Pianeta cucina e i suoi satelliti

"Mammaaa, che si mangia??"

  • Home
  • Chi siamo
  • Le ricette di Lulù
    • I primi
    • I secondi ed i contorni
    • Le torte, le pizze e gli sfizi
    • I dolci
  • I dolci di Ketty
  • Indice ricette
  • Le chiacchiere di Vale

Archives for luglio 2014

SECONDA PROVA DI CHIFFON CAKE ( FUFFLOSA AL CIOCCOLATO)

22 Luglio 2014 by Lucia & Co 6 Comments

DSC_0529 DSC_0533

Ebbene si! dopo la prima ho subito provato la seconda!! Ne è valsa la pena !

Stesso discorso, bisogna migliorare l’estetica ma il gusto è delicatissimo e “vaporoso”.

Credo che cercherò senz’altro lo stampo originale ma per adesso ho riutilizzato il mio stampo a ciambella di 28 cm.

L’ispiratrice sempre Monica Zacchia  (www.dolcigusti.it)

INGREDIENTI

240 g di farina 00

60 di cacao amaro di buona qualità

300 g di zucchero

130 g di olio di semi (io di mais)

180 g di acqua tiepida

6 uova bio

1 busta di lievito per dolci

1 busta di cremore di tartaro ( in alternativa qualche goccia di limone)

un pizzico di sale

1 limone grattugiato (o arancia)

PROCEDIMENTO

Setacciate farina, cacao, zucchero, sale e lievito. Emulsionate olio e acqua con una forchetta ed unite all’impasto con una spatola. Aggiungete il limone e amalgamate uno alla volta i tuorli.

Montate gli albumi con il cremore di tartaro e amalgamate delicatamente i due composti. Infornate a 150° per 1 ora e 15′. Non aprite il forno. Sfornate la teglia capovolgere e raffreddare.

DSC_0520

DSC_0542
P.S Ho finito con l’ordinare lo stampo da chiffon cake……

Filed Under: i dolci, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: chiffon, cioccolato, cucina, fluffosa, morbida, ricette, torta

I PEPERONI…DELL’AVVOCATO (PUPARUOLI ‘MBUTTUNATI)

20 Luglio 2014 by Lucia & Co 5 Comments

DSC_0582

Piatto mitico per noi di casa e tipico di stagione per i napoletani.

Non di facilissima digestione ma succulento e di grande soddisfazione quando si riesce ad amalgamare con il giusto equilibrio tutti i sapori presenti.

Da ora in poi noi li chiameremo i peperoni dell’avvocato per il coraggio  dimostrato da Valentina nel mangiarli la sera prima del suo esame di avvocato con la scusa : ” Tanto per l’ansia non dormirei lo stesso !!”

La preparazione di questi peperoni è un pò lunga ma si può ovviare preparandoli…a rate. I peperoni spellati si conservano qualche giorno in frigo, lo stesso dicasi per il ripieno. Il tutto può aspettare finchè non assemblerete il tutto.

Un’altra specifica per il sistema di spellamento.

Si può arrostirli sulla fiamma da tutti i lati, poi farli raffreddare o in una pentola coperta o (meglio) in una busta di carta come quelle del pane dopodichè spellarli. In alternativa si può sistemarli in una teglia  rivestita di carta forno e fatti ammorbidire  nel forno caldo fino a che la pelle non si stacca dal peperone. Qualcuno imbottisce i peperoni a crudo prima di infornarli.

Questa volta ho provato il secondo metodo, ma trovo che arrostirli sulla fiamma doni al peperone un gusto diverso. Certo è un procedimento più lunghetto ed il fornello non ne esce indenne…ma io sono un pò “tosta” nel cambiare abitudini!

INGREDIENTI

Per sei peperoni di media grandezza ( tre gialli e tre rossi) ho utilizzato queste quantità per il ripieno:

500 gr di melanzane da friggere

50 gr  circadi capperi sotto sale

100 gr circa di olive nere di Gaeta

5/6 acciughe salate o sott’olio

1 spicchio di aglio

1 ciuffo di prezzemolo ( io riduco o sostituisco con il basilico perchè a Valentina non piace)

origano, a piacere (io poco perché Valentina non lo digerisce….che pazienza!!)

5/6 cucchiai di pan grattato o dei dadini di pane raffermo fritto ( più o meno un terzo della quantità della melanzane)

3/4 pomodori ( io tipo san marzano)

olio per friggere

olio evo 50 gr circa

sale all’accorrenza ( ci sono acciughe e capperi salati)

pepe se piace

PROCEDIMENTO

Sbucciare e tagliare le melanzane in piccoli cubi, friggerli in abbondante olio, fare sgocciolare.

Mettere in una padella l’olio evo con lo spicchio d’aglio e fare soffriggere.

Fare imbiondire l’aglio, toglierlo e aggiungere il pangrattato e farlo rosolare ( o i cubetti di pane fritto).

mettere in successione le olive sgocciolate, i capperi ben lavati, i pomodori,l’origano,il prezzemolo, il pepe.

Fare cuocere a fuoco bassissimo per qualche minuto e aggiungere in ultimo le acciughe a pezzetti lavate e spinate e le melanzane, facendo ben amalgamare il tutto. Saggiare  (non troppo!) il composto, aggiungere sale se necessario.

Dividere il ripieno in sei parti e riempire i peperoni a cui avrete tolto la calotta superiore ed i semi interni.

DSC_0543 DSC_0544

Disporre i peperoni spennellati di olio,  in un solo strato in un ruoto unto, cospargere la superficie di poco pane grattugiato o parmigiano( mia iniziativa) infornare gia a 180°, statico, per 30/45 min.

DSC_0549

Se li mangerete freddi o addirittura un giorno dopo, saranno ancora più buoni.

Ciao a tutti!

Lucia

PS. Fonte ispiratrice , dopo mia madre, il libro “La cucina napoletana” di Jeanna Carola Francesconi. Tra l’altro mia mamma era coetanea ed amica della collaboratrici del libro…la matrice è quella!!

DSC_0573 puparuols

 

Filed Under: Uncategorized

TARTE TATIN AL PARMIGIANO CON POMODORINI

18 Luglio 2014 by Lucia & Co 2 Comments

DSC_0653DSC_0640

DSC_0688

Ciao a tutti!

Ecco qui una nuova ricetta un po’ diverse dalla nostre solite “creazioni”. Qualche settimana fa abbiamo scoperto l’iniziativa di Parmigiano Reggiano che chiedeva un “compito” piacevole:  riprodurre una ricetta internazionale con l’utilizzo del parmigiano reggiano.

Dopo molto cogitare e vari pensieri di abbandono ogni volta che vedevamo una nuova ricetta inserita da food blogger BRAVISSIME, ci siamo lanciate scegliendo il gusto di un piatto tipico d’oltralpe preparato con nostrano formaggio: tarte tatin al parmigiano reggiano.

Lo spunto per la pasta viene da una lezione di pasticceria salata di Cucinamica e per il ripieno da una ricetta di Giallo Zafferano.Il mix…è nostro!

INGREDIENTI PER  PASTA FROLLA AL PARMIGIANO REGGIANO

DSC_0610

270 gr di farina

30 gr di fecola di patate

150 gr di burro

30 gr di zucchero a velo

30 gr di parmigiano reggiano grattugiato

1 uovo intero

2 tuorli circa

1 cucchiaino di sale

PER IL RIPIENO

DSC_0618

Pomodorini tipo ciliegino, circa 450 gr

1 spicchio di aglio

Mollica di pane raffermo

2 cucchiai di zucchero grezzo di canna

1 cucchiaio di origano secco

4 rametti di timo

Sale q.b.

Pepe q.b.

3-4 cucchiai di olio di oliva

Aceto balsamico 3 cucchiai

Parmigiano Reggiano

PROCEDIMENTO

PER LA FROLLA: Lavorare (con le dita) la farina e la fecola con il burro freddo fino a rendere il composto ” sabbiato”. A questo punto fare la fontana ed al centro mettere tutti gli ingredienti ed impastare velocemente ( la frolla soffre il riscaldamento). Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigo per una ventina di minuti circa. ( Il tempo è relativo all’utilizzo immediato ma la pasta può essere preparata il giorno prima e/o congelata)

PER IL RIPIENO: Staccate i pomodorini dai gambi e sciacquateli sotto l’acqua fresca corrente. Tagliate i pomodori a metà (in modo trasversale rispetto al picciolo in modo da agevolare la fuoriuscita dei semi) e spremeteli per eliminare i semi e il succo. Passare il succo al setaccio per trattenere i semi. Conservatela da parte.

Prendete una padella del diametro di 24 cm  adatta anche alla cottura in forno, tritate finemente l’aglio e fatelo appassire in padella con dell’olio, aggiungete il timo  e fate soffriggere per un paio di minuti a fuoco molto basso.

Disponete i pomodorini nella padella con la parte tagliata rivolta verso l’alto , uno vicino all’altro in modo da coprire tutta la superficie della padella, con un disegno a cerchi concentrici. Condite i pomodori avendo cura di distribuire i condimenti su ciascun pomodorino: mettete quindi un pizzico di sale, lo zucchero di canna , l’aceto balsamico , il pepe e origano, unite poi il succo di pomodoro tenuto da parte e fate cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti.

DSC_0626

Scuotete di tanto in tanto la padella avendo cura di non rovesciare i pomodorini.Tagliate  la mollica di pane in pezzi  e sbriciolatela con le mani. Spegnete il fuoco e cospargete i pomodorini con le briciole di pane ed il Parmigiano Reggiano grattugiato.

DSC_0629

Riprendete la pasta frolla, stendetela  con un mattarello in una sfoglia grande a sufficienza per ricoprire la superficie della padella (circa 26 cm) e adagiatela sulla padella , coprendo interamente i pomodori.Formare un bordino pressando con le dita a lati dell’impasto  Cuocete la tatin in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti (oppure in forno ventilato a 160° per 20-25 minuti). Terminata la cottura , lasciate intiepidire la tatin per circa 10 minuti (non di più, altrimenti raffreddandosi il fondo si attaccherà alla teglia) e rovesciatela su un piatto di portata

DSC_0637

Buon appetito a tutti!!

Lucia

DSC_0648DSC_0662

Filed Under: Uncategorized

PRIMA PROVA DI CHIFFON CAKE ( FLUFFLOSA AL LIMONE)

15 Luglio 2014 by Lucia & Co 3 Comments

DSC_0352DSC_0442DSC_0370

Ciao a tutti!

mi riesce d’obbligo fare una piccola precisazione in merito alla “garbata” sollecitazione di mia figlia Valentina di postare con maggiore solerzia le mie fatiche culinarie…… ahahh questi figli…proprio non vogliono capire quanto gli avvenimenti emotivamente coinvolgenti possano provocare una fatica fisica che ti stende. Per cui siamo, ben lungi dalla “cialtroneria”, di fronte ad una vera e propria stanchezza che, si badi bene, non mi ha impedito di cucinare ma sicuramente creato difficoltà nella…condivisione.

Detto ciò non mi dispiacerebbe di avere vostre opinioni in merito e comunque cerco di recuperare il tempo perduto!

Mi sono lanciata nella prova di chiffon cake (partendo dalla versione della flufflosa al limone, la torta chiamata così per la sua morbidezza e che è divenuta il simbolo del gruppo del quale faccio orgogliosamente parte, Le bloggalline).

Ho cercato di riprodurre pari pari quella di Monica Zacchia, prima autrice di questa bontà, vista sul suo bellissimo blog  www.dolcigusti.ifood, pur con qualche piccola modifica per mancanza di alcuni ingredienti.

Non sono riuscita ad eguagliare la bellezza di tutte quelle che ho visto sul blog ma come prima prova mi ritengo soddisfatta, anche perchè di gusto è risultata davvero buonissima!!

Per tutti coloro interessati all’argomento dolce consolazione…ecco qui il procedimento!

INGREDIENTI

Per uno stampo da chiffon cake o uno stampo a ciambella da 28 cm (quello che ho usato io)

300 g di zucchero

285 g di farina 00

7 uova bio

160 g di premuta di limone filtrata (ne avevo originali di Sorrento)

scorza grattugiata dei limoni

120 g di olio di semi di mais

1 bustina di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio

1 baccello di vaniglia (o estratto naturale)

zucchero a velo per spolverizzare

PROCEDIMENTO

Separate i tuorli dagli albumi.
Setacciate insieme in una grande ciotola la farina, lo zucchero,  il bicarbonato e il lievito.
Fate un buco al centro e versate in questo ordine e senza mescolare: l’olio, i tuorli, la spremuta del limone, la scorza del limone grattugiata, i semi della bacca di vaniglia
Montate a neve ferma gli albumi con qualche goccia di limone.
Mescolate gli ingredienti nella ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo e da ultimo inserite gli albumi montati.
Versate il composto nello stampo. Se usate lo stampo della chiffon cake, non infarinate nè imburrate. Se invece  usate uno stampo tradizionale (come me),  sì. Infornate e cuocete a 165° per 55 minuti e poi a 175° per 10 minuti.
Fate freddare il dolce nello stampo capovolto (se quello da chiffon cake), sformate e spolverizzate con zucchero a velo.

DSC_0395DSC_0405DSC_0439
Buon appetito e buona serata
Lucia

Filed Under: i dolci, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: chiffon, cucina, dolci, fluffosa, limone, ricette, torta

Ciao

10 Luglio 2014 by Lucia & Co 5 Comments

Buona sera a tutti!
Siamo stati un pochino assenti in questa settimana, ma avevo una buona scusa: oggi ho superato anche la prova orale e sono diventata ufficialmente Avvocato!
Mamma invece no, non ha alcuna scusa per non aver postato nulla!!Cialtrona!!
Ora avrò un sacco di tempo per angosciare mamma e farla cucinare a più non posso, quindi ci sentiremo presto!!
baci
Vale

Filed Under: Le chiacchiere di Vale

BISCOTTI ALL’AMARENA

2 Luglio 2014 by Lucia & Co 6 Comments

 

DSC_0492DSC_0485

DSC_0461

Da tempo volevo provare a preparare questi fantastici biscottini!! Dolcetti tipici della pasticceria partenopea, ogni pasticceria ne ha di propri e, giurateci, ognuno diverso dall’altro per forma dimensioni e sapore. L’occasione di “saperne di più” me l’ha data il contest di Blogalline che ha quale tema, tra gli altri, le amarene Fabbri. Dopo aver cercato una ricetta più originale ed elegante alla fine mi sono detta : la mia cucina casalinga affonda le sue radici nella tradizione, nutrita dai ricordi e dalle abitudini di famiglia perchè dimenticarlo?  Compravo i biscotti all’amarena  con mia mamma sempre nella stessa pasticceria. Non ridete, ma hanno rappresentato la “bella cosa ” consolatoria di quando ero bambina, la piccola trasgressione di quando ero più grande ( bella botta calorica), il primo dolcetto della “mia” famiglia. E sempre nella stessa pasticceria (meno male che non ha mai chiuso!!).

Capirete come ora rappresentino un ricordo! Eppure non avevo mai provato a prepararli. Adesso ho scoperto che sono anche simbolo di economia domestica, all’insegna del “qui non si butta niente”. Infatti per il ripieno si possono utilizzare resti di altre preparazioni come frollini, pan di spagna ,pandoro e divertirsi con vari tipi di marmellate. Attenzione : non “scarti” ma recupero di altre preparazioni. E’ importante.

L’unico ingrediente fondamentale e sempre fresco è rappresentato dalle amarene . Io ho utilizzato, appunto,  le amarene sciroppate FABBRI. Mamma mia quanto ho scritto!! Andiamo alla ricetta che risulta un po’ laboriosa ma può , come ho fatto io, essere preparata in più puntate.

INGREDIENTI

DSC_0455

PER LA PASTA FROLLA ( da ” la cucina napoletana” di Jeanne Carola Francesconi)

500gr di farina

250gr di burro

200gr di zucchero

2 uova intere

1/2 cucchiaino di bicarbonato o di lievito vanigliato

la scorza grattugiata di un limone

un pizzico di sale

PER IL RIPIENO (da una ricetta dello chef Antonio Todaro)

200gr di frollini o di pan di spagna (noi abbiamo usato il pan di spagna)

50 gr di cacao amaro

1 uovo

2 cucchiai di marmellata di mele cotogne o di albicocche o di amarene

250 gr di amarene sciroppate con il loro succo

1/ 2 bicchiere di rum o di altro liquore ( io la prossima volta ne farò a meno)

i semi di una bacca di vaniglia o qualche goccia di estratto naturale (io da tempo evito la vanillina in bustina)

PER LA GLASSA

125 gr di zucchero a velo

1 albume

succo di limone.

PROCEDIMENTO

Preparare la pasta frolla e metterla a riposare in frigo , coperta da pellicola, per una ventina di minuti.

Nel frattempo preparare il ripieno: in una ciotola ampia, mettere i biscotti  o il pan di spagna tritati , il cacao, la confettura, l’uovo, il rum, la bacca di vaniglia e le amarene.

DSC_0463

Impastare a mano fino ad ottenere un impasto omogeneo ma umido e metterlo in un sac à poche . Stendere la pasta frolla a forma di rettangolo dello spessore di mezzo cm e spennellarla con dell’uovo sbattuto.

DSC_0465             DSC_0467          DSC_0468

Stendere su un lato un salsicciotto di ripieno ed avvolgervi intorno la pasta. Tagliare i biscottini della misura desiderata. Spennellarli di glassa.

La glassa l’ho ottenuta cosi: mettere in una ciotola l’albume ed aggiungere una parte dei 100 gr di zucchero a velo setacciato. Mescolare finchè lo zucchero non sia stato assorbito dagli albumi. Aggiungere un cucchiaio di succo di limone e continuare a mescolare finchè il composta sarà liscio e fluido. A questo punto aggiungere poco alla volta lo zucchero a velo rimasto, sempre mescolando, aggiungendo altro zucchero, solo quando il precedente sarà assorbito. Mescolare energicamente finchè il composto sarà diventato lucente e bianchissimo.

DSC_0473

Con uno stuzzicadenti disegnare dei piccoli solchi e stendervi all’interno un po’ di marmellata (noi di mele cotogne)

DSC_0479

Se non volete utilizzare la glassa spennellate i dolcetti con uovo sbattuto e ricopriteli  di granella di zucchero.

Infornare a 150/ 160°max (dipende dai forni) per 15/20 min. comunque facendo attenzione  che l’interno non secchi.

Spero di essere stata chiara. Non esitate a darmi consigli per come esserlo di più.

P.s. con questa quantità di pasta frolla ho preparato anche dei semplici frollini , perchè le proporzioni rispetto al ripieno sono risultate un po’ abbondanti…

Alla prossima!

Lucia

DSC_0502

DSC_0516

Con questa ricetta partecipiamo, per la sezione “Dolce Italia, con prodotti Fabbri e non solo”, al bellissimo contest “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, organizzato da Le Bloggalline , in collaborazione con INformaCIBO.

Filed Under: i dolci, le ricette di Lulù, Uncategorized Tagged With: amarene, biscotti, bloggalline, cucina, docli, fabbri, famiglia, galline, napoli, ricette, ricordidifamiglia

Cerca nel blog

LO SPAGHETTO CHE SI CREDE UNA CAPRESE

  Ciao tutti!!Ben tornati dalle vacanze! Spero sia andato tutto secondo i piani…anzi,  meglio! Le nostre vacanze sono andate bene…certo la cucina non è stata il massimo! Abbiamo fatto un giro in Germania. Diciamo che i tedeschi hanno tante cose che ci hanno colpito ed affascinato. Tra queste posso dire con serenità che non c’è…

Read More »

PASTA RISOTTATA CON ORTAGGI

  Eccoci qui !! Nonostante i migliori propositi è trascorso un altro mese dall’ultimo post! Eppure ne avrei avuti di racconti da condividere, il lavorio per Natale è stato fruttuoso e soddisfacente ma ho sottovalutato l’incalzare del ritmo e delle scadenze. Tra lavoro, spese, casa,  preparativi , la mia lentezza nello scrivere e gli impegni…

Read More »

VELLUTATA DI ZUCCA E FUNGHI PORCINI

Ciao a tutti. Siamo state un po’ assenti in questi giorni ma i cambiamenti della mia vita lavorativa e la ripresa dello studio matto e disperato di Vale ci hanno assorbiti del tutto. Non abbiamo però smesso di mangiare (anche se Vale è a dieta!!) ed eccoci tornate con un classico piatto d’autunno di facile preparazione…

Read More »

RISO VENERE CON VERDURE FRESCHE E PESCE SPADA

Ecco la seconda ricetta dell’aperitivo di Vale. Era da un po’ che avevamo voglia di cucinare il riso venere ed abbiamo provato questa ricetta segnalataci a CucinAmica. La prima volta che abbiamo provato il riso venere abbiamo completamente sbagliato la cottura. Sulla confezione era indicato quale tempo di cottura 40 minuti, ma appena scolato il riso…

Read More »

ZUPPA DI COZZE

Ecco la nostra versione della zuppa di cozze. A Napoli il giovedì santo è tradizione mangiare questo piatto. Certo, ve la posto di venerdì, ma d’altronde abbiamo mangiato panettoni fino a carnevale, vuoi vedere che non possiamo mangiare zuppa di cozze anche, chessò, a maggio? Vi lascio solo le foto, un po’ perchè a Napoli…

Read More »

ZUPPA D’ ORZO PATATE E SPECK

Questo freddo deciso ed insistente, così inusuale per noi napoletani, mi fa venire voglia di piatti caldi.  Anche a voi? Bè, io giorni fa ho deciso di attingere dal web qualche idea per utilizzare l’orzo perlato in versione invernale. Ho così avuto occasione di conoscere Caterina Zellioli  una simpatica e generosa blogger,  che mi ha…

Read More »

Tag

#fragole aperitivo bloggalline carciofi carne carnevale casa cioccolato cucina cucinacasalinga cucinalight cucinaveloce dieta dolci domenica estate famiglia festa fluffosa food formaggi formaggio forno francia ifoodies melanzane napoli pasta pensieri pesce plumcake pollo pomodoro primavera primi primipiatti ricette ricotta riso spaghetti torta tradizione uova verdure zucca

Archivio blog

  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2018
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014

Articoli recenti

  • GALETTE CON PORRI E PATATE
  • CHERRY PIE PER LO #SCAMBIORICETTE
  • PAVLOVA ALLA CANNELLA CON SCIROPPO D’ACERO E PRALINATO ALLE NOCCIOLE
  • ARROSTO DI VITELLO RIPIENO DI CASTAGNE E PERA DECANA
  • LASAGNA NAPOLETANA

Commenti recenti

  • Torta Bilbolbul per lo #scambioricette - La pagnotta innamorata su TORTA BILBOLBUL
  • Lucia & Co su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Monica su SUSHI-LA PREPARAZIONE
  • Lucia & Co su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE
  • Mariantonietta su BURGER DI CECI E ZUCCA CON CUORE FILANTE

Copyright © 2019 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress