primi, ricette, riso, risovenere, spada

TRIONFO DI MELANZANE CON SORPRESA DI BUCATINI SU FONDUTA DI POMODORO DEL PIENNOLO (ovvero pasta al forno col vestito buono)

22 Settembre 2014 by Lucia & Co 2 Comments

DSC_0863DSC_0865DSC_0867

Ciao a tutti!

Come vi abbiamo già scritto nel post precedente, venerdì Valentina ha invitato a cena degli amici.

Come primo abbiamo proposto uno sformato di pasta con le melanzane un po’ rivisitato rispetto alla ricetta che usiamo di solito (cioè con gli ziti e con una forma diversa)

Per rendere l’idea dell’innovazione del piatto, l’abbiamo chiamato in modo inutilmente pomposo.

Eccovi la ricetta

INGREDIENTI (per circa 10 porzioni)

3kg di melanzane lunghe

600 gr bucatini

600 gr di pelati

2 spicchi d’aglio

1 cucchiaio di pesto di capperi

prezzemolo e basilico

olio

100 gr di parmigiano grattugiato (o provolone del monaco)

sale  e pepe

PER LA FONDUTA

1/2 litro di pomodoro passato

200 gr di vellutata (ovvero 200 gr latte, 20 gr burro, 10 gr farina)

sale  e pepe

PROCEDIMENTO

Tagliate le melanzane in fette lunghe lasciandone circa 1/2 kg da tagliare invece a dadini.

Friggetele  (tutte, sia le lunghe e quelle a cubetti) e asciugatele bene.

Preparate un sughetto rosolando l’aglio nell’olio e unendovi il pomodoro. Cuocere per 10 minuti circa.

Preparate un pesto frullando capperi, l’aglio, il basilico ed il prezzemolo ed emulsionandolo con circa 50 gr di olio.

Lessate in acqua salata i bucatini e scolateli molto al dente (dovete cuocerli per circa la metà del tempo indicato sul pacco di pasta).

Conditeli nella padella con il sugo, unendo il pesto di capperi, le melanzane fritte a cubetti ed il parmigiano.

Foderare una stampo a ciambella leggermente unto  con le melanzane lunghe e riempirlo con la pasta condita.

Cuocere in forno già caldo per 20 minuti circa a 190 gradi.

PER LA FONDUTA

Cuocere per circa mezz’ora il pomodoro passato senza farlo bollire ed unirvi la vellutata. Regolate di sale  e pepe ed emulsionate con la frusta.

DSC_0862

Sformate l’anello di melanzane e decorate con la fonduta (dalle foto non la vedete perchè noi l’abbiamo servita a parte in quando un ospite era intollerante al latte)

DSC_0859DSC_0868

 

Ciao a tutti

Lucia

 

Filed Under: Elenco ricette, i primi, le ricette di Lulù Tagged With: cucinacasalinga, festa, melanzane, pasta, pomodoro, tradizione

APERITIVO TRA AMICI

21 Settembre 2014 by Lucia & Co 4 Comments

Buon giorno e buona domenica a tutti.

Sono Vale e volevo raccontarvi e mostrarvi le piccole leccornie che mamma e Cate hanno amorevolmente preparato in occasione di un aperitivo che ho organizzato con alcuni dei miei amici .

Premetto che per me il concetto di aperitivo è molto ampio e lo uso impunemente per costringere mamma a preparare 250 piatti diversi che vanno dal finger food, all’insalatina, alla pasta, al  dolce…

Quest’estate con i miei amici e colleghi sono stata alle Eolie e, ora che siamo rientrando nella quotidianità cittadina, volevamo riassaggiare qualche sapore che ci ricordasse l’estate: l’ispirazione del piatto principale era dunque  la Sicilia.

Mancavano la sabbia nera di Stromboli e i tuoni di “Iddu” (e questo è un bene), in compenso c’erano gli amici e dei “piacevolissimi” 35 gradi…

Io, come sempre, non ho fatto nulla e ciò ha contribuito notevolmente alla riuscita della cena.

Abbiamo (Caterina avrà da ridire per questo “noi”) sistemato i carpacci e le insalate sul servizio di cena fredda comprata in Puglia anni fa, e qualche finger food nei bicchierini.

DSC_0841

C’erano dunque:

-CARPACCIO DI SPADA (marinatocon arancia, limone, bacche di ginepro e  aceto di lampone )

-CARPACCIO DI SALMONE E AVOCADO (marinato in olio, arancia, tabasco ed erba cipollina)

Di lato poi le insalate

–ARANCIA E FINOCCHI

–SONGINO E FRAGOLE

-SPINACINO NOCI GRANA E MELE

DSC_0848DSC_0852DSC_0851

C’erano poi

-PICCOLI CUP CAKE CON PROSCIUTTO E FORMAGGIO E POMODORO E BASILICO (che ho dimenticato di fotografare ma che trovate già sul blog cliccando sul titolo)

-INVOLTINI DI PESCE BANDIERA ALLA SICILIANA (anche qui niente foto, mi sono distratta)

–TIRAMISU’ SALATI AL TONNO (che abbiamo postato da poco, cliccate sul titolo se volete saperne di più)

-PICCOLI BICCHIERINI DI COUS COUS AL PESTO DI POMODORO E PALAMITO MARINATO (nella foto, col bicchierino verde)

-PICCOLI BICCHIERINI DI RISO VENERE CON ZUCCHINE, CETRIOLI E PESCE SPADA SCOTTATO (nella foto, col bicchierino giallo)

DSC_0855 DSC_0856

 

Poi il pezzo forte (che si il finger fa chic e le insalate so sfiziose, ma ci vuole na signora pasta al forno!)

-ANELLO DI MELANZANE RIPIENO DI BUCATINI

DSC_0865 DSC_0867

Questo è stato un esperimento perchè di solito prepariamo la pasta al forno con melanzane con gli ziti, ma siccome in Sicilia l’abbiamo mangiato con i vermicelli abbiamo voluto provare…

Per fortuna la struttura del timballo ha retto!!

Infine il dolce

-LA POLACCA DI AVERSA, portata dai miei amici Luisa, Raffaele e Antonella. E’ un dolce tipico di Aversa ed è ripieno di crema pasticciera e amarene

-CHIFFON CAKE ALL’ARANCIA. L’abbiamo preparata pensando al mio amico Nic che è intollerante al latte, purtroppo si è un po’ afflosciata (non abbiamo usato il ruoto adatto, ma oggi l’abbiamo comprato…vabbè questo è un’altro racconto)

 

Piano piano (ma un po’ meno piano del solito visto che stiamo postando ogni 100 giorni) vi scriveremo le ricette nuove.

Non mi resta che ringraziare i miei amici e compagni di studi per la compagnia e Ketty e mamma per la giornata passata in cucina!!So di non essere obiettiva ma sono molto contenta 🙂

Ciao a tutti

Vale

Filed Under: Elenco ricette, i primi, Le chiacchiere di Vale, le ricette di Lulù, le torte, le pizze e gli sfizi Tagged With: amici, aperitivo, cous cous, riso venere, sicilia, timballodimelanzane

CHE STANCHEZZA!

20 Settembre 2014 by Lucia & Co 3 Comments

Ciao a tutti!!

Come state?

Com’è difficile la ripresa!!Siamo state davvero delle pessime mammine per questo blog in queste prime settimane settembrine, chiediamo venia.

Recupereremo a breve: ieri Valentina ha invitato degli amici per un aperitivo/cena (il solito ibrido di cui Vale è fan) e più tardi vi posto delle foto!!

Caterina è stata bravissima, è stata in cucina tutto il giorno!!

Non sta a me dire se la cena era buona ma certo non è rimasto nulla….o era buona o siamo state tirchie!!

Buona serata a tutti!!

Filed Under: Le chiacchiere di Vale, Uncategorized

TIRAMISU’ SALATO AL …TONNO

13 Settembre 2014 by Lucia & Co 6 Comments

DSC_0022

Ciao!
oggi vi propongo un tiramisù salato che si abbina molto bene ad un aperitivo freddo.
Noi abbiamo utilizzato il look da “finger”,ma credo sia adattabile anche in modo più…casalingo.

INGREDIENTI
300 gr. di mascarpone
150 gr. di tonno sott’olio ben sgocciolato
200 gr. di pomodorini
4/5 fette di pane cafone (cotto a legna)
patè di olive nere
tabasco
olio extra vergine
succo di limone
sale pepe

PREPARAZIONE
Ammorbidire il mascarpone ed amalgamarlo al tonno frullato finemente.
Insaporire con tabasco,buccia di limone.
Tagliate a cubetti piccoli i pomodorini e insaporirli con olio sale e origano (se piace)
Tagliare il pane condirlo con olio e sale e tostarlo in forno
Montare i bicchierini mettendo sul fondo i cubetti di pane,i pomodori,la mousse e completare con il patè di olive.

DSC_0023

Filed Under: le ricette di Lulù, le torte, le pizze e gli sfizi, Uncategorized Tagged With: aperitivo, cucina, FINGERFOOD, MASCARPONE, ricette, TIRMISU SALATO, TONNO

ORANGE CAKE DI BENVENUTO

10 Settembre 2014 by Lucia & Co 2 Comments

DSC_0810 DSC_0821

Salve a tutti! come va? tutte rientrate? in bocca al lupo per questa nuova stagione!! Per ricominciare in…dolcezza vi mostro come Caterina mi ha accolto domenica a casa dopo che, per una decina di giorni, non ci siamo viste!
Non mi invidiate troppo ma, se come me apprezzate il connubio arancia/cioccolata, prendete in considerazione l’idea di riprodurre questi bocconcini deliziosi.

INGREDIENTI
2 uova intere
100 gr di zucchero
50 gr di farina
200 gr di succo d’arancia
12 gr di colla di pesce
2 cuccchiai di marmellata di arancia

Per completare
100 gr di cioccolato fondente

PREPARAZIONE
Montare le uova e lo zucchero (50gr), unire la farina e distribuire il composto in pirottini da muffin riempendo solo il fondo.

Sciogliere il resto dello zucchero in un mezzo bicchiere di acqua fredda portandolo ad ebollizione.

Ammorbidire la gelatina in acqua fredda e aggiungerla ben strizzata allo sciroppo appena preparato insieme alla marmellata , mescolando per bene.

Unire il tutto al succo degli agrumi. Far raffreddare in una teglia bassa stendendo uno strato di 1cm max. Far raffreddare in frigo fino al rassodamento.
Quando le basi sono fredde e la gelatina dura ritagliare dei cerchi dalla gelatina più piccole delle basi, poggiarle su di esse e rivestire con cioccolato fuso.
E voilà……

La fase di rivestimento col cioccolato fuso è stata quella che ha creato qualche problemino in più. Dovete essere veloci perchè le gelatine rischiano di sciogliersi al contatto con il cioccolato caldo. Noi abbiamo sistemato i dolcini su una grata e poi rovesciato il cioccolato sopra e coperto i buchi spennellando e correndo a mettere il tutto in frigo.

Questi dolcetti si conservano in frigo

ps. la prossima volta bagneremo leggermente le basi…

Ricetta imparata ad un corso di pasticceria presso cucinamica-napoli

DSC_0814DSC_0807

Ciao a tutti

Lucia

 

 

Filed Under: I dolci di Ketty, Uncategorized Tagged With: arancia, biscotti, cioccolato, cucina, dolci, ricette

LO SPAGHETTO CHE SI CREDE UNA CAPRESE

6 Settembre 2014 by Lucia & Co 4 Comments

DSC_0727 DSC_0690DSC_0721

Ciao tutti!!Ben tornati dalle vacanze!

Spero sia andato tutto secondo i piani…anzi,  meglio!

Le nostre vacanze sono andate bene…certo la cucina non è stata il massimo!

Abbiamo fatto un giro in Germania. Diciamo che i tedeschi hanno tante cose che ci hanno colpito ed affascinato. Tra queste posso dire con serenità che non c’è la cucina!!

Sarà stato un nostro limite culturale non capire la varietà dell’offerta teutonica ma diciamo che non ci siamo spostate molto tra trinomio wurstel-salsiccia-patate.

Appena tornate ci siamo quindi rituffate nei profumi mediterranei e abbiamo preparato questo piatto semplicissimo….ma è di questo che avevamo bisogno!!

Chi di voi conosce i pomodori di Sorrento? Succosi e dotati di una polpa apparentemente “carnosa”, dal sapore assolutamente dolce e delicato, i pomodori di Sorrento hanno grosse dimensioni e sono di forma rotondeggiante il loro gusto viene esaltato se utilizzati – crudi – per la preparazione di insalate (prima tra tutte la famosa “caprese”, preparata con l’ ausilio di mozzarella, olio d’ oliva e basilico).Prodotto tipico della” terra delle sirene”di cui usufruisce del clima, delle condizioni ambientali e della qualità dei terreni. Bè!! che dire..vi consiglierei di attrezzarvi per provarli, almeno una volta, cercando gli originali e non i tentativi di imitazione.

Si lo so sono un pò campalinista, ma vi assicuro che hanno un gusto cosi particolare ed accattivante che non li lascerete facilmente.

Già una volta vi ho parlato di una ricettina facile facile in cui utilizzavo di preferenza il pomodoro Sorrentino (ricordate gli spaghetti con i pomodori all’insalata?) Adesso ve ne propongo una simile che rende omaggio nella preparazione e presentazione ai prodotti dell’eccellenza campana.

Da bravi campani non potevamo rientrare dalle vacanze se non con un po’ di pasta e con la mitica mozzarella…per cui, ecco questo spaghetto che crede di essere una caprese…

Come vedete dalla foto, le versioni preparate sono due: uno con la mozzarella a pezzetti, la seconda con la mozzarella stracciata fino a formare una sorta di mousse che abbiamo posizionato in forma di quenelle.

A Valentina è piaciuta più la mozzarella stracciata, a Mario la mozzarella a pezzi….a voi?

INGREDIENTI

Spaghetti

Pomodori all’insalata

Mozzarella

Basilico

Olio e sale

PROCEDIMENTO

Semplice semplice.

Spolpate il pomodoro di Sorrento e con la polpa, a crudo conditevi degli spaghetti belli al dente dopo averla insaporita con olio sale e basilico.

Per la stracciata di mozzarella abbiamo semplicemente messo nel mixer per un paio, massimo tre “botte” la mozzarella.

So che potrebbe sembrare un delitto frullare della mozzarella ma a Valentina è piaciuta molto

DSC_0700DSC_0716

 

E con questo Lucia ed i satelliti vi augurano una buona ripresa

Filed Under: i primi, le ricette di Lulù, Uncategorized

Cerca nel blog

VELLUTATA DI ZUCCA E FUNGHI PORCINI

Ciao a tutti. Siamo state un po’ assenti in questi giorni ma i cambiamenti della mia vita lavorativa e la ripresa dello studio matto e disperato di Vale ci hanno assorbiti del tutto. Non abbiamo però smesso di mangiare (anche se Vale è a dieta!!) ed eccoci tornate con un classico piatto d’autunno di facile preparazione…

Read More »

PIZZA IN PADELLA

Stasera ho provato una nuova ricetta, più che altro un curioso modo di cuocere una pizza ripiena: in padella! Devo ringraziare la mia amica di “cucina” Simonetta De Gregorio che da fb non solo mi ha invogliato a provarla ma mi ha anche dato precise indicazioni su come prepararla. Ha presentato qualche difettuccio estetico…ma come…

Read More »

SANDWICH DI ALICI

    Ricettina semplice semplice ( e nessuno dica il contrario…!!) per gustare le alici in modo un pò diverso. INGREDIENTI ( DICIAMO PER 4) 8 alici di pezzatura medio-grande 200 gr di patate a cubetti 2 cucchiai di mandorle a listarelle 150 gr di pane grattugiato tostato buccia grattugiata di un limone. Sale q.b….

Read More »

RAVIOLI ALLA CAPRESE

INGREDIENTI Per la sfoglia: mezzo chilo di farina mezzo bicchiere da vino di olio evo un bicchiere d’acqua bollente Per il ripieno: 300 gr circa di caciotte capresi fresche (o caciotta di Sorrento o caciotta dei Monti Lattari, al limite, un’altra caciotta semi stagionata e/o con il cacioricotta pugliese e comunque di latte vaccino) un uovo…

Read More »

PAVLOVA ALLA CANNELLA CON SCIROPPO D’ACERO E PRALINATO ALLE NOCCIOLE

La meringa  è senza dubbio tra i dolci preferiti in famiglia e quando Ketty riesce a prepararne la versione “mignon” ( se volete qui la ricetta) riutilizzando gli albumi che restano dalle sue preparazioni, è sempre gran festa!! Nonostante ciò non mi ero mai cimentata nella realizzazione di una Pavlova! Anzi, a dir la verità,…

Read More »

SFORMATO DI RISO FREDDO AL PESTO DI RUCOLA E GAMBERI

Ketty, la mia piccola non più tanto piccola( 16 anni…) mi ha regalato un bellissimo piatto, grafito (io avrei detto inciso)  e dipinto a mano. Frutto della sua frequentazione quest’anno di un corso di ceramica. Lo stava preparando da tempo; per un lavoro cosi ci vuole pazienza ed attesa insieme ad un pizzico di fortuna…

Read More »

Tag

#fragole aperitivo bloggalline carciofi carne carnevale casa cioccolato cucina cucinacasalinga cucinalight cucinaveloce dieta dolci domenica estate famiglia festa fluffosa food formaggi formaggio forno francia ifoodies melanzane napoli pasta pensieri pesce plumcake pollo pomodoro primavera primi primipiatti ricette ricotta riso spaghetti torta tradizione uova verdure zucca

Archivio blog

  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2018
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014

Articoli recenti

  • GALETTE CON PORRI E PATATE
  • CHERRY PIE PER LO #SCAMBIORICETTE
  • PAVLOVA ALLA CANNELLA CON SCIROPPO D’ACERO E PRALINATO ALLE NOCCIOLE
  • ARROSTO DI VITELLO RIPIENO DI CASTAGNE E PERA DECANA
  • LASAGNA NAPOLETANA

Commenti recenti

  • Torta Bilbolbul per lo #scambioricette - La pagnotta innamorata su TORTA BILBOLBUL
  • Lucia & Co su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Monica su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Lucia & Co su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • Mariantonietta su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress